Le
cause del colpo della strega sono la mancanza di elasticità della muscolatura paravertebrale e le patologie che colpiscono le strutture vertebrali lombari.
La
contrattura è un atto difensivo che l'organismo adotta per evitare conseguenze ben più gravi come lo stiramento muscolare. Quando si allunga un muscolo in maniera eccessiva si innesca infatti un meccanismo involontario che porta alla contrazione o spasmo delle fibre muscolari. Ovviamente, tanto maggiore sarà l'elasticità della muscolatura paravertebrale, minore sarà la possibilità di essere colpiti da questo episodio.
Al contrario se le fibre muscolari sono già fisiologicamente contratte basterà un minimo allungamento per scatenare il
riflesso da stiramento ed insieme a questo il dolorosissimo
colpo della strega.
Una delle situazioni più a rischio è il
chinarsi per raccogliere un oggetto caduto compiendo un movimento brusco e apparentemente banale ma che in realtà sollecita in maniera anomala o eccessiva la muscolatura paravertebrale.
Altro esempio potrebbe essere l'
alzarsi repentinamente dal letto: in questi casi, la muscolatura può trovarsi in uno stato di contrattura eccessiva a causa di un banale colpo di freddo, di posizioni sbagliate assunte durante il riposo o di sforzi compiuti il giorno prima e non ancora recuperati.
I pazienti da un punto di vista sintomatologico riferiscono di avvertire pugnalate, morsi o simili sgradevoli sensazioni e un
senso di estrema rigidità lungo tutta la muscolatura lombare.
Proprio a causa di questo forte senso di compressione, l'individuo tende a
rimanere bloccato nella posizione in cui ha avvertito il colpo, ricercando il punto di appoggio più vicino. Ossia si ha una postura antalgica, il corpo si blocca in una posizione piegata, solitamente in avanti e verso un fianco, a causa di questo forte
spasmo muscolare.
Successivamente, limitando i movimenti, si cerca di arrivare ad una sedia o a un letto, dove ci si sdraia rimanendo immobili. I muscoli dolenti ed eccessivamente contratti riescono in questo modo a rilassarsi gradualmente fino a consentire dopo qualche ora la
ripresa dei primi movimenti.
Alcune persone ignare del pericolo che tale gesto potrebbe creare, invece di ricercare le condizioni di massima immobilità per riposare la muscolatura, tendono a rialzarsi immediatamente con un movimento piuttosto brusco. Questo approccio è ovviamente sconsigliato, in quanto potrebbe causare ulteriori
lesioni sia a livello muscolare sia osteoarticolare.
Invece se si è colpiti dal colpo della strega si consiglia innanzitutto di
rimanere in posizione antalgica.