Cos'è l'estradiolo
L'estradiolo (E2) è un ormone steroideo estrogeno prodotto principalmente dalle ovaie nelle donne e dai testicoli negli uomini, anche se in concentrazioni inferiori.
Si forma dal testosterone grazie all'azione dell'enzima aromatasi che si trova in vari tessuti e organi, tra cui le ovaie, i testicoli, la placenta, il cervello, le ossa, i tessuti prostatici e adiposi (grassi) e le ghiandole surrenali. Anche altri tessuti come la pelle, il fegato e le ossa possono produrre estradiolo.
Quale ruolo svolge l'estradiolo
L'estradiolo svolge diverse funzioni.
Sviluppo del sistema riproduttivo e delle caratteristiche sessuali femminili
Il 17-beta-estradiolo svolge un ruolo primario nello sviluppo dell'utero, delle
tube di Falloppio, della vagina e del seno durante la pubertà, della comparsa di peli sotto le ascelle e al pube, dell'ingrossamento del bacino e della ridistribuzione del grasso corporeo.
Regolazione del ciclo mestruale e ovulazione
L'estradiolo è fondamentale per la regolazione del ciclo mestruale. In ogni ciclo, è responsabile della formazione di un unico ovocito maturo e attiva la
produzione dell'ormone luteinizzante (LH) necessario per indurre l'ovulazione. L'estradiolo basso potrebbe compromettere la corretta maturazione dell'ovocita e la conseguente ovulazione.
Bassi livelli di estradiolo nelle donne in
premenopausa possono essere un segno di
insufficienza ovarica (chiamata anche menopausa precoce) o di bassi livelli di estrogeni dovuti a rapida perdita di peso o anoressia.
Modifica del muco cervicale
L'estradiolo diminuisce la viscosità del
muco cervicale, facilitando la motilità degli spermatozoi al suo interno. Bassi livelli potrebbero rendere il muco cervicale meno favorevole al passaggio degli spermatozoi.
Prepara l'endometrio per l'annidamento dell'embrione
L'estradiolo prepara la zona dell'utero chiamata endometrio affinché l'embrione possa annidarvisi e iniziare una gravidanza. Livelli insufficienti di estradiolo potrebbero rendere l'endometrio meno ricettivo all'impianto dell'embrione.
Contribuisce alla salute ossea
L'estradiolo promuove la maturazione ossea. La diminuzione dei livelli di estradiolo dopo la menopausa è associata a un aumento del rischio di
osteoporosi.
Regola la produzione di sperma negli uomini
Negli uomini, l'estradiolo è responsabile della regolazione della produzione di sperma, della libido e della funzione erettile. Aiuta a prevenire la morte prematura degli spermatozoi.
Come variano i livelli di estradiolo a seconda dell'età e di alcune condizioni di salute
I livelli di estradiolo variano a seconda dell'età e dello stato di salute.
Nelle donne in età riproduttiva
I livelli normali di estradiolo variano notevolmente durante il ciclo mestruale a causa delle fluttuazioni ormonali necessarie per la maturazione dell'ovulo e la preparazione dell'utero. I livelli sono compresi tra 10 e 300 picogrammi per millilitro (pg/mL).
Fase follicolare
All'inizio del ciclo mestruale (fase follicolare), il livello basale di estradiolo si aggira intorno ai 50 pg/mL. Durante questa fase, l'estradiolo aumenta gradualmente fino a raggiungere circa 200 pg/mL, stimolando la crescita del follicolo ovarico e la preparazione dell'endometrio per l'impianto.
Picco pre-ovulatorio
Poco prima dell'ovulazione, si verifica un picco di estradiolo che può superare i 400 pg/mL. Questo picco è fondamentale per innescare il rilascio dell'ovulo da parte dell'ovaio.
Fase luteale
Dopo l'ovulazione (fase luteale), i livelli di estradiolo diminuiscono leggermente e poi si stabilizzano, in concomitanza con l'aumento del
progesterone.
Cisti ovarica
Alcune cisti ovariche possono produrre estradiolo in eccesso.
Stimolazione ovarica
Trattamenti di fertilità che prevedono la stimolazione ovarica possono portare a livelli elevati di estradiolo.
