Una contusione è una lesione comune della pelle che provoca una colorazione della stessa. Il sangue delle cellule danneggiate si raccoglie vicino alla superficie della pelle, con conseguente colore nero e blu.
Ciò che differenzia la contusione dalla ferita è il fatto che nella contusione la cute presenta una quasi completa integrità in confronto ai tessuti sottostanti: infatti, mentre la cute riesce ad assorbire il trauma grazie alla sua elasticità, i tessuti sottostanti ne mostrano chiaramente le conseguenze.
Queste consistono in pestamento e dilacerazione di tessuti e formazioni anatomiche, soffusioni emorragiche, necrosi di porzioni più o meno estese di tessuto, formazione di raccolte di sangue (ematomi) o di linfa quando vengono lesi vasi sanguigni o linfatici di un certo calibro.
Le persone, in genere, si procurano una contusione quando si imbattono in qualcosa o quando qualcosa si imbatte contro di loro.
Le ecchimosi possono verificarsi in alcune persone che si esercitano con forza, come gli atleti e i sollevatori di pesi. Questi traumi contusivi derivano da contusioni microscopiche nei vasi sanguigni che si trovano sotto la pelle.
Le contusioni inspiegabili che si verificano facilmente o per nessun motivo apparente possono indicare un disturbo emorragico, specialmente se le emorragie sono accompagnate da frequenti sanguinamenti del naso o delle gengive.
Spesso, ciò che si pensa essere lividi inspiegabili sul tallone o sulle coscia, ad esempio, sono effettivamente dovuti agli urti e non si riesce a ricordare la lesione.
Le contusioni nelle persone anziane si verificano spesso perché la loro pelle è diventata più sottile con l'età. I tessuti che supportano i vasi sanguigni sottostanti sono diventati più fragili.
Inizialmente, un livido può avere un colore rossastro. Prenderà il colore azzurro o porpora scuro in poche ore, poi giallo o verde dopo alcuni giorni, mentre sta guarendo.
Una livido risulta doloroso per i primi giorni, ma il dolore di solito va via quando il colore svanisce.
Poiché la pelle non si lacera con una contusione, non esiste alcun rischio di infezione.
I sintomi che si accompagnano alla contusione si mantengono di solito contenuti nell'ambito della sede del trauma sottoforma di dolore sordo, continuo, esacerbato dalle manovre di palpazione, presenza di formicolio se il trauma ha interessato un tronco nervoso, con rilievo di piccole abrasioni cutanee e di colorito rosso-violaceo dovuto al travaso di sangue, di una certa tumefazione dovuta all'imbibizione dei tessuti o di una tumefazione più evidente se si è formato un ematoma.
Ben altra situazione si realizza quando la contusione è stata tanto grave da accompagnarsi ad una sindrome clinica ben definite che va sotto il nome di shock traumatico. Nè va dimenticato che la contusione si può manifestare a carico degli organi interni del cranio, del torace e dell'addome: in tal caso, i segni clinici, il decorso, il trattamento e la prognosi hanno tutt'altro aspetto, investendo problemi più generali e complessi.
In alcuni casi, è meglio andare dal medico:
Alcuni lividi, come quelli sulla testa o sull'occhio, possono causare molta ansia. Se si verifica una contusione, ma la persona non è in grado di ricordare l'incidente, è improbabile che si sia verificata una grave lesione alla testa.
Se un infortunio si rivela solo come una contusione e il medico non sospetta eventuali ossa rotte, probabilmente non servirà eseguire alcun test.
Se ci sono gonfiori o dolori gravi, il dottore potrebbe consigliare i raggi X della zona per assicurarsi che non ci siano ossa rotte.
Se le macchie si verificano frequentemente e senza motivo apparente, il medico può richiedere un esame del sangue per cercare un disturbo emorragico.
Il trattamento per una contusione è più efficace se si effettua mentre il livido è ancora rossastro.
Una confezione di ghiaccio o un sacchetto di verdure surgelate può essere applicata sull'area interessata per 20-30 minuti per accelerare la guarigione e ridurre il gonfiore. Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle. Avvolgere la confezione di ghiaccio in un asciugamano.
Se il livido si allarga su una grande area della gamba o del piede, l’arto deve essere mantenuto elevato quanto più possibile durante le prime 24 ore dopo la lesione.
Evitare l'aspirina perché rallenta la coagulazione del sangue e può far prolungare il sanguinamento.
La risoluzione di una contusione di solito è spontanea e non richiede particolari interventi terapeutici.
Per evitare una contusione: