icon/back Indietro Esplora per argomento

Ipovitaminosi D

Endocrinologia
Ipovitaminosi D

Come viene classificata l'ipovitaminosi D?

L’ipovitaminosi D viene diagnosticata normalmente misurando la concentrazione del composto 25-di idrossivitamina D nel sangue (calcidiolo), che è un precursore della forma attiva 1,25-diidrossivitamina D (calcitriolo). Una revisione del 2008 ha proposto le seguenti quattro categorie di ipovitaminosi D:

  • Insufficiente 50-100 nmol / L (20-40 ng / mL);
  • Media 25-50 nmol / L (10-20 ng / mL);
  • Moderata 12,5-25,0 nmol / L (5-10 ng / mL);
  • Grave <12,5 nmol / L (<5 ng / ml)
Si noti che 1,0 nmol / L è uguale a 0,4 ng / mL. Altri autori hanno suggerito che un livello di 25- di idrossivitamina D di 75-80 nmol / L (30-32 ng / mL) può essere sufficiente, anche se la maggior parte dei giovani sani, con l'esposizione al sole relativamente estrema, non ha mai raggiunto questo livello. Questo in base ad uno studio condotto alle Hawaii. 

Quali sono i segni e i sintomi?

La carenza di vitamina D è nota per l’insorgenza di diversi problemi, tra cui:

  • Rachitismo, una malattia infantile caratterizzata da una crescita ostacolata e dalla deformità delle ossa lunghe. Il primo segno di carenza di vitamina D è un rammollimento anormale o un assottigliamento del cranio;
  • Osteomalacia, una malattia che porta all’assottigliamento osseo che si verifica esclusivamente negli adulti ed è caratterizzata da debolezza muscolare e da fragilità ossea;
  • L'osteoporosi, una condizione caratterizzata da una ridotta densità minerale ossea e da aumento della fragilità ossea;
  • Dolori muscolari e debolezza;
  • Contrazioni muscolari (fascicolazioni), un problema diffuso e causato dalla ridotta quantità calcio ionizzato, derivante da un livello basso di vitamina D; 
  • Sensazione di testa vuota;
  • Aumento del rischio di fratture;
  • Viene associata all'avanzamento dei tumori, per esempio al seno, al colon, alle ovaie e della prostata;
  • La disfunzione erettile;
  • Stanchezza e dolori generali in tutto il corpo.
Il ruolo della dieta nello sviluppo del rachitismo è stata determinata da Edward Mellanby, tra il 1918 e il 1920. Nel 1921, Elmer McCollum identificò una sostanza antirachitica, trovata in alcuni grassi, che poteva impedire il rachitismo. La sostanza scoperta era la quarta vitamina identificata e quindi è stata chiamata vitamina D. Nel 1928, il Premio Nobel per la Chimica è stato assegnato ad Adolf Windaus, che ha scoperto lo steroide 7-deidrocolesterolo, il precursore della vitamina D.

Prima della diffusione dei prodotti lattiero-caseari con maggiorazione di vitamina D, il rachitismo era un importante problema di salute pubblica. Negli Stati Uniti, il latte è stato fortificato con 10 microgrammi (400 UI) di vitamina D per litro a partire dal 1930, portando ad un drastico calo del numero di casi di rachitismo. La carenza di vitamina D può anche essere asintomatica.

La carenza di vitamina D può portare alla depressione?

L’ipovitaminosi D è un fattore di rischio per la depressione.

Alcuni studi hanno scoperto che bassi livelli di vitamina D sono associati a sentimenti depressi e si trovano in pazienti a cui è stata diagnosticata la depressione. Diversi studi sui gruppi di prova sono stati effettuati per trovare una correlazione tra ipovitaminosi D e depressione. 

Uno studio condotto da Lamb et al., nel 2015, sulla depressione perinatale, ha esaminato 126 donne incinte e i loro livelli di vitamina D. Nelle donne con i livelli più bassi di vitamina D, è stata osservata una maggiore incidenza di depressione. L'ipovitaminosi D è anche considerata un fattore di rischio per lo sviluppo di sintomi depressivi nelle persone anziane. 

Quali sono i fattori a rischio?

Tra i fattori a rischio si possono menzionare:

Età     
La quantità di vitamina D raccomandata per tutti i neonati, bambini e adolescenti, è recentemente aumentata da 400 a 600 UI al giorno. L'Istituto di Medicina raccomanda 600 UI di vitamina D al giorno per le persone da 1 a 70 anni e di 800 UI per quelli oltre i 70 anni di età. A partire da ottobre 2008, il Pediatric Association raccomanda il supplemento di vitamina D di 400 UI / die (10 mg / d), dalla nascita in poi. (1 UI di vitamina D è l'equivalente biologico di 0,025 mg colecalciferolo / ergocalciferolo). E’ necessaria la dose giornaliera di 400 UI per prevenire il rachitismo ed eventualmente anche una vasta gamma di malattie croniche che colpiscono lo scheletro. 

