Sono una donna di 40 anni, ciclo regolare, 1 gravidanza nel 2008. Nessuna operazione a parte l'asportazione di cisti dermoide accanto alla palpebra destra. Da 15 anni, per 4 volte all'anno, ho violente vertigini rotatorie occasionali che sopraggiungono soprattutto la mattina all'alzarmi dal letto oppure la notte e il giorno se muovo veloce la testa. A volte, sopraggiungono se durante il giorno ho mangiato poco oppure se, pur avendo mangiato, ho senso di fame. Il medico di famiglia ha sempre detto che la causa erano gli otoliti e che la cosa non era grave. Trattamento sintomatico con Levopraid o Microser. Quest'anno decido di approfondire ed eseguo una visita neurologica che diagnostica attacchi di panico, non per vertigini rotatorie, ma per senso di angoscia in spazi aperti con persone oppure lungo viali e strade ampie. Anche lui sostiene che le vertigini siano a causa degli otoliti. Esame neurologico tutto negativo. Prescrive 10 mg Entact al giorno per attacchi di panico e Xanax al bisogno. Visita da otorino il quale riporta vertigine parossistica posizionale, esegue esame vestibolare e visita approfondita: tutto risulta negativo, nistagmo assente. Otorino ipotizza un disordine cranio-cervico-vestibolare e consiglia trattamenti osteopatici. Dopo 2 sedute, trovo miglioramento nella sensazione di dizziness e nel camminare in spazi aperti. Faccio le analisi del sangue ed è tutto regolare. Glicemia a digiuno 88. Pochi giorni fa, si ripresenta violenta vertigine rotatoria alle ore 10. Ho forte senso di fame e tremori (avevo fatto una leggera colazione alle 7 e la cena precedente non l'avevo fatta poiché a pranzo avevo mangiato tanto e la sera non avevo fame) e decido di mangiare. La vertigine non mi lascia, anche dopo brioche e cappuccino zuccherato, così assumo 1 Levopraid 25 mg. La vertigine passa intorno alle 13. Possono queste vertigini essere solamente causate da ipoglicemia? Oggi ho avuto vertigine anche dopo pranzo (80 grammi di pasta integrale con olio e parmigiano) e ho preso Microser, ma dopo 30 minuti avevo ancora vertigini. Ho assunto 2 cucchiaini di zucchero e sono molto diminuite. Quali esami ulteriori devo fare per capire l'esatta causa di queste terribili ed angoscianti vertigini e agire alla fonte per togliere per sempre questo problema? Grazie.