Altre risposte di questo specialista
Placche e bruciore alla lingua: cosa fare?
E' necessario rivolgersi ad un otorinolaringoiatra per una valutazione adeguata, soprattutto nei fumatori; inoltre è indicato un esame ecografico del collo con stazioni...
Funghi in gola: cosa fare?
Sono associati ad una riduzione delle difese immunitarie, quindi è indicato effettuare degli accertamenti ematologici. Possono essere eliminati mediante antimicotici assunti per...
Tracheite: può essere collegata ad asportazione tonsille?
Vanno ricercate le cause scatenanti mediante endoscopia delle vie aeree superiori e ricerca di reflusso gastrico; inoltre è bene escludere russamento ed apnee notturne. ...
Mal di gola: cosa fare?
Risulta in questi casi utile fare una diagnosi differenziale tra le possibili eziologie, in particolare per escludere la presenza di reflusso gastrico, allergia...
Intervento chirurgico alle corde vocali: com'è la convalescenza?
Si può mangiare regolarmente e va mantenuto un riposo vocale per almeno 15 giorni, quindi effettuare un controllo per valutare la motilità delle corde vocali...
Vedi tutte
Risposte simili
Labirintite: come si cura?
La labirintite è un'infiammazione del labirinto, cioè dei canali circolari dell'orecchio interno, causata da batteri o infezioni virali.I sintomi sono principalmente legati...
Acufeni: che cosa sono e come vengono diagnosticati?
Gli acufeni sono rumori fastidiosi, a volte anche intensi, che si possono percepire localizzati in una o in entrambe le orecchie, oppure genericamente...
Setto nasale deviato: a che cosa è dovuto?
Il setto nasale deviato può essere congenito oppure può essere causato da un trauma. In entrambi i casi è una condizione piuttosto comune e...