icon/back Indietro Esplora per argomento

Corde vocali

Otorinolaringoiatria
Corde vocali

Come sono fatte le corde vocali

Le pieghe vocali, conosciute anche come corde vocali, si trovano all'interno della laringe, nella parte superiore della trachea. Si aprono durante l'inalazione e si riuniscono per chiudersi durante la deglutizione e la fonazione. Quando sono chiuse, le corde vocali possono vibrare e modulare il flusso d'aria espulso dai polmoni per produrre voce e canto.

Le corde vocali sono composte da infusioni della membrana mucosa che si estendono orizzontalmente attraverso la cavità mediana della laringe.

Le pieghe vestibolari, o false corde vocali, sono formate dallo strato superiore della membrana; le vere corde vocali sono formate dallo strato inferiore della membrana. I ventricoli laringei si estendono lateralmente e si trovano tra le pieghe vestibolari e vocali. 

Cosa sono le pieghe vestibolari o false corde vocali

La membrana quadrangolare si estende tra parti laterali dell'epiglottide e la superficie antero-laterale delle cartilagini di ogni lato. Il margine inferiore libero di questo legamento è addensato per formare il legamento vestibolare, che forma le pieghe vestibolari (false corde vocali) una volta coperte da mucosa. Il bordo inferiore delle pieghe vestibolari forma il limite superiore del ventricolo laringeo.

La funzione primaria delle pieghe vestibolari è la protezione delle pieghe vocali più delicate che si trovano sotto. Hanno un ruolo minimo nella fonazione, ma possono essere utilizzate nella produzione di toni profondi, per urlare o cantare dalla gola.

Cosa sono i ventricoli laringei

Su entrambi i lati della cavità mediana laringea, tra le pieghe vestibolari e vocali, la mucosa si gonfia lateralmente per formare dei vasi chiamati ventricoli laringei.

I sacculi laringei sono estensioni tubolari di ciascun ventricolo antero-superiore tra la piega vestibolare e la cartilagine tiroidea. Le pareti di questi sacculi contengono molte ghiandole mucose, che lubrificano le pieghe vocali.

Qual è l’anatomia funzionale delle corde vocali

La laringe ha diversi muscoli intrinseci che controllano il movimento delle corde vocali. Tutti questi muscoli sono innervati dal ramo laringeo ricorrente del nervo vago.

I muscoli servono ad elevare l'arco anteriore della cartilagine e a diminuire la parte posteriore della lamina della cartilagine tiroidea. Ciò provoca tensione e allungamento delle corde vocali, con conseguente fonazione più alta.

I muscoli posteriori funzionano per ruotare lateralmente le cartilagini. La loro azione si oppone a quella dei muscoli laterali.

I muscoli laterali funzionano per ruotare medialmente le cartilagini formando così le corde vocali.

La funzione principale del muscolo trasversale è l'adduzione delle corde vocali. Hanno la funzione di rilassare e abbreviare le corde vocali, mentre ruotano anche la cartilagine, portando le corde vocali a restringersi. La parte vocale di ciascun muscolo è contenuta all'interno delle corde vocali da ogni lato.

I soli muscoli capaci di separare le corde vocali per la respirazione normale sono quelli posteriori. La lesione bilaterale dei rami laringei del nervo vago provoca difficoltà respiratorie.

Le corde vestibolari superiori sono coperte da un epitelio stratificato da cellule. La lamina propria sottostante contiene un'abbondanza di ghiandole sierose e mucose miste, da cui si aprono canali escretori sulla superficie epiteliale.

Il ventricolo che separa le pieghe vestibolari e le corde vocali è il sito in cui l'epitelio si trasforma da epitelio respiratorio ad epitelio squamoso stratificato sulle corde vocali. La lamina propria all'interno dei ventricoli laringei si fonde con il pericondrio della cartilagine tiroide ialina. Non esiste alcuna submucosa distinta.

Le corde vocali inferiori sono rivestite da uno spesso epitelio squamoso stratificato, che serve a proteggere la mucosa dall'abrasione causata dal rapido movimento dell'aria durante la respirazione e durante la fonazione.