La Canadian Paediatric Society raccomanda che le donne incinte o quelle che stanno allattando prendano 2000 UI / die, che tutti i bambini che sono allattati esclusivamente al seno ricevano un supplemento di 400 UI / die e che i bambini che vivono a nord del 55 ° N ricevano 800 UI / die, da ottobre ad aprile. L’istituto sanitario canadese raccomanda di prendere 400 UI / die (10 mg / die). Il latte artificiale è generalmente fortificato con vitamina D. L'ipovitaminosi D è comune nelle donne in post-menopausa, indipendentemente dal fatto che siano sane o vivano altre condizioni mediche.

Malnutrizione

Anche se il rachitismo e l'osteomalacia sono ormai rari in Gran Bretagna, c’è stato uno scoppio di alcuni focolai di osteomalacia in alcune comunità di immigrati, che ha interessato anche le donne con un’esposizione esterna alla luce apparentemente adeguata, che però indossano abitualmente abiti occidentali.  

Avere la pelle più scura e ridurre l'esposizione al sole non ha prodotto rachitismo, a meno che la dieta, adattata al modello occidentale e quindi diventata onnivora, sia caratterizzata da un elevato consumo di carne, pesce e uova. I fattori di rischio dietetici per il rachitismo includono l’astensione da alimenti di origine animale. La carenza di vitamina D rimane la principale causa di rachitismo tra i giovani bambini in molti paesi, perché il latte materno è basso di vitamina D ed i costumi sociali e le condizioni climatiche possono impedire un’adeguata esposizione agli UVB. Nei paesi soleggiati, come la Nigeria, il Sud Africa e il Bangladesh, dove la malattia si verifica tra bambini e anziani, è stata attribuita ad assunzioni basse di calcio nella dieta, a base di cereali, con accesso limitato ai prodotti lattiero-caseari.

Il rachitismo era già un grave problema di salute pubblica tra la popolazione degli Stati Uniti; a Denver, dove i raggi ultravioletti sono circa il 20% più forti rispetto al livello del mare alla stessa latitudine, quasi i due terzi dei 500 bambini avevano rachitismo lieve, alla fine del 1920. Un aumento della percentuale di proteine ​​animali nella dieta americana del 20° secolo, accoppiato ad un aumento del consumo di latte fortificato, con relativamente piccole quantità di vitamina D, è coinciso con un drastico calo del numero di casi di rachitismo.

Obesità

Gli individui obesi hanno più bassi livelli di vitamina D, a causa del rischio di diminuzione della biodisponibilità di vitamina D3, dal cibo e la luce del sole e soprattutto a causa della distribuzione del tessuto adiposo. Uno studio basato sulla popolazione spagnola, che ha testato 1226 soggetti, ha stabilito il collegamento tra obesità e ipovitaminosi D; lo studio ha riferito che, "la carenza di vitamina D è associata ad un aumento del rischio di sviluppare l’obesità."

Qual è il trattamento consigliato?

Per mantenere i livelli ematici di calcio, le dosi terapeutiche di vitamina D sono a volte somministrate (fino a 100.000 UI o 2,5 mg al giorno) ai pazienti che hanno rimosso le ghiandole paratiroidi (più comunemente i pazienti sottoposti a dialisi renale che hanno avuto iperparatiroidismo terziario, ma anche per i pazienti con iperparatiroidismo primario) o con ipoparatiroidismo.
 
I pazienti con malattia epatica cronica o disturbi di malassorbimento intestinale possono anche richiedere grandi dosi di vitamina D (fino a 40.000 UI o 1 mg (1000 microgrammi) al giorno).

Gli studi parlano chiaro: le persone con una salute più cagionevole sono, alle volte, costrette a rimanere in casa, e quindi hanno una minore esposizione al sole, hanno minori livelli di 25 (OH) D rispetto ai loro coetanei sani, anche la vita sedentaria, è una delle cause principali dell’aumento del rischio di obesità e una maggiore massa grassa inversamente associata a 25 livelli (OH) D. Questa associazione potrebbe confondere le relazioni riportate tra basso livello di vitamina D e le patologie quali il diabete, la cardiopatia ischemica, l’ipertensione, il cancro, che si verificano più comunemente in caso di obesità.

Alcuni continuano a sostenere il contrario, che le persone obese e sedentarie siano ad alto rischio di molte a causa di malattie dovute ad un basso livello sierico di 25 (OH) D.

