Achillea: proprietà, utilizzi e possibili benefici

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 06 Maggio, 2024

Fiori di Achillea

L'achillea, scientificamente conosciuta come Achillea millefolium, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vediamo di seguito proprietà, possibili utilizzi e benefici di questa pianta officinale impiegata in ambito erboristico e non solo.

Cos’è l’Achillea

L'achillea è comunemente nota con nomi come "millefoglie" o "erba dei tagli": presenta foglie segmentate e fiori a forma di ombrello di colore bianco, rosa o giallo, a seconda della varietà.

È robusta e resistente, adatta a una vasta gamma di condizioni di crescita.

Ha una lunga storia di utilizzo in medicina tradizionale ed erboristeria, dove è stata da sempre impiegata per le presunte proprietà curative.

Le parti che vengono utilizzate includono foglie, fiori e radici: se ne ricavano tisane, estratti o impacchi per trattare una varietà di disturbi, come ferite, crampi e problemi digestivi.

Gli usi dell’Achillea

L'achillea è una pianta versatile che viene impiegata in diversi settori.

Di seguito alcuni dei suoi principali utilizzi. 

Medicina tradizionale ed erboristeria

In diverse tradizioni mediche viene prescritta per trattare una vasta gamma di disturbi, come le ragadi mammarie e anali o le emorroidi

È spesso impiegata per le sue proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti.

Culinario

In alcune culture le foglie giovani dell'achillea vengono utilizzate come erba aromatica per insaporire piatti di carne, pesce, insalate e zuppe.

Possono essere utilizzate, inoltre, per preparare tisane o sciroppi.

Giardinaggio

Viene apprezzata anche come pianta ornamentale grazie ai suoi fiori dai colori vivaci e al fogliame delicato: è relativamente facile da coltivare e può prosperare in terreni ben drenati e soleggiati.

Cresce spontaneamente in molte regioni del mondo, inclusa l'Europa, l'Asia e il Nord America, e alcune varietà sono coltivate specificamente per la loro capacità di attirare insetti utili, come le farfalle.

undefined

Cosmetica

Gli estratti di achillea vengono talvolta utilizzati in prodotti cosmetici come creme, lozioni e shampoo date le proprietà lenitive e rigeneranti che può esercitare sulla pelle e sui capelli.

Industria farmaceutica

Alcuni composti ricavati dall'achillea, come gli oli essenziali e gli estratti vegetali, vengono utilizzati come ingredienti in alcuni prodotti farmaceutici e integratori alimentari.

Ornamenti floreali

Le infiorescenze secche vengono talvolta utilizzate per la decorazione di mazzi secchi, corone e composizioni floreali.

Come assumere l’achillea

L'achillea viene assunta in diversi modi, a seconda delle sue applicazioni e delle preferenze personali.

Ecco alcune delle modalità più comuni per beneficiare di questa pianta:

Tisane

Una delle scelte più frequenti è quella di consumarla sotto forma di tisana.

Le foglie essiccate o i fiori, infatti, possono essere infusi in acqua calda per preparare una bevanda rinfrescante e benefica.

Basta aggiungere circa 1-2 cucchiaini di achillea essiccata in una tazza d'acqua bollente e lasciare in infusione per 5-10 minuti, quindi filtrare e bere.

Estratti liquidi

Può essere assunta anche sotto forma di estratto liquido, che può essere aggiunto a bevande o assunto direttamente per via orale seguendo le indicazioni del produttore.

L‘estratto liquido di achillea viene utilizzato per i disturbi del ciclo mestruale, promuovere la funzionalità della circolazione venosa e per aiutare la funzione digestiva e la regolare motilità gastrointestinale favorendo l’eliminazione dei gas.

Capsule o compresse

Alcune persone preferiscono ingerire l'achillea sotto forma di capsule o compresse, che consentono un dosaggio più preciso e una maggiore comodità nell'assunzione.

Prima di iniziare a utilizzare l'achillea per scopi terapeutici è consigliabile consultare un medico o un erborista qualificato, specialmente se si stanno assumendo farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

Bisogna rispettare le dosi consigliate e monitorare eventuali reazioni avverse.

undefined

Olio essenziale

Viene utilizzata anche per applicazioni topiche come massaggi, impacchi o aromaterapia.

È importante diluire l'olio essenziale con un olio vettore prima dell'uso sulla pelle e tenere a mente che gli oli essenziali possono essere sensibilizzanti, dunque non adatti a tutti. 

Altri usi esterni

Può essere applicata direttamente sulla pelle sotto forma di impacchi, tinture o creme per trattare ferite, contusioni, infiammazioni o altre condizioni cutanee.

È necessario sottolineare che prima di utilizzarla, anche per l'uso topico, è consigliabile consultare un medico e un esperto in erboristeria e/o fitoterapia per garantirne l'uso appropriato e sicuro.

Achillea e possibili controindicazioni

Sebbene l'achillea sia considerata generalmente sicura quando usata correttamente, ci sono alcune possibili controindicazioni e precauzioni da tenere in considerazione:

  • reazioni allergiche: alcune persone potrebbero sperimentare una reazione allergica, in particolare al camazulene; 
  • interazioni farmacologiche: potrebbe interagire con alcuni farmaci, dunque chiunque stia seguendo una terapia farmacologica dovrebbe consultare un medico;
  • gravidanza e allattamento: non è ben definito se sia sicura durante la gravidanza e l'allattamento. Di conseguenza è meglio evitarne l’utilizzo a meno che non sia espressamente raccomandato da un professionista sanitario;
  • sanguinamento e coagulazione: a causa delle sue proprietà emostatiche potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento o interferire con la coagulazione del sangue. Chi ha problemi di coagulazione o segue una terapia farmacologica a base di anticoagulanti dovrebbe evitare l'uso di achillea o consultare un medico prima di farlo;
  • irritazione cutanea: l'uso topico potrebbe causare irritazione cutanea in alcune persone, specialmente se si è sensibili o si ha la pelle delicata. È sempre consigliabile fare un test su una piccola area per verificare eventuali reazioni avverse;
  • assunzione eccessiva: come per qualsiasi erba officinale, l'assunzione eccessiva potrebbe causare effetti collaterali indesiderati. È importante rispettare le dosi consigliate e non eccedere nell'assunzione.

Potrebbe interessarti anche:


È raccomandabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti per cui si stanno assumendo altri farmaci. 

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Luca Berton
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Integratori alimentari

165 articoli pubblicati

a cura di Dr. Luca Berton
Contenuti correlati
Una pianta di Cimicifuga
Cimicifuga: i benefici dell'erba contro i disturbi della menopausa

La cimicifuga è una pianta che presenta interessanti proprietà benefiche. Scopriamo come e perché utilizzarla e quali sono le sue eventuali controindicazioni.

pianta di fumaria in montagna
Fumaria officinalis: ecco le sue proprietà e i benefici

La Fumaria, pianta officinalis, offre diverse proprietà benefiche per la salute. Ecco quali sono, come usarla e le controindicazioni di questa pianta.