Cosa mangiare dopo un clistere? Una guida completa

Elena Fazio | Web Content Editor

Ultimo aggiornamento – 03 Settembre, 2024

piatto con pollo e verdure bollite

Il clistere è una procedura che comporta l'introduzione di liquidi nel retto per aiutare a svuotare l'intestino. Dopo aver effettuato un clistere, è importante adottare un'alimentazione adeguata per favorire una rapida ripresa e mantenere il benessere intestinale. Ecco una guida completa su cosa mangiare dopo un clistere e come reintegrare le sostanze perse.

Quali sostanze fa perdere il clistere

Un clistere è una procedura medica utilizzata per svuotare l'intestino inferiore, spesso in preparazione a un esame diagnostico, una chirurgia o per alleviare la stitichezza grave. Durante questa procedura, oltre alle feci, si possono perdere diversi componenti importanti per il corpo. Vediamo le sostanze che perde l'organismo dopo aver effettuato un clistere e perché è importante reintegrare queste perdite:

  • fluidi ed elettroliti: uno degli effetti principali di un clistere è la perdita di liquidi ed elettroliti dall'intestino. Il clistere introduce liquidi nell'intestino, che poi vengono espulsi insieme alle feci. Questa perdita di acqua può contribuire alla disidratazione. Minerali come sodiopotassio, cloruro e bicarbonato possono essere persi. Gli elettroliti sono essenziali per il mantenimento dell'equilibrio idrico, la funzione nervosa e la contrazione muscolare;
  • batteri intestinali benefici: il clistere può rimuovere parte della flora intestinale, compresi i batteri benefici. I batteri buoni presenti nel colon aiutano nella digestione, nella sintesi di vitamine e nella protezione contro agenti patogeni. La loro perdita può temporaneamente alterare l'equilibrio del microbiota intestinale;
  • nutrienti residuali: in alcuni casi, un clistere può rimuovere nutrienti non completamente assorbiti dal tratto intestinale inferiore. Sebbene la maggior parte dell'assorbimento dei nutrienti avvenga nell'intestino tenue, piccole quantità di nutrienti, come vitamine e minerali, possono essere presenti nell'intestino crasso e possono essere espulse;
  • muco intestinale: il muco che riveste l'intestino può essere parzialmente rimosso durante un clistere. Il muco intestinale aiuta a proteggere le pareti dell'intestino e a facilitare il passaggio delle feci. La sua rimozione può temporaneamente ridurre queste funzioni e rendere la barriera intestinale più suscettibile ad alterazioni.

La perdita di minerali può portare a squilibri elettrolitici e carenze nutrizionali, soprattutto in caso di utilizzo frequente o prolungato del clistere. È quindi importante, dopo aver effettuato un clistere, reintegrare adeguatamente i minerali persi attraverso una dieta bilanciata o, se necessario, con l'aiuto di integratori alimentari consigliati dal medico. 

Cosa mangiare dopo aver fatto un clistere

Dopo aver effettuato un clistere, è importante seguire alcune linee guida alimentari per favorire il recupero della normale funzionalità del tratto intestinale e mantenere un buon equilibrio digestivo. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare:

Liquidi

Acqua, bevande alle erbe come tisane (camomilla o tè alla menta) possono essere calmanti per lo stomaco. Anche brodi o zuppe (pollo o vegetale), possono aiutare a reidratare e fornire elettroliti.

Cibi leggeri e facili da digerire

Alcuni alimenti delicati e facili da assimilare dopo un clistere sono:

  • frutta: banane, mele cotte o senza buccia, pere cotte;
  • verdure cotte: carote, zucchine, patate dolci, zucca;
  • riso bianco: delicato e facile da digerire;
  • pane tostato o cracker: preferibilmente senza condimenti pesanti.

Proteine leggere

É importante consumare proteine leggere, tra cui:

  • petto di pollo: preferibilmente cotto al vapore o alla griglia, senza condimenti pesanti;
  • pesce bianco: come il merluzzo o la platessa, cotto al vapore o al forno.

Yogurt e probiotici

I probiotici, come lo yogurt naturale e il kefir, sono necessari al ripristino della flora intestinale.

Dopo la procedura del clistere, per almeno 24 ore, è bene evitare di assumere cibi piccanti o grassi, che potrebbero irritare ulteriormente il tratto intestinale, insieme ad alcol e caffeina, i quali potrebbero essere disidratanti e irritanti per l'organismo. 