Uno strato più spesso di tessuto connettivo si trova sotto l'epitelio vocale ed è suddiviso in 3 strati:
  1. la lamina propria superficiale
  2. la lamina propria
  3. la lamina propria profonda
La lamina propria superficiale è composta da poche fibre elastiche o collagene, con conseguente maggiore flessibilità; la lamina propria è principalmente composta da fibre elastiche; la lamina propria profonda è composta da più fibre collagene. Queste fibre elastiche e collagene all'interno degli strati intermedi e profondi formano il legamento vocale. Sotto la lamina propria profonda, le fibre muscolari scheletriche del muscolo vocale formano lo strato più interno e il corpo delle corde vocali.

Le corde vocali possono differire in base ai soggetti?

La struttura delle corde vocali di un adulto differisce da quella di un neonato. La lamina propria di un neonato, infatti, si compone di un singolo strato, senza legamento vocale, che si forma a partire dai 4 anni di vita.

La formazione dei tre strati di lamina propria avviene tra i 6 e i 12 anni e raggiungono la completa maturità alla fine dell'adolescenza. Durante la vecchiaia, insorge l'assottigliamento dello strato superficiale della lamina propria e l'atrofia del muscolo vocale

Quali patologie possono insorgere nelle corde vocali

Diverse sono le patologie che possono insorgere nelle corde vocali:
  • disfonia spasmodica, cioè una distorsione della voce in cui insorgono alcuni movimenti involontari di uno o più muscoli della laringe, mentre si parla
  • polipi e noduli, masse di tessuto che crescono sulle corde vocali, a maggiore insorgenza in fumatori incalliti o in soggetti che fanno un utilizzo errato della voce
  • edema di Reinke, una raccolta gelatinosa, quasi sempre bilaterale e simmetrica, che forma due grossi polipi, che vibrano durante la respirazione e la fonazione, molto comune nei fumatori
  • lesioni precancerose, come le displasie
  • patologie tumorali maligne, come il carcinoma laringeo.

Disfonia spasmodica: un disturbo delle corde vocali

La disfonia spasmodica è un disturbo vocale in cui si verificano movimenti involontari di uno o più muscoli della laringe durante il discorso. Ne esistono 3 tipi:
  • adduttoria
  • abduttoria
  • mista
Nella disfonia spasmodica adduttoria, le corde vocali involontariamente si irrigidiscono. Le parole sono spesso tagliate o difficili da far uscire, causando un discorso simile alla balbuzie.

Nella disfonia spasmodica abduttoria, le pieghe vocali si aprono involontariamente. Di conseguenza, la voce suona debole e sussurrata.

Nella disfonia spasmodica mista, gli elementi di entrambe le precedenti disfonie spasmodiche sono presenti per l'apertura involontaria e la chiusura delle corde vocali.

Possono comparire delle malformazioni alle corde vocali?

I noduli reattivi del cavo vocale, chiamati anche polipi, sono masse di tessuto che crescono sulle corde vocali, tipicamente sui due terzi anteriori e medi della piega vocale. I noduli di solito appaiono come gonfiori simmetrici su entrambi i lati delle corde vocali e si sviluppano più comunemente nei fumatori o in persone che usano pratiche vocali faticose o abusive.

Il gonfiore da un accumulo anormale di fluido che si verifica all'interno della lamina propria superficiale può causare un piegamento della mucosa vocale provocando un movimento eccessivo.

Condividi
Dr.ssa Daria Caminiti Medico Chirurgo
Dr.ssa Daria Caminiti
otorinolaringoiatra

Contenuti correlati

Papille gustative
icon/card/otorinolaringoiatria
Le papille gustative sono presenti sulla superficie della lingua e sono strutture in grado di riconoscere il sapore di ciò che mangiamo.&...
Senso del gusto
icon/card/otorinolaringoiatria
Grazie alla presenza di specifici recettori, siamo sono in grado di percepire cinque sensi. Oltre a udito, tatto, vista e olfatto, il gus...
Nervo vestibolare
icon/card/otorinolaringoiatria
Il nervo vestibolare è uno dei due nervi che costituiscono il nervo vestibolococleare, che viene definito anche nervo acustico, e che coa...
icon/chat