icon/back Indietro Esplora per argomento

Training autogeno: un focus sui benefici

Redazione

Ultimo aggiornamento – 14 Dicembre, 2022

Scopriamo Cosa è Il Training Autogeno

Avete mai sentito parlare di training autogeno? Si tratta di una particolare tecnica di rilassamento efficace per chi soffre di ansia e depressione.

Sviluppato dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, che si servì anche degli studi dei suoi predecessori, Abbé Faria ed Emile Coué, venne reso noto per la prima volta nel 1932.

Tramite il training autogeno vengono studiate le risposte psicosomatiche di alcuni pazienti sottoposti ad uno stato ipnotico, poiché - come aveva notato Schultz - a certe sensazioni sono associati determinati cambiamenti fisiologici nel corpo.

Ma attenzione, non è per tutti: in alcuni casi, meglio preferire altri approcci terapeutici. 

Scopriamone di più.

Cos’è il training autogeno?

Come accennato, si tratta di una tecnica di auto-rilassamento, ottenuta tramite la ripetizione (dapprima guidata e successivamente autonoma) di visualizzazioni mentali che inducono lo stato di rilassamento.

Tale stato viene indotto mediante la concentrazione passiva delle proprie percezioni corporee (come, ad esempio, calore delle braccia, pesantezza delle gambe, ecc.) a cui si aggiunge l’autosuggestione.

La differenza principale dall’ipnosi è che il paziente è autonomo ed indipendente nell’effettuarla.

Il motivo principale per cui ci si sottopone a questo trattamento è il miglioramento della gestione emotiva. Può essere utile nei seguenti contesti:

  • alleviare tutti i disturbi derivanti dallo stress (a prescindere dalla causa)
  • migliorare le performance sportive degli atleti (l’apnea subacquea, ad esempio, fa molto affidamento su questa tecnica).

Anche chi si serve delle tecniche di biofeedback fa riferimento alle tecniche di training autogeno: si tratta di aumentare la consapevolezza delle proprie funzioni fisiologiche con l’utilizzo di strumenti che monitorano le attività di tali funzioni.

Alla fine il soggetto riuscirà a mantenere tali cambiamenti anche senza alcuna attrezzatura per controllare alcune condizioni fisiologiche, tra cui:

  • tono muscolare; 
  • conduttanza della pelle; 
  • frequenza cardiaca;
  • percezione della temperatura e delle onde cerebrali.

Il training autogeno tramite biofeedback si è dimostrato particolarmente efficace nel trattamento del mal di testa e dell’emicrania.

Training autogeno: quando non farlo?

Nonostante le molte applicazioni del training autogeno, non è opportuno ricorrervi nei seguenti casi

  • soggetti con problemi cardiaci (come pazienti che hanno appena avuto un infarto);
  • persone con disturbi psicotici;
  • bambini con meno di 5 anni;
  • pazienti con sintomi che non possono essere controllati;

Prima di sottoporvi a questo trattamento, dunque, consultate lo specialista per verificare se non vi sono controindicazioni particolari.

I benefici del Training autogeno

Uno studio sul training autogeno (LACI., Spencer 2015 . Floatation: a guide for sensory deprivation, relaxation, & isolation tanks) dimostra che questa tecnica riesce a ristabilire l’equilibrio tra le attività simpatiche e parasimpatiche del nostro sistema nervoso.

Da ciò scaturiscono molteplici benefici per la salute, poiché vengono moderate le due diverse attività: 

  1. simpatica, che viene acutizzata se sono presenti sintomi ansiosi
  2. parasimpatica, responsabile dei processi digestivi, dei movimenti intestinali, dell’abbassamento della pressione sanguigna, del rallentamento della frequenza cardiaca e delle funzioni immunitarie.

Alcuni esercizi per il training autogeno

Schultz, ideatore del training autogeno, spiega che la tecnica si sviluppa attraverso alcuni esercizi standard:

  • Rilassamento muscolare (sottolineando la pesantezza, recitando ad esempio: “il mio braccio sinistro è pesante”).
  • Concentrazione passiva (con focalizzazione sulla sensazione di calore, ripetendo ad esempio: “il mio braccio sinistro è caldo”).
  • Iniziazione dell’attività cardiaca (con ripetizione di un mantra verbale tipo: “il mio battito è tranquillo e regolare”).
  • Concentrazione passiva sulla respirazione (con reiterazione di una formula verbale come: “sto respirando”).
  • Concentrazione passiva sul fresco posto sull’area cranica (sempre ripetendo qualcosa del genere: “la mia fronte è fresca”).

Ogni volta che si va ad aggiungere un esercizio a quelli già appresi andrebbero prima ripercorsi tutti i vecchi e solamente dopo provare ad inserire quello nuovo.

È consigliabile limitare la durata dei nuovi esercizi.

Per qualsiasi modifica alla sequenza delle formule, consigliatevi prima sempre con lo specialista, che potrà variarla secondo tre modelli:

  1. La riduzione delle formule (ad esempio, solo le formule relative a pesantezza e calore).
  2. L’insieme standard delle formule con una formula specifica, modificata.
  3. Insieme standard delle formule e l’aggiunta di una formula specifica per il problema in questione.

Se pensate che questa tecnica faccia al caso vostro, confrontatevi con una specialista per effettuare le prime sedute guidate. 

Buon rilassamento a tutti!

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Giusy Messina
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Mental health

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Giusy Messina
Contenuti correlati
Donna si rilassa all'interno di casa sua
Qual è la temperatura ideale in casa in estate e in inverno?

Qual è la temperatura ideale in casa? Vi è una differenza tra temperatura da mantenere in estate o in inverno? E se sì, perché? Ecco cosa occorre sapere.

Una madre fa volare un aquilone insieme al figlio
100 cose da fare nella vita almeno una volta

Quali sono le 100 cose da fare nella vita prima di morire? Ecco la lista completa con le esperienze imperdibili che tutti, prima o poi, dovrebbero fare.

icon/chat