Si consiglia di evitare il consumo di latticini, a meno che non siano probiotici, poichè difficili da digerire per alcune persone ed infine è bene non assumere cibi ricchi di fibre insolubili, come cereali integrali e alcune tipologie di verdure crude, anch'esse difficili da assimilare.

É importante seguire questi consigli per alcuni giorni dopo il clistere, ascoltando il proprio corpo e introducendo gradualmente cibi più complessi man mano che ci si sente meglio. Se si hanno dubbi o sintomi persistenti, è bene consultare un medico esperto.

Dopo il primo giorno dal clistere, è possibile reintegrare gradualmente una dieta più varia, introducendo lentamente alimenti più complessi, tra cui:

  • proteine magre: pollo, tacchino o pesce bianco;
  • cereali integrali: pane integrale, avena e quinoa;
  • verdure crude: lattuga, cetrioli e pomodori.

Mangiare in modo appropriato dopo un clistere è fondamentale per garantire una rapida ripresa e mantenere l'equilibrio intestinale. Iniziare con liquidi e cibi leggeri, integrare probiotici e prebiotici, ed evitare alimenti irritanti sono passaggi chiave. 

Reintrodurre gradualmente una dieta completa aiuta a ristabilire la normale funzione intestinale, così come una graduale reintroduzione delle fibre di più difficile digestione. Se si sperimentano sintomi persistenti o disagio, è sempre consigliabile consultare un medico.


Potrebbe interessarti anche:


Come reintegrare le sostanze perse dopo un clistere

Dopo un clistere, è cruciale reintegrare quanto perso per mantenere l'equilibrio del corpo e prevenire complicazioni. Bisogna assicurarsi di bere abbondantemente per reintegrare i liquidi persi. Soluzioni come le bevande sportive possono aiutare a ristabilire gli elettroliti persi. 

Per ripristinare la flora intestinale è bene consumare alimenti ricchi di probiotici come yogurt, kefir, kimchi e crauti o alimenti ricchi di fibre prebiotiche, come banane, cipolle e asparagi, i quali possono nutrire i batteri buoni.

É importante, inoltre, consumare pasti piccoli e frequenti per facilitare la digestione e l'assimilazione dei nutrienti dopo la procedura del clistere.

Per garantire una rapida e sicura ripresa, è importante reintegrare queste perdite attraverso una buona idratazione, l'assunzione di probiotici e un'alimentazione bilanciata. Se si sperimentano sintomi persistenti o disagio, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione approfondita. 

Come fare un clistere evacuativo in casa

Effettuare un clistere fai da te richiede attenzione, accurata pulizia e alcuni materiali specifici. Vediamo, di seguito i passaggi fondamentali per eseguire un clistere casalingo sicuro ed efficace. 

Materiali:

  • kit per clistere: peretta per clistere o un secchio per clistere, tubo di collegamento con rubinetto, cannula o punta per clistere;
  • liquido per clistere: acqua tiepida (circa 37°C), altri liquidi raccomandati (solo su consiglio medico), come soluzioni saline o camomilla;
  • asciugamani e teli di plastica: per coprire la superficie su cui ti sdraierai e per pulirti;
  • lubrificante: olio di cocco, gel a base d’acqua o lubrificante per uso medico;
  • guanti monouso (opzionali): per garantire un’ulteriore igiene.

Procedura:

  1. lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone;
  2. preparare un ambiente tranquillo, pulito e privo di distrazioni;
  3. sterilizzare la peretta e i tubi del clistere immergendoli in acqua bollente per alcuni minuti. Lasciare raffreddare;
  4. riempire la peretta con il liquido scelto (acqua tiepida o soluzione salina);
  5. assicurarsi che la temperatura del liquido sia tiepida per evitare shock termico al corpo;
  6. sdraiarsi su un lato (preferibilmente il lato sinistro) con le ginocchia piegate verso il petto. Ci si può anche inginocchiare e piegarsi in avanti appoggiando il busto sui gomiti;
  7. applicare un po’ di lubrificante sulla punta della cannula e intorno all'ano per facilitare l’inserimento;
  8. con delicatezza, inserire la cannula nell’ano, spingendola lentamente per circa 5-7 cm. Non forzare l’inserimento per evitare lesioni;
  9. aprire il rubinetto del tubo per far fluire il liquido. Regolare la velocità del flusso per evitare crampi o disagio. Se si avverte dolore, interrompere il flusso e attendi qualche momento prima di continuare;
  10. cercare di trattenere il liquido per 5-15 minuti. Può essere utile respirare profondamente e rilassarsi per facilitare il trattenimento. Se si avverte un forte bisogno di evacuare, provare a trattenere il liquido il più a lungo possibile, ma non oltre il punto di estremo disagio;
  11. dopo aver trattenuto il liquido per il tempo desiderato, recarsi in bagno per evacuare. Sedersi sul WC e lasciare che il liquido e le feci vengano espulsi naturalmente;
  12. pulire accuratamente la zona anale e lavarsi le mani con acqua e sapone.

