Chetoacidosi diabetica La chetoacidosi diabetica è una condizione associata ad alti livelli di zuccheri e acidi organici chiamati chetoni nel sangue. I soggetti...
Coma iperglicemico-iperosmolare non chetosico Il coma iperglicemico-iperosmolare non chetosico è una complicanza del diabete mellito, che conduce a morte circa la metà dei pazienti af...
Curva glicemica La curva glicemica è un test utilizzato per diagnosticare il diabete mellito in presenza di valori glicemici dubbi a digiuno.
Diabete Il diabete mellito, più comunemente noto come diabete, è una malattia cronica ed evolutiva che comporta un aumento della glicemia e un’al...
Diabete bronzino E’ una malattia che si presenta quando il corpo assorbe troppo ferro dal cibo. Il nome diabete bronzino è legato al fatto che questo dist...
Diabete gestazionale Il diabete gestazionale è una condizione di iperglicemia che si sviluppa durante la gravidanza e di solito scompare dopo il parto.
Diabete insipido Il diabete insipido è di due forme, di tipo 1 e tipo 2. Il diabete insipido colpisce in genere gli adulti giovani o i bambini (età media ...
Diabete mellito di tipo 1 Il diabete mellito di tipo 1 è un tipo di diabete caratterizzato dalla distruzione delle cellule del pancreas che provoca una scarsa prod...
Diabete mellito di tipo 2 Il diabete mellito di tipo 2 è la tipologia di diabete più diffusa, consistente nella bassa produzione di insulina da parte dell'organismo.
Diabetide Diabetide è un termine utilizzato per indicare una manifestazione patologica che interessa la cute o la mucosa nella quale il diabete me...