icon/back Indietro Esplora per argomento

Le alternative naturali al botox

Redazione

Ultimo aggiornamento – 24 Gennaio, 2022

Botox: Quali Sono le Alternative Naturali

Si sente parlare di Botox da moltissimi anni, anche perché si tratta di un argomento abbastanza divisivo: infatti, c'è chi è a favore e chi è contro questo trattamento estetico. 

In ogni caso, è sempre importante conoscerne i meccanismi e affidarsi a degli specialisti se ci si vuole sottoporre a questo tipo di iniezione. Ma esistono delle alternative a questo trattamento?

Scopriamone di più!

Che effetto fa il Botox?

Non è una novità che coloro che fanno un po' più di fatica ad accettare il passare degli anni decidano di ricorrere a dei trattamenti estetici per eliminare i segni del tempo. Fra questi, il più usato è il Botox.

Si tratta di una sostanza costituita da una tossina botulinica (botulino) iniettata nella pelle, che inibisce il rilascio di acetilcolina al livello della giunzione neuromuscolare, paralizzando i muscoli circostanti. Queste iniezioni provocano rilassamento muscolare localizzato che leviga la pelle sovrastante e riduce la comparsa di rughe.

I fautori del Botox insistono sulla sua sicurezza, ma devono ancora essere verificati i suoi effetti sia a breve che a lungo termine. Alcune persone hanno avuto controindicazioni dopo essersi sottoposte al trattamento, quali palpebre cadenti, sorrisi irregolari e una piccola paralisi facciale; altre, invece, si sono soffermate soprattutto sul costo o sul dolore dell'iniezione.

Secondo alcuni esperti, il Botox potrebbe rendere i muscoli più vulnerabili a cedimenti rispetto all’invecchiamento naturale poiché l’iniezione di Botulino che congela i muscoli sarebbe anche in grado di causarne l’indebolimento e l’incapacità di contrarsi da soli.

Dunque, esistono altre opzioni rispetto al botox? Vediamolo insieme!


Leggi anche: I pro e i contro del botox


Quali sono le alternative al botox?

Dal momento che il discorso sull'iniezione della tossina botulinica genera pareri discordanti, è proprio il caso di chiedersi se esistono delle alternative naturali al botox.  

Scopriamo, dunque, come si può prevenire l'invecchiamento della pelle e quali sono i trattamenti da fare:

  1. Utilizzare la protezione solare. Come riportato anche uno studio presente sul sito del National Center for Biotechnology Information, proteggere la pelle con creme solari non tossiche è un modo per prevenire le rughe ed evitare danni al derma quando ci si espone al sole. 
  2. Bere molta acqua. Il nostro organismo è composto principalmente da acqua, quindi, è importante mantenere le cellule e la pelle idratate, ma, per farlo, è necessario non consumare bevande gassate, perché l’acqua aiuta a mantenere il corpo pulito e la pelle idratata, liscia e purificata.
  3. Prendersi cura del proprio corpo. È importante adottare un corretto stile di vita che comprenda una limitazione dell'assunzione di zuccheri e una regolare attività fisica, anche per l'impatto che ciò può avere sulla propria pelle. Inoltre, bisogna evitare di fumare e assumere alcol o droghe.

Un altro accorgimento da utilizzare per rallentare i segni dell'invecchiamento riguarda l'uso di nutrienti ricchi di AHA. Si tratta di un gruppo di acidi (tra cui: glicolico, acido citrico, lattico, malico e tartarico) che sciolgono le cellule morte della pelle e che sono presenti anche in alcuni alimenti, come per esempio:

  • limoni: hanno un basso contenuto di zuccheri e sono ricchi di collagene che aumenta la vitamina C;
  • mele: ricche di fibre e vitamina C;
  • papaya: agisce come un’alternativa naturale e vegetale agli esfolianti chimici;
  • bacche: ricche di antiossidanti;
  • verdure a foglia verde: il succo estratto da verdure come, ad esempio, gli spinaci, può essere utilizzato come maschera, insieme a olio d’oliva o di mandorle, che ha un effetto levigante sulla pelle. Spinaci e cavoli sono particolarmente ricchi di clorofilla, enzimi, vitamine, minerali e fitonutrienti, che rendono luminosa la pelle.

Cosmetici: un po' di consigli sugli ingredienti naturali da prediligere

Come sappiamo, idratare la pelle è uno dei metodi più semplici a cui ricorrere anche per rallentarne l'invecchiamento. Per questo motivo, si possono scegliere cosmetici contenenti alcuni ingredienti naturali da utilizzare nella propria routine. Fra questi, possiamo menzionare:

  • olio di semi di mirtillo: ha il giusto mix di acidi grassi omega 3 e omega 6 e, quindi, viene assorbito dalla pelle, donandole la giusta idratazione;
  • olio di semi di lampone: è ricco di antiossidanti combinati con proprietà antinfiammatorie, favorisce il ricambio cellulare e aumenta i livelli di collagene della pelle;
  • estratto di miele di Manuka: è buono da mangiare ed è uno dei mieli più benefici per la pelle, perfetto per migliorarne il rinnovamento;
  • olio di Camelina: le sue proprietà nutrienti riducono i segni di invecchiamento della pelle e ne migliorano l’elasticità. Contiene vitamina E e omega 3 che migliorano le rughe;
  • pullulan: questo polisaccaride è prodotto dal fungo Aureobasidium pullulan ed è un ingrediente specifico dei prodotti anti-invecchiamento a causa della sua capacità di fornire un immediato effetto di aderenza alla pelle. Forma una pellicola che migliora la consistenza e l’aspetto della pelle.

Perciò, prima di ricorrere a trattamenti chirurgici, provare questi rimedi potrebbe essere un'alternativa da non sottovalutare!

Condividi
Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di Pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Revisionato da Dr.ssa Gloria Negri
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1758 articoli pubblicati

Revisionato da Dr.ssa Gloria Negri
Contenuti correlati
Scopriamo tutti i rimedi naturali contro le punture di zanzare
Punture di zanzare: i 7 rimedi naturali

Con l'estate si passa più tempo all'aperto, ma aumentano anche le zanzare: ecco alcuni rimedi naturali contro il prurito causato da questi insetti. Clicca qui!