icon/back Indietro Esplora per argomento

Quali sono le proprietà degli integratori allo zinco?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 04 Luglio, 2022

Un Focus Sugli Integratori Allo Zinco

Lo zinco è un minerale presente in quantità molto piccole nei tessuti corporei. È un elemento presente in molti enzimi ed ha un ruolo catalitico e strutturale.

Per le proprietà che possiede, lo zinco può essere utilizzato e assunto in diversi modi dal nostro organismo. Oggi, però, ci concentreremo sugli integratori allo zinco. 

Cosa sono e a cosa servono? Quali sono le proprietà dello zinco? Esistono degli effetti collaterali derivanti dall'assunzione? 

Vediamolo insieme.

A cosa serve l'integratore allo zinco?

In generale, lo zinco è un microelemento che contribuisce al funzionamento e al benessere dell'organismo, poiché prende parte a molti complessi enzimatici. 

Può essere introdotto attraverso un'alimentazione equilibrata e tra gli alimenti in cui è presente si possono citare:

  • carne;
  • cereali;
  • pesce;
  • semi.

Il fabbisogno giornaliero medio di zinco corrisponde a circa a 18 mg per l’uomo adulto e a 15 mg per la donna.

Una dieta sana è importante, perché un eccesso di zinco nella dieta, a livello celebrale, causa:

  • letargia
  • deficit neuronale; 
  • alterata funzionalità respiratoria a livello del tratto respiratorio.

A livello del tratto gastrointestinale, invece, abbiamo

Un eccesso di zinco può portare un elevato rischio del cancro della prostata.

Invece, una carenza di zinco può comportare:

  • maggiore stanchezza; 
  • inappetenza;
  • tempi di guarigione da ferite o traumi più lunghi;
  • difficoltà di concentrazione;
  • disturbi cutanei nel soggetto. 

Inoltre, non è da sottovalutare perché potrebbe essere spia di altre patologie, come quelle gastrointestinali. 

A livello sistemico, un eccesso di zinco porta a un'alterata funzione dei linfociti, mentre una carenza di zinco può portare a disfunzione immunitaria con rischio di infezioni, e un ritardo nella crescita.

Dunque, in presenza di una carenza di zinco o qualora il fabbisogno di questo minerale aumenti, si può ricorrere all'uso di integratori allo zinco

I benefici degli integratori allo zinco

Tra i benefici dello zinco si possono menzionare:

  • contribuisce alla sintesi di DNA e RNA e delle proteine cellulari;
  • contribuisce al funzionamento di alcuni ormoni, quali l’insulina (che aiuta a regolare il metabolismo degli zuccheri assorbiti con l'alimentazione) e gli ormoni sessuali maschili;
  • favorisce il processo di guarigione dalle ferite;
  • contribuisce a stimolare lo sviluppo degli organi sessuali;
  • supporta il funzionamento del sistema immunitario;
  • attiva il metabolismo dell’alcol, supportando il fegato;
  • favorisce la funzionalità cognitiva;
  • stimola l’appetito;
  • aiuta a contrastare alcuni condizioni come il raffreddore;
  • contribuisce ad espellere i depositi di colesterolo.

Come accennato in precedenza, lo zinco può essere assunto tramite l'alimentazione, per via orale o tramite integratori, che possono presentarsi sotto forma di compresse, capsule o fiale.

Generalmente, gli integratori allo zinco vengono associati anche ad altri minerali, tra cui:

Esistono degli effetti collaterali dello zinco come integratore?

Tra gli effetti collaterali degli integratori a base di zinco, ritroviamo tutti quelli dovuti ad una eccessiva assunzione di zinco (come riportato in precedenza), quindi:

  • vomito;
  • diarrea;
  • irritazioni;
  • abbassamento del livello di HDL (colesterolo buono). 

Per questi motivi, è sempre necessario consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore.

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Irené Matichecchia
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
icon/chat