icon/back Indietro Esplora per argomento

Sparganosi

Microbiologia e virologia
Sparganosi

Che cos'è la sparganosi?

La sparganosi è un'infezione parassitaria causata dalle larve plerocercoidi del genere Spirometra. L'infezione viene trasmessa per ingestione di acqua contaminata, l'ingestione di un secondo ospite intermedio, come una rana o un serpente o il contatto tra un secondo ospite intermedio e una ferita o una membrana mucosa aperta. Gli esseri umani sono gli ospiti casuali nel ciclo di vita, mentre i cani, i gatti e altri mammiferi sono gli ospiti definitivi. I Copepodi (crostacei d'acqua dolce) sono i primi ospiti intermedi e diversi anfibi e rettili sono secondi intermedi. 

Una volta che un essere umano viene infettato, le larve plerocercoidi migrano in una posizione sottocutanea, dove si sviluppano tipicamente in un nodulo doloroso. La migrazione verso il cervello produce una sparganosi cerebrale, mentre la migrazione agli occhi provoca una sparganosi oculare. La sparganosi è più diffusa nell'Asia orientale, anche se i casi sono stati descritti in paesi in tutto il mondo. 

La diagnosi non viene fatta finché la larva non è stata rimossa chirurgicamente. 

Quali sono i sintomi della sparganosi?

La presentazione clinica della sparganosi si verifica dopo che le larve hanno migrato in una posizione sottocutanea. La destinazione delle larve è spesso un tessuto o un muscolo nel torace, nella parete addominale, nelle estremità o nello scroto, anche se altri siti comprendono gli occhi, il cervello, il tratto urinario, la pleura, il pericardio e il canale spinale. 

Le fasi iniziali della malattia negli esseri umani sono spesso asintomatiche, ma la sparganosi tipicamente provoca una dolorosa reazione infiammatoria nei tessuti che circondano il sito sottocutaneo mentre crescono. Si sviluppano noduli sottocutanei che possono apparire e scomparire per un periodo di tempo. I noduli di solito prudono, si gonfiano, diventano rossi e migrano e sono spesso accompagnati da un edema doloroso. L'emiparesi e le emicranie sono altri comuni sintomi di sparganosi, in particolare di quella cerebrale. 

I sintomi clinici variano anche in base alla posizione della larva e includono:

  • elefantiasi da posizione nei canali linfatici 
  • peritonite da posizione nella perforazione intestinale 
  • ascessi cerebrali da posizione nel cervello

Nella sparganosi genitale, i noduli sottocutanei sono presenti nell'inguine, nella labbra o nello scroto.

I primi segni della forma di sparganosi oculare comprendono dolore agli occhi, epifora (eccessiva irrigazione dell'occhio), ptosi (calo della palpebra superiore). Altri segni includono:

  • edema periorbitale
  • gonfiore edematoso che assomiglia alla malattia di Chagas
  • lacrimazione
  • cellulite orbitale
  • esoftalmo (protrusione del bulbo oculare) 
  • ulcera cornea esposta 

Il segno più comune alla presentazione è una lesione di massa nell'occhio. Se non trattata, la sparganosi oculare può condurre alla cecità.

Quali sono le cause di sparganosi?

La sparganosi viene causata da larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobo­thrium.

Come avviene il contagio della sparganosi?

Il parassita viene trasmesso agli esseri umani in tre modi diversi. 

In primo luogo, l'uomo può acquisire l'infezione da acqua potabile che è contaminata da copepodi che ospitano le larve Spirometra. 

In secondo luogo, l'uomo può acquisire l'infezione consumando la carne cruda di uno dei secondi ospiti intermedi, come rane o serpenti. In terzo luogo, gli esseri umani possono acquisire l'infezione attraverso il contatto dei secondi ospiti su ferite aperte, lesioni o agli occhi. 

Come avviene la diagnosi?

La sparganosi viene diagnosticata mediante l’osservazione delle larve e dei vermi nelle ulcere cutanee o nelle secrezioni.

Qual è il periodo di incubazione?

Il periodo di incubazione della sparganosi va da 20 giorni a 3 anni.

Quali test diagnostici si possono effettuare per diagnosticare la sparganosi?

La sparganosi viene diagnosticata dopo la rimozione chirurgica dei vermi, anche se l'infezione può essere diagnosticata mediante l'identificazione dell'eosinofilia o del parassita in un campione di tessuti. 

Una diagnosi preoperatoria potrebbe essere fatta identificando la storia dell'esposizione e un nodulo doloroso, migratorio e sottocutaneo. La sparganosi si presenta come un singolo nodulo, mentre altre infezioni da cestode come la cisticercosi presentano  noduli multipli. La diagnosi preoperatoria è tuttavia rara. 

Le scansioni CT e MRI sono particolarmente utili per la diagnosi di sparganosi cerebrale, in quanto mostrano eventuali lesioni nel cervello. 

Qual è il trattamento per la sparganosi?

Un trattamento per la sparganosi è il Praziquantel, somministrato con una dose di 120-150 mg/kg di peso corporeo per 2 giorni; tuttavia, ha avuto un limitato successo. In generale, l'infestazione da parte di una o di alcune larve di sparganum è spesso trattata meglio con rimozione chirurgica

L'analisi del DNA dei vermi rimossi chirurgicamente può fornire informazioni genomiche per identificare e caratterizzare ogni parassita.

Condividi
Dr. Antonio Silvestri Medico Chirurgo
Dr. Antonio Silvestri
infettivologotossicologo

Contenuti correlati

Rotavirus
icon/card/salute
Il rotavirus è un virus che provoca diarrea e altri sintomi intestinali.
Long Covid
icon/card/salute
Long Covid: quando alcuni sintomi della malattia permangono nel tempo, anche dopo la guarigione da Covid-19. Quanto dura? Quali sono i ri...
Variante Omicron
icon/card/salute
Variante Omicron, ecco tutti gli aspetti della variante del virus SARS-CoV-2: sintomi, tempo di incubazione, durata dell'infezione, i sin...
icon/chat