icon/back Indietro Esplora per argomento

Vitamina D e diabete: ci sono alcune importanti novità

Cristian Padovano | Biologo

Ultimo aggiornamento – 11 Novembre, 2021

Associazione tra Vitamina D e Diabete

Se ne discute da molto tempo, con conclusioni spesso molto incerte. La vitamina D può ridurre il rischio di diabete oppure no? La comunità scientifica ancora non ha dato un parere unanime. Gli studi a favore sono tanti, certo. Recentemente, però, si sta mettendo in discussione l’esistenza di una associazione tra vitamina D e controllo glicemico. Ecco perché.

Come nasce il diabete

Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all’apparato digerente.

Come sappiamo, la funzione principale del pancreas è di produrre succo pancreatico, insulina e glucagone. Il primo è adibito alla digestione di alcune sostanze nell’intestino tenue, mentre insulina e glugacone hanno il compito di controllare la concentrazione di glucosio nel sangue.

Sono le cellule beta del pancreas a produrre e rilasciare insulina: se ne producono poca (o non la producono affatto) il glucosio può accumularsi nel sangue fino a livelli tossici per le cellule e i tessuti dell’organismo. Da qui, la comparsa del diabete di tipo 2.

Le vie di prevenzione del diabete

Lo scenario degli studi effettuati è quello di un paese, gli Stati Uniti, in cui il numero di persone affette da diabete sta crescendo ormai in maniera incontrollata: 84 milioni di americani hanno diagnosi di prediabete, ma il 90% di loro non ne è consapevole. Sono numeri spaventosi che portano a percorre diverse strade, da quella farmacologica all’educazione dello stile di vita, pur di provare a contenere questa pandemia, compresa quella della vitamina D che, essendo associata a molti studi su diverse malattie, è diventata una prassi prescriverla.

Secondo tali studi, infatti, un deficit di vitamina D potrebbe essere uno degli elementi scatenanti la malattia. Alcuni di essi hanno evidenziato la presenza di un composto in grado di potenziare l’attività del recettore della vitamina D quando associato alla somministrazione della vitamina stessa, determinando una risposta antiinfiammatoria e offrendo protezione allE cellule beta.

Ma la vitamina D previene il diabete oppure no?

L’Associazione Americana di Diabetologia ha però minimizzato il ruolo della vitamina D sul diabete. Lo studio D2d, il più grande mai eseguito su questo tema, ha dimostrato che i supplementi giornalieri di vitamina D non riducono in modo significativo il rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 in soggetti predisposti e che presentano un livello sufficiente di tale vitamina.

È così che si è pensato di somministrare una dose giornaliera di 4000 UI (Unità Internazionali) di vitamina D come supplemento per diminuire il rischio di ammalarsi: analizzando, infatti, i dati ottenuti, non si riscontra nessuna differenza tra i soggetti a cui era stato somministrato il supplemento e quelli che avevano assunto un placebo. Solo il 12% di coloro che avevano assunto vitamina D hanno avuto una riduzione dell’insorgenza di diabete ma tale percentuale è considerata statisticamente non significativa dai ricercatori.

La vitamina D sembra, però, avere effetti benefici sul diabete di tipo 1 se associata ad alte dosi di omega 3: solo in questo caso si possono rallentare, ed in alcuni casi fermare, la progressione di questo tipo di diabete.

Come sempre, si è in attesa di ulteriori conferme. Gli studi ci sono, ma spesso sono contraddittori. Arriverà una conferma definitiva? Nel frattempo, la soluzione è una, e una sola: affidarsi ai consigli del proprio medico o diabetologo.

Condividi
Cristian Padovano | Biologo
Scritto da Cristian Padovano | Biologo

Da sempre curioso della scienza e della divulgazione scientifica, pronto a condividere ogni nozione in mio possesso nella maniera più semplice e chiara possibile. Sono un biotecnologo medico, laureato presso l'Università del Salento.

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Cristian Padovano | Biologo
Cristian Padovano | Biologo
in Salute

19 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
icon/chat