Impacco per capelli secchi: 9 ricette fai da te

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 21 Maggio, 2024

ragazza fa impacco ai suoi capelli

Quali sono le migliori ricette per preparare un impacco per capelli secchi e sfibrati? Quali ingredienti utilizzare per donare maggior morbidezza e idratazione alla chioma? Ecco 9 impacchi idratanti per capelli tutti da provare.

Impacchi per capelli secchi da fare in casa

Chi ha una chioma secca, sfibrata e disidratata può contare su numerosi rimedi naturali. Utilizzando semplici ingredienti di facile reperibilità, infatti, è possibile realizzare un'ampia varietà di maschere, le quali possono anche essere lasciate in posa tutta la notte per un effetto extra morbidezza.

Quali sono, allora, gli impacchi per capelli secchi e crespi più efficaci? Eccone 6 da provare assolutamente.

Impacco all'olio di cocco

L'impacco all'olio di cocco può essere applicato una volta a settimana e ha la funzione di idratare e ammorbidire i capelli. L'olio di cocco si usa sia prima dello shampoo come una vera e propria maschera da risciacquare,sia dopo aver deterso la chioma in sostituzione del balsamo. 

Chi intende sfruttarlo per realizzare un impacco nutriente per capelli può lasciare in posa l'olio sulla chioma per circa 30 minuti e poi procedere a risciacquare accuratamente il tutto.

Impacco allo yogurt e miele

Yogurt e miele sono due ingredienti di origine naturale economici ma decisamente efficaci per donare morbidezza alla chioma. 

Per preparare questo impacco idratante per capelli basterà mescolare insieme un vasetto di yogurt bianco con un cucchiaino di miele, poi applicare il composto sulla capigliatura e lasciare in posa mezz'ora; infine, risciacquare bene il tutto con acqua tiepida. 

Impacco all'uovo

L'uovo è l'ingrediente principale di un impacco per capelli sfibrati molto efficace. Si realizza prendendo un uovo e separando l'albume dal tuorlo; poi si mescola il tuorlo con un cucchiaio di olio di semi di lino e qualche cucchiaio di yogurt bianco

Una volta applicato il composto sulla chioma, attendere venti minuti e infine risciacquare bene il tutto.

Impacco al miele e banana

Per preparare questa profumata maschera al miele e banana occorre schiacciare una banana matura con una forchetta e poi aggiungere tre cucchiaini di miele e qualche goccia di olio di mandorle. Creare un composto omogeneo e cremoso e poi applicarlo sulla chioma. Tenere in posa l'impacco per circa 30 minuti e poi risciacquare

Impacco all'avocado

L'avocado è frequentemente utilizzato negli impacchi per capelli sfibrati in virtù della sua intensa azione riparatrice. Per realizzare una maschera a base di questo frutto basterà schiacciare la polpa di mezzo avocado in una ciotola e poi unirvi due cucchiai di olio di mandorle; mescolare bene il tutto e applicare sui capelli lasciando in posa per circa mezz'ora. 

ragazza-fa-maschera-ai-suoi-capelli

Una volta trascorso il tempo indicato, risciacquare con acqua tiepida.

Impacco al germe di grano

Il germe di grano è un ingrediente particolarmente utile per il benessere della capigliatura, e in particolare di quella più secca e sfibrata. Questo impacco per capelli fai da te si prepara mescolando l'olio di germe di grano con un cucchiaio di aceto di mele e uno di miele e poi lasciando il tutto in posa per 30 minuti. Una volta risciacquati, i capelli appariranno subito più morbidi e idratati.

Impacchi per i capelli ricci

I capelli ricci tendono solitamente ad essere più soggetti a problematiche come la disidratazione e le punte secche, a causa della loro naturale conformazione. 

Per mantenerli in salute e fare in modo che appaiano sempre ben definiti e lucidi, è consigliabile prendersi cura di loro con trattamenti specifici e maschere idratanti, proprio come questi impacchi per capelli fai da te che sfruttano ingredienti naturali per nutrire intensamente la chioma.

Impacco all'olio d'oliva

Per chi non ha problemi di cute grassa ma, al contrario, presenta una capigliatura piuttosto secca, l'olio d'oliva risulta un ingrediente particolarmente efficace da utilizzare. 

Questo impacco per capelli sfibrati si applica mescolando due cucchiai do olio con altri quattro di miele e poi distribuendo il composto sulla chioma, insistendo in particolare sulle lunghezze. Una volta lasciato in posa per circa mezz'ora, si procede a risciacquare con attenzione i capelli.

Impacco allo yogurt e latte di mandorla

Gli ingredienti per realizzare questo impacco naturale per capelli dall'effetto districante e condizionante sono:

  • 50 ml di latte di mandorla;
  • 40 ml di yogurt bianco;
  • un cucchiaio di olio di mandorla;
  • 5 gocce di olio essenziale a scelta.

