Cos'è l'ernia cervicale?
- C6-C7: cervicale e corpo vertebrale 6-7
- C5-C6: cervicale e corpo vertebrale 5-6
- C7-T1 cervicale e corpo vertebrale 7 e spina toracica, la parte alla quale le coste si attaccano
- C4-C5: cervicale e corpo vertebrale 4-5
- C3-C4: cervicale e corpo vertebrale 3-4
Ernia cervicale: sintomi
I sintomi dell'ernia cervicale sono:
- dolore del collo che si irradia giù verso il braccio
- debolezza della spalla
- difficoltà nella flessione dell’avambraccio
- insensibilità della spalla e del braccio superiore
- insensibilità delle punte delle dita (dito anulare e mignolo)
Questi sintomi possono presentarsi in diversi gradi e possono non manifestarsi in egual misura in tutti i pazienti.
Come si diagnostica?
Una
risonanza magnetica del tratto cervicale è un test in grado di evidenziare l’
ernia cervicale. In alcuni casi, è eseguito un
mielogramma cervicale ed una TAC post-mielogramma.
Alcuni pazienti possono anche sottoporsi ad un'
elettromiografia e ad un test di conduzione di velocità del nervo per valutare la gravità dell'ernia.
Come si cura?
Una delle terapie previste in caso di ernia cervicale è la manipolazione del tratto cervicale, una procedura osteopatica in grado di correggere l'inclinazione delle vertebre.
Le manipolazioni sono controindicate nei casi di dolore acuto del collo. Per limitare i disagi legati all'ernia cervicale, il paziente può indossare un collare che previene le eventuali tensioni. Il collare può essere tolto con il migliorare della situazione.