É bene non fare clisteri troppo spesso, ma occasionalmente, perché un uso eccessivo può irritare il colon e la zona anale, nonché alterare l’equilibrio elettrolitico. 

Parlare sempre con un medico prima di fare un clistere, soprattutto se si hanno condizioni mediche preesistenti come emorroidi, malattie infiammatorie intestinali o altre problematiche gastrointestinali.

Se si avverte dolore intenso, sanguinamento o altri sintomi preoccupanti durante o dopo il clistere, consultare immediatamente un medico. 

Rischi ed effetti collaterali del clistere

Sebbene i clisteri possano essere utili per alleviare la costipazione e preparare il colon per procedure mediche, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi ed effetti collaterali associati a questa pratica. L'uso improprio o eccessivo dei clisteri può portare a complicazioni che potrebbero compromettere la salute. 

L'inserimento del tubo del clistere può causare abrasioni, lacerazioni o perforazioni del retto o dell'intestino se non eseguito con cautela e l'uso frequente può irritare la mucosa rettale, causando infiammazioni e dolore.

L'utilizzo di clisteri, specialmente quelli con soluzioni saline o altre sostanze, può portare a squilibri elettrolitici. Questo è particolarmente rischioso per persone con problemi renali o cardiaci. Un eccesso di clisteri può causare disidratazione a causa della perdita di liquidi.

L'uso regolare di clisteri può portare a una dipendenza psicologica o fisica, riducendo la capacità naturale dell'intestino di evacuare le feci. Paradossalmente, l'uso eccessivo di clisteri può peggiorare la costipazione nel lungo periodo, alterando il fisiologico meccanismo della peristalsi intestinale.

L'inserimento di strumenti non sterili nel retto può introdurre batteri nocivi, causando infezioni. In rari casi, una grave infezione può diffondersi nel sangue, causando una condizione potenzialmente letale chiamata setticemia.

Di seguito, gli effetti collaterali più comuni del clistere:

  • crampi e dolore addominale: Il flusso di liquido nell'intestino può causare crampi e dolore addominale.
  • gonfiore e gas: l'introduzione di liquidi può causare gonfiore e una sensazione di pienezza nell'addome. Potrebbe verificarsi un aumento della produzione di gas;
  • irritazione anale: l'inserimento frequente del tubo del clistere può causare arrossamento, prurito e dolore anale. L'uso improprio o eccessivo dei clisteri può aggravare o causare emorroidi.

Per prevenire questi rischi è sempre bene assicurarsi di utilizzare materiali sterili prima di effettuare il clistere, utilizzare un lubrificante a base d'acqua per facilitare l'inserimento del tubo e ridurre il rischio di lesioni ed infine usare liquidi a temperatura corporea per evitare shock termico o irritazione della mucosa intestinale.

I clisteri possono essere utili in determinate situazioni, ma devono essere usati con cautela per evitare potenziali rischi ed effetti collaterali. È fondamentale seguire le linee guida igieniche, utilizzare i materiali appropriati e limitare la frequenza di utilizzo. In caso di dubbi, sintomi preoccupanti o gravidanza, è sempre meglio consultare un professionista sanitario per ricevere consigli e supporto adeguato.

Elena Fazio | Web Content Editor
Scritto da Elena Fazio | Web Content Editor

Laureata in Comunicazione, Media e Pubblicità, con specializzazione in Scienza e Salute. Dopo aver collaborato con associazioni no profit in ambito sanitario e psico-oncologico, al momento sono Junior Web Content Editor presso pazienti.it e mi occupo della redazione e scrittura di articoli in chiave SEO. Profondamente affascinata da temi inerenti il benessere e la salute che mirano a fornire informazioni autorevoli ai lettori, guidandoli nelle scelte per raggiungere uno stato di benessere psico-fisico quotidiano.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Elena Fazio | Web Content Editor
Elena Fazio | Web Content Editor
in Salute

110 articoli pubblicati

a cura di Dr. Maurizio Romano