icon/back Indietro Esplora per argomento

Addensamento parenchimale

Pneumologia
Addensamento parenchimale
Indice del contenuto

Cos'è

Con il termine parenchima polmonare si intende quella regione dei polmoni che delimita l’albero bronchiale: il parenchima è formato dai lobuli polmonari, strutture indipendenti, formati a loro volta, dagli acini polmonari, che costituiscono l’unità più piccola del polmone; il termine “addensamento” riferito ai polmoni si riferisce, invece, a una zona in cui il tessuto polmonare risulta meno trasparente ai raggi X.

L’addensamento parenchimale o addensamento polmonare è quindi una condizione nella quale, a causa della mancanza di aria in una certa zona circoscritta dell’organo, il tessuto polmonare risulta più denso: questo si verifica perché l'aria non riesce più a raggiungere agevolmente quella determinata zona del polmone.

In questo caso si parla di tessuto parenchimale.

La ventilazione alveolare, ricordiamo, è necessaria per mantenere in salute i nostri polmoni. 

Significato di parenchima

Il parenchima è il tessuto di un organo che si occupa delle caratteristiche strutturali e funzionali dell'organo stesso.

Sintomi

Questa definizione viene usata per indicare una zona del polmone nella quale il tessuto presenta una consistenza maggiore in confronto a quanto si verifica normalmente, perché la concentrazione di aria notevolmente inferiore.

Il principale è più evidente sintomo dell'addensamento parenchimale è la respirazione affannosa, dovuta alla diminuzione del volume polmonare e alla presenza di muco.

Cause

Le cause di un addensamento parenchimale sono svariate e vanno dalle polmoniti ai tumori benigni. L’addensamento parenchimale è una condizione tipica e ricorrente in tutti quei pazienti affetti da bronchiti croniche o broncopneumopatia cronica ostruttiva. Infine, questo problema può essere causato dalla sindrome del lobo medio

È necessario però distinguere quando gli addensamenti si verificano per colpa di una eccessiva quantità di muco all'interno dei polmoni, come durante le infezioni oppure per colpa della crescita incontrollata delle cellule polmonari in un distretto.

Diagnosi

La diagnosi di addensamento parenchimale viene eseguita grazie ad alcuni tipi di esami. Sicuramente, quello più utilizzato è la radiografia toracica, ma possono essere eseguiti anche broncoscopie, esami sierologici, esami delle feci, esami delle urine, esami biochimici, esami emocromocitometrici, test di screening, radiografie o biopsie.

Cura

I farmaci principali utilizzati per il trattamento di addensamento parenchimale sono i corticosteroidi.

Questi vengono spesso impiegati anche per trattare i sintomi dell'asma o per le esacerbazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva. Alcuni pazienti notano dei miglioramenti correggendo la propria postura e incrementando così il volume polmonare.

Ancora, vengono utilizzati farmaci broncodilatatori per curare mediante inalazione o per via sistemica le patologie asmatiche. Infine vengono utilizzati dei farmaci antibiotici nel caso che la patologia trovi la sua causa in un’infezione batterica.
Condividi
Dr.ssa Marialuisa Lugaresi Medico Chirurgo
Dr.ssa Marialuisa Lugaresi
chirurgo generale

Contenuti correlati

Tosse
icon/card/pneumologia
La tosse è un atto riflesso a difesa dell'albero tracheo-bronchiale, può essere fonte di disagio e complicanze e rappresenta una spia di ...
Broncospasmo
icon/card/pneumologia
Il broncospasmo è un restringimento del calibro dei bronchi generalmente risultato di una contrazione del muscolo liscio che fa parte del...
Tosse grassa
icon/card/pneumologia
La tosse è un atto riflesso a difesa dell'albero tracheo-bronchiale, può essere fonte di disagio e complicanze e rappresenta una spia di ...
icon/chat