L’esposizione al sole può aiutare?

L'uso di una crema con un fattore di protezione solare 8, teoricamente dovrebbe inibire più del 95% la produzione di vitamina D nella pelle. In pratica, tuttavia, la protezione solare è applicata in modo da avere un effetto trascurabile sulla produzione di vitamina D. 

Lo stato di vitamina D nelle persone che vivono in  Australia e in Nuova Zelanda ci fa capire che è improbabile che siano stati colpiti, a livello mentale, da campagne che sostengono la protezione dai raggi solari. Indossare vestiti è il modo più efficace per ridurre la quantità di pelle esposta ai raggi UVB e riduce la sintesi di vitamina D naturale. L’abbigliamento che copre una grande porzione della pelle, quando indossato in modo costante e regolare, come il burqa, è correlato a bassi livelli di vitamina D e ad un aumento della prevalenza di ipovitaminosi D. 

Il colore scuro della pelle può compromettere l’apporto di vitamina D?

La pigmentazione ridotta negli individui di pelle chiara può portare a livelli di vitamina D più alti, i quali, grazie alla melanina, si comportano come una crema solare, soprattutto negli individui di pelle scura, che possono richiedere più vitamina D, per evitare carenze a latitudini più alte. Gli afro-americani sono a più alto rischio di carenza di vitamina a causa del loro colore della pelle e dei livelli alti di melanina. L'ipotesi della selezione naturale suggerisce che il colore della pelle più chiara si è evoluta per ottimizzare la produzione di vitamina D a latitudini nord e sud estreme.

Il rachitismo  è a volte dovuto a causa di malattie genetiche il rachitismo ipofosfatemico dominante o ipofosfatemia del fattore X e correlati anche a matrimonio tra consanguinei. Nel Kashmir, in India, i pazienti  soggetti a rachitismo da carenza di vitamina D, avevano alte quantità di 25- idrossivitamina D. Il colore della pelle è stato anche associato a un basso livello di 25 (OH), in particolare negli africani che vivono in paesi con un clima temperato.  Tuttavia, uno studio condotto su giovani sani etiopi, che vivono ad Addis Abeba, ha trovati livelli medi di 25 (OH) D di 23.5nmol / L. Resta da stabilire se le associazioni tra vitamina D e i risultati sulla salute individuati nei paesi occidentali, possano essere replicati nei paesi africani.

I livelli di vitamina D sono più alti nel Nord Europa del 30% circa rispetto all'Europa centrale e meridionale; elevate concentrazioni di vitamina D nei paesi del Nord possono avere una base genetica. 

In un’analisi di studi trasversali sulle concentrazioni di siero 25(OH) D a livello globale, i livelli di media sono di 54 nmol / l ed erano più elevati nelle donne rispetto che negli uomini e maggiori nei caucasici rispetto ai non caucasici. Nessuna tendenza del livello di siero 25 (OH) D era legata alla latitudine. Gli afro-americani hanno spesso un basso livello di 25 (OH) D. Tuttavia, quelli di origine africana hanno un elevato livello dell’ormone paratiroideo e l’1,25-diidrossicolecalciferolo associato ad un più basso livello di 25-idrossivitamina D rispetto ad altri gruppi etnici; hanno una maggiore densità ossea e un più basso rischio di fratture da fragilità rispetto ad altre popolazioni. Una carenza porta ad un’alterazione della mineralizzazione ossea e conduce a malattie delle ossa come il rammollimento.

L’ipovitaminosi può portare anche al cancro?

Alcuni dati indicano che l’ipovitaminosi D può essere associata ad un tipo di cancro, ma le prove sono insufficienti per raccomandare che la vitamina D venga prescritta a persone con il cancro.

L’assunzione di integratori di vitamina D non ha effetti significativi sul rischio di cancro. La vitamina D3, tuttavia, sembra diminuire il rischio di morte da cancro.

Le condizioni in cui si vive possono essere associate a questo tipo di problema?

L’ipovitaminosi D è stata associata all'urbanizzazione in termini di inquinamento atmosferico, che blocca la luce UV e ad un aumento del numero di persone che lavorano in spazi chiusi. 
Gli anziani sono generalmente esposti a meno luce UV a causa di eventuali ricoveri in ospedale, l'immobilità ed la costrizione a rimanere in casa, questo porta alla diminuzione dei livelli di vitamina D.

Qual è la fisiopatologia?

La carenza di vitamina D è strettamente correlata allo sviluppo di preclampsia nelle donne in gravidanza.

