icon/back Indietro Esplora per argomento

Vivere senza olfatto: i rischi da non sottovalutare

Redazione

Ultimo aggiornamento – 10 Dicembre, 2020

Un uomo odora l'ambiente senza recepire gli odori, mentre una lente di ingrandimento sottolinea l'apertura delle sue narici

La diffusione di Covid-19 ha riportato l’attenzione sull’olfatto, un senso “di serie B” a cui spesso si presta poca attenzione da un punto di vista medico. Perdita di gusto e olfatto sono tra i sintomi iniziali dell’infezione, ormai lo sappiamo. Ma, indipendentemente dal coronavirus, cosa comporta vivere con un’anosmia cronica?

Esiste anzitutto una importante differenza tra anosmia e iposmia: la prima è relativa alla perdita completa dell’olfatto, la seconda fa riferimento a una perdita parziale del cosiddetto quinto senso. Chi soffre di anosmia non riesce a distinguere sapori specifici. Contrariamente a quello che si crede, infatti, saper distinguere i sapori non dipende dai recettori del gusto presenti sulla lingua, bensì dal senso dell’olfatto. Per questo motivo, chi soffre di anosmia perde anche il senso del gusto e raramente riesce a godersi i sapori della buona tavola.

Anosmia: le cause

In generale, non è così raro soffrire, prima o poi, di disfunzioni olfattive. La perdita dell’olfatto può dipendere da sinusite, raffreddore, influenza e, in casi più rari, si presenta in conseguenza a polipi, tumori e trauma cranico (quest’ultimo può, infatti, danneggiare le fibre nervose che consentono la percezione degli odori).

 Altre volte l’anosmia è invece un sintomo di malattie che colpiscono il sistema nervoso, come l’Alzheimer o il Parkinson. Infine, l’anosmia o iposmia può anche dipendere anche dall’invecchiamento: il senso del gusto cambia infatti verso i 60 anni, insieme all’olfatto. Per questo motivo aumenta anche la soglia di sensibilità a salato e dolce: notoriamente, infatti, gli anziani tendono a fare un maggiore uso di zucchero e sale. 

Anosmia permanente: rischi e problemi quotidiani

I pazienti con anosmia, però, presentano delle difficoltà non soltanto fisiologiche: isolamento, difficoltà di relazione, difficoltà nel ricercare ma anche trovare aiuto, dal momento che molti medici non risultano sufficientemente attenti a questa situazione; i pazienti hanno difficoltà a ottenere cure e consigli adeguati per affrontare la perdita di questo senso così importante.

L’olfatto: un senso che salva e migliora la vita

Dalla incapacità di comprendere se un cibo è scaduto o avariato alla impossibilità di odorare le fughe di gas, sono molti i pericoli in cui si può incorrere quando l’olfatto non funziona bene. Poi, ovviamente, c’è anche l’aspetto di qualità della vita: assaporare i cibi cucinati da amici e parenti, sentire i profumi di un luogo a cui si è affezionati o di una persona cara: ecco gli aspetti emotivi e relazionali che vengono a mancare in chi presenta anosmia cronica. 

Anche la capacità di badare alla propria igiene personale e intima risulta drasticamente impedita, limitando o rendendo imbarazzanti i momenti di intimità. Non stupisce quindi che in questi pazienti si sviluppino reazioni emotive che vanno dall’imbarazzo, alla tristezza, fino anche alla depressione.

Per queste persone, dunque, i momenti di festa e di incontro sociale sono motivo di ansie e tristezza, soprattutto perché l’anosmia permanente suscita poca empatia nelle persone. Forse però uno degli aspetti positivi della epidemia da coronavirus è quello di aver fatto comprendere l’importanza di questo senso, che molti pazienti di Covid hanno perso, anche se solo per qualche giorno (anosmia temporanea).

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1779 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
icon/chat