Altre risposte di questo specialista
Allergia alla parvalbumina: quale esame effettuare?
Potresti fare un esame molecolare con dosaggio di IgE contro Der p 10 o Pen a 1. Tuttavia, trattandosi di disturbi gastrointestinali (esofagite eosinofila?),...
Rinite allergica: quale antistaminico assumere in gravidanza
Gli antistaminici di seconda generazione, caratterizzati da assenza di effetti collaterali quali sedazione e sonnolenza, possono essere assunti in gravidanza in presenza...
Allergia al pelo del cane: come si manifesta?
L'allergia verso un allergene inalante, esempio anche il cane, può presentarsi nel corso della vita. Mi sembra strano che tu sia allergico al...
Allergia al Dermatophagoides: la vaccinazione risulta utile?
Se i precedenti cicli di vaccino al Dermatophagoides hanno portato dei benefici, è consigliabile ripetere un altro ciclo in quanto, anche per l'allergia, come...
Apnee notturne nei bambini: come curarle?
A cura del dr. Giuseppe Pingitore, specialista in pediatria. Buongiorno, comprendo la tua preoccupazione. Quando parliamo di OSAS nei bambini, i sintomi sono altrettanto chiari: sonno...
Vedi tutte
Risposte simili
Acufeni: che cosa sono e come vengono diagnosticati?
Gli acufeni sono rumori fastidiosi, a volte anche intensi, che si possono percepire localizzati in una o in entrambe le orecchie, oppure genericamente...
Setto nasale deviato: a che cosa è dovuto?
Il setto nasale deviato può essere congenito oppure può essere causato da un trauma. In entrambi i casi è una condizione piuttosto comune e...
Tappo di cerume nell'orecchio: cosa fare in caso di tappi di cerume?
Il cerume è una sostanza prodotta da ghiandole presenti nell'orecchio per proteggerlo dall'accumularsi di particelle estranee. La produzione di cerume è diversa a seconda degli...