Adamantinoma L'adamantinoma è un tumore di natura maligna che colpisce le ossa lunghe, ovvero tibia, diafisi e raramente il femore.
Adenocarcinoma Con il nome adenocarcinoma si fa riferimento ad un cancro, che si origina dal tessuto ghiandolare.
Adenocarcinoma polmonare Un adenocarcinoma polmonare è un tipo di adenocarcinoma e corrisponde a una delle più gravi forme di tumore al polmone; il fumo di sigare...
Adenoma L'adenoma è un tumore epiteliale benigno le cui cellule assumono l'aspetto di una ghiandola, o derivano dall'epitelio ghiandolare di un o...
Adenosarcoma L'adenosarcoma, detto anche adenocarcinoma, è un tumore maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.
Adenosarcoma di Müller Gli adenosarcomi di Müller sono rari tumori misti con un basso potenziale di malignità, che in genere si sviluppano nell'utero o in sedi ...
Agente cancerogeno Quando si parla di un agente o di una sostanza cancerogena, si sta discutendo di qualcosa che provoca cancro.
Algologia L'algologia è una branca della medicina che si occupa del trattamento del dolore in malati cronici, oncologici o neuropatici. La cosiddet...
Antigene carcino-embrinale (CEA) L'acronimo CEA (Carcinoembryonic antigen) è usato per indicare un antigene carcino-embrionale, sintomo anche di alcuni tumori.
Apoptosi Apoptosi è un termine medico utilizzato per indicare una forma di morte cellulare programmata. Essa può verificarsi sia in seguito a stim...