Endometriosi
In alcuni casi,
l'endometriosi può influenzare i livelli di estradiolo.
Tumori
Non è così frequente ma i tumori delle ovaie, dei testicoli o delle ghiandole surrenali possono produrre estradiolo in eccesso.
Durante la gravidanza
Durante la gravidanza, la placenta diventa la principale fonte di estradiolo. I livelli di estradiolo aumentano nel corso della gestazione, raggiungendo valori molto più alti rispetto a quelli del ciclo mestruale. Questo aumento è finalizzato a supportare la crescita dell'utero, lo sviluppo delle ghiandole mammarie e il mantenimento della gravidanza. Nello specifico, i valori di estradiolo aumentano passando dai 3000 pg/mL della 12esima settimana, ai 9000 pg/mL della 20esima fino ai 14000 pg/mL a fine gravidanza.
Estradiolo e menopausa
Bassi livelli di estradiolo in menopausa, inferiori a 20 pg/ml, indicano menopausa conclamata. Nelle donne in postmenopausa, i livelli normali scendono a meno di 10 pg/mL e questa diminuzione può avere diverse conseguenze:
-
osteoporosi: la carenza di estradiolo contribuisce alla perdita di densità ossea, aumentando il rischio di osteoporosi;
-
umore: bassi livelli di estradiolo possono essere correlati a sbalzi d'umore, irritabilità e depressione;
-
disfunzioni nella sfera sessuale: la diminuzione dell'estradiolo può causare secchezza vaginale, diminuzione della libido e altri problemi sessuali. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere prescritta per alleviare questi sintomi e migliorare la qualità della vita.
Estradiolo nei bambini
Nei bambini, i livelli di estradiolo sono bassi. Durante la pubertà, i livelli di estradiolo aumentano gradualmente nelle ragazze, stimolando lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
Estradiolo negli uomini
Nell'uomo, i livelli normali di estradiolo sono compresi tra 20 e 50 pg/mL. L'estradiolo svolge un ruolo importante anche negli uomini per la salute delle ossa, la funzione cerebrale e la libido.
Esami del sangue per estradiolo
La quantità di estradiolo si misura attraverso un esame del sangue. I risultati del test indicano la
quantità di estradiolo presente e sono espressi in picogrammi per millilitro (pg/mL). I valori normali possono variare a seconda dell'età, del sesso e delle condizioni di salute.
Prima dell'esame del sangue, è necessario
informare il proprio medico curante di tutti i farmaci, erbe, vitamine e integratori che si stanno assumendo, inclusi quelli senza prescrizione medica perché possono influenzare i risultati del test.
In alcuni casi, prima del test il medico potrebbe consigliare di interrompere temporaneamente l'assunzione di determinati farmaci, come pillole anticoncezionali, antibiotici, corticosteroidi, DHEA, estrogeni, farmaci per disturbi mentali e testosterone.
Cosa si intende per estradiolo naturale?
Si riferisce all'estradiolo prodotto dal corpo umano, in particolare dalle ovaie. A volte questo termine si usa per distinguere l'estradiolo prodotto naturalmente da quello sintetico utilizzato in alcuni farmaci. Gli ormoni bioidentici, come l'estradiolo, hanno una struttura chimica e funzionalità identiche a quelle degli ormoni prodotti naturalmente dal corpo umano.
Qual è la funzione del mix estradiolo e progesterone naturale?
Questa combinazione di ormoni bioidentici è utilizzata nella terapia ormonale sostitutiva (TOS), in particolare durante la menopausa, per compensare la diminuzione della produzione ormonale da parte dell'organismo. Il progesterone è un ormone essenziale per il concepimento e per sostenere la gravidanza.
Perché è importante monitorare i livelli di estradiolo?
La misurazione dei livelli di estradiolo è importante per diverse ragioni:
- valutare i sintomi della menopausa;
- diagnosticare problemi causati da livelli alti o bassi di E2, come problemi mestruali, problemi di fertilità, tumori ovarici o testicolari, ginecomastia negli uomini;
- valutare le cause di uno sviluppo anormale dei caratteri maschili e femminili e diagnosticare la pubertà precoce o tardiva negli adolescenti;
- monitorare i trattamenti per l'infertilità con tecnologie di riproduzione assistita. Può aiutare a valutare la crescita dei follicoli durante la stimolazione ovarica;
- monitorare la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa;
- indagare sull'interruzione dei periodi mestruali (amenorrea);
- stimare la riserva ovarica, in combinazione con altri ormoni come FSH e LH e un'ecografia ovarica;
- verificare il funzionamento delle ovaie, della placenta o delle ghiandole surrenali.