In una ciotola versare lo yogurt e aggiungere il latte di mandorla, mescolando bene il composto con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’olio di mandorla e l'olio essenziale, poi applicare l'impacco sui i capelli umidi e lasciarlo in posa almeno 45 minuti prima di risciacquare il tutto.

Impacco agli oli vegetali

Per rendere districabili e e morbidi i capelli ricci non c'è nulla di meglio di utilizzare gli oli vegetali. I più efficaci sono quello di mandorle, quello di lino e quello di argan, tuttavia altrettanto validi sono anche tutti quelli a base di karitè, ricino e oliva. Ecco gli ingredienti necessari a creare un impacco naturale per capelli secchi che sfrutta le proprietà idratanti e nutrienti degli oli:

  • un cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • mezzo cucchiaio di olio di ricino;
  • un cucchiaino di burro di karité;
  • tre cucchiai di balsamo (preferibilmente bio);
  • 10 gocce di olio d’argan.

In una ciotola, mescolare bene tutti gli ingredienti e amalgamare il tutto. Applicare il composto sui capelli umidi, insistendo in particolar modo sulle lunghezze, e lasciare in posa per un’ora. Procedere poi con il normale shampoo e ripetere l'operazione circa una volta ogni due settimane.


Potrebbe interessarti anche:


Capelli secchi: i rimedi naturali fai da te

Secchezza e disidratazione sono caratteristiche di alcune tipologie di chioma, le quali si distinguono per la scarsa attività delle ghiandole sebacee presenti sulla cute. Il risultato è quello di una capigliatura che appare sfibrata, disidratata, opaca ed arida, che tiene molto difficilmente la piega e che tende a spezzarsi ed a creare doppie punte.

Chi presenta una chioma che ha la tendenza a essere secca e spenta, deve porre particolare attenzione alla propria beauty routine e prevedere frequenti maschere e trattamenti ad azione nutriente e idratante, oltre a ricordare che il primo segreto per migliorare l'aspetto dei capelli secchi è quello di non eccedere con i lavaggi, soprattutto se prolungati e con acqua calda.

L'abitudine a fare frequenti shampoo infatti, soprattutto se a base di ingredienti aggressivi, può danneggiare il capello e privarlo delle sostante nutritive che contribuiscono a mantenerlo in salute. Meglio scegliere formulazioni delicate e diluirle con un po' d'acqua, prima di risciacquare il tutto con acqua tiepida o fredda.

Particolarmente utili sono i trattamenti ad hoc, come gli impacchi naturali per capelli secchi che sfruttano l'azione nutriente di ingredienti come l'olio, l'uovo, il miele e lo yogurt, oppure quelli che si trovano comunemente in commercio formulati apposta per non essere risciacquati.

Altri consigli utili per prendersi cura di una chioma secca e opaca sono:

  • spazzolare i capelli sempre molto delicatamente, magari usando un pettine a denti larghi piuttosto della spazzola;
  • in estate, prima di esporsi al sole, applicare degli spray ad azione protettiva;
  • spuntare spesso le lunghezze per eliminare le doppie punte;
  • asciugare i capelli mantenendo una temperatura del phon non eccessivamente alta, in modo da non seccare troppo la chioma;
  • chi frequenta il mare o la piscina, oltre a dover aumentare il numero di impacchi nutrienti per capelli, deve ricordarsi di usare sempre una cuffia (meglio se in silicone o in gomma) per proteggere i capelli dall'azione aggressiva del cloro e del sale;
  • gli impacchi per capelli fatti in casa a base di sostanze come gli oli vegetali sono utilissimi, tuttavia, altrettanto efficaci sono i trattamenti a base di sericina, ovvero una proteina della seta che è in grado di proteggere i fusti e di aumentarne lo spessore e la resistenza;
  • non utilizzare lacche o altri prodotti come schiume o gel: essi, infatti, favoriscono l'accumulo di impurità e polvere sui capelli, accentuandone la secchezza e l'aspetto opaco;
  • non effettuare troppi trattamenti come colorazioni, decolorazioni o permanenti; in ogni caso, ricordarsi sempre di far seguire degli specifici impacchi per capelli secchi e sfibrati che hanno la funzione di limitare i danni e di apportare una dose di nutrimento extra alla chioma;
  • non eccedere con la quantità di shampoo, ma utilizzarne dosi ridotte.
Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Capelli

988 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
ragazza esegue balayage dal parucchiere
Balayage: come si esegue e consigli sulla manutenzione

Balayage: ecco cos'è e come si esegue questa tecnica di colorazione. Copre i bianchi? Per chi è adatta e quanto dura? Costi e consigli post trattamento.

Una donna si fa fare lo shatush dal parrucchiere
Shatush sui capelli: cos'è e come si realizza

Cos'è lo shatush e in cosa consiste? Scopriamo come viene realizzata questa moderna tecnica di schiaritura che rende la chioma più chiara nella parte inferiore.