Essa rappresenta un'importante crocevia tra gli apparati digerente e respiratorio. Le spesse fibre muscolari e il tessuto connettivo collegano la faringe alla base del cranio e ne costituiscono le strutture. Inoltre, la parete della faringe è composta da due tipi di muscoli:
La faringe si costituisce di tre divisioni principali. La faringe nasale è la parte anteriore, che si connette con la seconda regione principale attraverso l'istmo, la faringe orale. La faringe orale inizia alla base della cavità della bocca, scende per la gola fino all'epiglottide, un lembo di tessuti che ricopre il passaggio dell'aria fino ai polmoni e che incanala il cibo nell'esofago. La terza regione è la laringofaringe, che comincia con l'epiglottide e finisce all'esofago. La sua funzione consiste nel regolare il passaggio di aria nei polmoni e il cibo nell'esofago.
Due piccole tube uditive, dette trombe di Eustachio collegano l'orecchio medio alla faringe e permettono di equilibrare la pressione dell'aria nel timpano. Tuttavia, gli stati influenzali possono infiammare le trombe di Eustachio, causando mal d'orecchi e difficoltà all'udito. Altre patologie che possono insorgere nella faringe includono: