icon/back Indietro

Antispasmodici

Farmacia Gastroenterologia
Antispasmodici

Come agiscono gli antispasmodici?

I farmaci antispastici sono usati per trattare sintomi, come il dolore e gli spasmi che possono manifestarsi nella sindrome dell'intestino irritabile (IBS), nella dismenorrea e nelle coliche renali.

Ci sono due tipi fondamentali di antispastici:

  • Antimuscarinici  
  • Rilassanti della muscolatura liscia
Alcuni antispastici (ortosimpaticolitici) agiscono sulla muscolatura liscia dell'apparato gastro-enterico, modulando l'attività di enzimi (ad esempio, fosfodiesterasi) e facendo così diminuire le contrazioni della muscolatura liscia (per calmate dunque lo spasmo). Il tipo più comune di antispastico di questo tipo è la papaverina.

Altri tipi di spasmolitici (parasimpaticolitici), invece, competendo con un neurotrasmettitore, l'acetilcolina, per il legame col recettore muscarinico presente a livello delle cellule muscolari lisce a livello gastro intestinale, fanno ridurre dolore e contrazioni. Agiscono, così, a livello neurovegetativo, inibendo l'azione del sistema ortosimpatico e parasimpatico.

Come si assumono?

Si assumono:
  • Per via orale
  • Per uso esterno
  • Attraverso iniezioni

Quali sono i principali effetti collaterali?

I principali effetti collaterali sono:
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Farmaci biologici
icon/card/salute
I farmaci biologici vengono prodotti a partire da un organismo vivente. Hanno un'azione mirata e possono essere utilizzati per particolar...
Feniletilamina
icon/card/salute
Scopri cos'è la feniletilamina, a cosa serve, come assumerla e quando evitarla. Benefici, controindicazioni e precauzioni in un approfond...
Ileostomia
icon/card/gastroenterology
Scopri tutto sull'ileostomia: cos'è, come funziona l'intervento, la gestione della sacca, la dieta consigliata e come convivere serenamente.