Altre risposte di questo specialista
Bromazepam e Promazina: efficaci per la cura dell'Alzheimer?
Il Bromazepam è una benzodiazepina, farmaco sedativo ed ipnoinducente, che favorisce cioè il sonno, mentre la Promazina è un tranquillante maggiore. Nessuno dei...
Cisti perineurali foraminali: che cosa significa?
Non preoccuparti, si tratta di neoformazioni di natura benigna, chiamate anche cisti di Tarlov dal nome dello scopritore, sono cisti piene di liquor...
Neuropatia periferica arti inferiori: quali sono le cure?
Prima di tutto, devo dirti che esistono numerose neuropatie periferiche, o polineuropatie, con andamento temporale diverso (acute, subacute e croniche) spesso non caratterizzate...
Emicrania parossistica cronica: come si cura?
L'origine delle emicranie parossistiche, come quello delle emicranie tipiche, non è chiaro, ma si fa risalire ad uno squilibrio funzionale tra vari circuiti del...
Morbo di Alzheimer: è ereditario?
Alzheimer ereditario? No. La malattia di Alzheimer non è ereditaria: avere nella propria famiglia alcuni malati di Alzheimer non significa essere destinati ad ammalarsi, perché...
Vedi tutte
Risposte simili
Sclerosi multipla: cos'è la CCSVI?
La CCSVI di cui mi parli è l’acronimo di Insufficienza Venosa Cronica Cerebro-Spinale.La CCSVI è una patologia vascolare caratterizzata da stenosi venose di varia...
Diagnosi di sclerosi multipla: come si esegue?
In genere, se i disturbi neurologici sono di una certa importanza, si va dal medico curante o in alcuni casi, se l’esordio è stato acuto,...
Epilessia: quali farmaci prendere?
Il termine 'crisi epilettica' di cui mi parli descrive una varietà di sintomi neurologici dovuti a una scarica elettrica anomala, sincronizzata e prolungata di cellule...