Che cosa sono gli ormoni?
Gli ormoni sono sostanze endogene che funzionano come messaggeri, coordinando le diverse attività dell'organismo.
Come agiscono gli ormoni?
Tali sostanze agiscono in due diversi modi:
- si legano a specifici recettori presenti nella membrana citoplasmatica della cellula bersaglio
- entrano nella cellula e si legano a recettori nucleari
Come possono essere classificati gli ormoni?
Gli ormoni possono essere classificati in base alla loro secrezione in:
- ormoni endocrini, prodotti a livello della ghiandola endocrina raggiungono il tessuto bersaglio tramite il torrente circolatorio
- ormoni paracrini, prodotti a livello della ghiandola endocrina raggiungono il tessuto bersaglio tramite il liquido extra-cellulare
- ormoni autocrini, prodotti a livello della ghiandola endocrina hanno effetto sulle stesse cellule che li hanno prodotti
Qual è la struttura degli ormoni?
In base alla loro struttura gli ormoni sono classificati in tre gruppi:
- ormoni peptidici, costituiti da oligopeptidi o proteine
- ormoni steroidei, di natura lipidica e derivanti da un precursore comune che è il colesterolo
- ormoni derivati da amminoacidi, composti chimici derivati dalla modificazione di amminoacidi
Quali sono le ghiandole del sistema endocrino?
Le principali ghiandole del sistema endocrino sono:
- ipofisi
- tiroide
- paratiroidi
- ghiandole surrenali
- pancreas
- testicoli
- ovaie
Hai trovato questo contenuto utile?
IgE (immunoglobuline E)
Le IgE (immunoglobuline E) sono una classe di anticorpi presenti in abbondanti quantità in caso di allergia.
Test sierologici
I test sierologici si eseguono a partire dalle analisi del sangue e servono a identificare gli eventuali anticorpi prodotti dall'organism...
igM (immunoglobuline M)
Le igM, note anche come immunoglobuline di tipo M, costituiscono una tipologia di proteina anticorpale presente nel siero sanguigno, che ...