Che cos'è
Il
condroma è un
tumore benigno costituito da cartilagine ialina matura.
Dove si sviluppa
Il
condroma si verifica il 60% delle volte nelle piccole ossa delle mani e dei piedi. I siti più comuni sono le ossa lunghe tubolari. Delle ossa lunghe, il femore è il più comunemente coinvolto (17%), seguito dall'omero prossimale (7%).
Metafisi prossimale e distale del femore sono coinvolti più spesso delle diafisi.
Soggetti a rischio
Per il
condroma non si segnala alcuna preferenza di sesso. Di solito, si manifesta in soggetti di età compresa tra i 30 e i 50 anni.
Sintomi
Il condroma è generalmente asintomatico.
Diagnosi
La diagnosi del condroma è essenzialmente radiografica.
Complicazioni
Le complicazioni del condroma includono:
- trasformazione maligna a condrosarcoma
-
frattura patologica, soprattutto in breve ossa tubolari
- disturbi della crescita.