La carenza di vitamina D porta alla compromissione dell’assorbimento intestinale di calcio, che si traduce in una diminuzione dei livelli totali e ionizzati di calcio. Ciò dà luogo ad ipocalcemia e ad iperparatiroidismo secondario. A seguito di tale aumento di PTH-indotta, i livelli di fosfatasi alcalina spesso aumentano. Il PTH non solo aumenta il riassorbimento osseo, ma porta anche alla diminuzione dell’escrezione urinaria di calcio e promuove la fosfaturia. Ciò si traduce in ipofosfatemia, che aggrava la mineralizzazione dello scheletro.

L’ipovitaminosi D è legata allo sviluppo e alla gravità della depressione.

Quali sono le diagnosi?

La concentrazione sierica di 25 (OH) D è in genere utilizzata per determinare lo stato della vitamina D.
 
Essa riflette la vitamina D prodotta dalla pelle, così come quella acquisita dalla dieta e ha una emivita abbastanza lunga , di circa 15 giorni. Tuttavia, non rivela la quantità di vitamina D memorizzata in altri tessuti del corpo. Il livello di siero 1,25 (OH) D non è solitamente utilizzato per determinare lo stato della vitamina D perché ha una breve emivita, di circa 15 ore ed è strettamente regolato dall’ormone paratiroideo, dal calcio e dal fosfato, non diminuisce in modo significativo fino a quando la carenza di vitamina D è già in fase avanzata.

Persone con una malattia come la sarcoidosi possono avere un elevato livello di siero 1,25 (OH) D, ma mostrare un livello basso di concentrazione sierica di 25 (OH) D, perché i granulomi, quando sono attivi, producono il siero 1,25 D (OH). Il corpo protegge quindi se stesso da una carica di calcio avendo un basso di 25 (OH) D.

La variabilità dei risultati di analisi di laboratorio del livello di 25 (OH) D si verifica spesso. Sono stati ottenuti dei valori alti o bassi a seconda del particolare test o del laboratorio utilizzato. A partire dal luglio 2009, un materiale standard di riferimento si è reso disponibile e dovrebbe permettere ai laboratori di standardizzare le loro procedure.

Qualche disaccordo esiste per quanto riguarda gli esatti livelli di 25 (OH) D necessari per una buona salute. Un livello inferiore a 10 ng / mL (25 nmol / L) è associato a più gravi malattie da carenza: rachitismo nei neonati e nei bambini e osteomalacia negli adulti. Una concentrazione superiore a 15 ng / ml (37,5 nmol / L) è generalmente considerata sufficiente per quelli in buona salute. I livelli superiori a 30 ng / ml (75 nmol / L) da alcuni sono considerati auspicabili per raggiungere una salute ottimale, ma non ci sono ancora abbastanza prove a sostegno di questa tesi.

I livelli di 25 (OH) D che sono costantemente superiori a 200 ng / ml (500 nmol / L) sono considerati potenzialmente tossici, anche se i dati estratti dallo studio sugli esseri umani sono scarsi. In alcuni studi su animali, i livelli fino a 400 ng / mL (1.000 nmol / L) non sono stati associati a tossicità. La tossicità della vitamina D deriva solitamente da assunzione di integratori in eccesso. L'ipercalcemia è in genere la causa dei sintomi e i livelli di 25 (OH) D sono superiori a 150 ng / ml (375 nmol / L), anche se in alcuni casi i livelli di 25 (OH) D possono sembrare normali. Si raccomanda la misurazione periodica del calcio sierico negli individui che ricevono grandi dosi di vitamina D.

Nelle persone in sovrappeso, l’aumento della massa grassa è inversamente associata ai livelli di 25 (OH) D. Questa associazione potrebbe confondere i rapporti tra livelli bassi di vitamina D e le condizioni che si verificano più comunemente negli obesi. Tuttavia, dato che la vitamina D è liposolubile, la quantità in eccesso può essere immagazzinata nel tessuto adiposo e utilizzata durante l'inverno, quando l'esposizione al sole è limitata.

Uno studio su giovani sani altamente esposti al sole (abbronzati), come gli skaters e i surfisti delle Hawaii ha trovato dei livelli inferiori al più alto minimo, di 30 ng / ml rilevato nel 51% dei soggetti. La massima concentrazione di 25 (OH) D era di circa 60 ng / ml (150nmol / L).
Condividi
Dr.ssa Francesca Spasaro Medico Chirurgo
Dr.ssa Francesca Spasaro
diabetologoendocrinologo

Contenuti correlati

Sindrome metabolica
icon/card/endocrinologia
La sindrome metabolica è la presenza di diverse alterazioni del metabolismo che si manifestano contemporaneamente e predispongono al risc...
Tricodinia
icon/card/dermatologia
La tricodinia è un fastidio che riguarda il cuoio capelluto e che si manifesta con prurito e dolore.
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
icon/chat