Quali sono i livelli normali di estradiolo nelle donne e negli uomini?
I livelli normali di estradiolo variano in base al sesso, all'età e alla fase della vita. Nelle donne in età fertile, i livelli oscillano durante il ciclo mestruale, con un livello basale intorno ai 50 pg/mL nella fase follicolare precoce, un picco di circa 400 pg/mL prima dell'ovulazione e valori intermedi nella fase luteale. Durante la gravidanza, i livelli aumentano. Dopo la menopausa, i livelli scendono a meno di 10-30 pg/mL. Negli uomini, i livelli normali si attestano tra i 20 e i 50 pg/mL (alcune fonti indicano 10-50 pg/mL o fino a 15 pg/mL).
Ci sono fattori che possono influenzare i risultati del test dell'estradiolo?
Sì, diversi fattori possono influenzare i risultati del test dell'estradiolo. L'assunzione di farmaci come contraccettivi orali, terapie ormonali (inclusi estrogeni e testosterone), alcuni antibiotici (come ampicillina e tetraciclina), corticosteroidi e integratori come il DHEA possono alterare i livelli di estradiolo. È necessario informare il proprio medico di tutti i farmaci, erbe, vitamine e integratori che si stanno assumendo prima di sottoporsi al test. Anche la fase del ciclo mestruale in cui viene eseguito il prelievo di sangue può incidere sui risultati per le donne in età fertile.
Con estradiolo basso si può rimanere incinta?
Sì, è possibile rimanere incinta anche con livelli bassi di estradiolo, ma ci potrebbero essere delle difficoltà. L'estradiolo è fondamentale per l'ovulazione e per preparare l'utero all'impianto dell'embrione. Bassi livelli di estradiolo possono ostacolare l'ovulazione e impedire all'endometrio di ispessirsi a sufficienza per l'impianto.
Durante la fecondazione in vitro, l'estradiolo è un indicatore importante dello sviluppo follicolare, della ricettività endometriale e dell'impianto dell'embrione. Bassi livelli di estradiolo nelle prime fasi della gravidanza, ottenuta tramite fecondazione in vitro, sono associati a esiti negativi.
Cosa possono indicare i livelli anomali di estradiolo?
Livelli bassi di estradiolo possono suggerire insufficienza ovarica (menopausa precoce), bassi livelli di estrogeni dovuti a rapida perdita di peso o anoressia, o ridotta funzionalità ovarica.
Livelli alti di estradiolo possono suggerire un tumore dell'ovaio, dei testicoli o delle ghiandole surrenali, gravidanza, tumori ovarici o testicolari secernenti estradiolo o estrogeni, tumori testicolari con iperplasia surrenale o insufficienza epatica.
Negli uomini, livelli elevati possono causare lo sviluppo di caratteristiche femminili come la ginecomastia.
Cosa può significare l'estradiolo alto in menopausa?
Donne in menopausa di solito hanno bassi livelli di estradiolo. Se i livelli fossero alti, potrebbe essere un segno di tumore alle ovaie, ai testicoli o alle ghiandole surrenali. È importante che un medico valuti la situazione, tenendo conto dell'età e della storia clinica della paziente, per capire se sono necessari ulteriori esami. Durante la menopausa, l'estrone diventa l'estrogeno principale prodotto dal corpo.
L'estradiolo può essere utilizzato come terapia ormonale?
Sì, l'estradiolo è utilizzato come farmaco in diverse terapie ormonali. Viene impiegato per trattare la pubertà ritardata, per alleviare i sintomi tipici della menopausa (come secchezza vaginale e vampate di calore) e per prevenire l'osteoporosi nelle donne in postmenopausa. È anche utilizzato per ripristinare i livelli ormonali in caso di insufficienza ovarica e fa parte di alcuni contraccettivi orali. Nei trattamenti di riproduzione assistita, l'estradiolo viene utilizzato per stimolare la crescita follicolare.