Le ultime risposte di Neonatologia
Granuloma ombelicale: cos'è?
Granuloma ombelicale è un processo di cicatrizzazione del moncone del cordone ombelicale. Se tenuto asciutto e medicato ad ogni cambio di pannolino,...
Neonato prematuro: come viene alimentato?
Sarebbe ottimale utilizzare il latte materno, assicurandosi di fare molte poppate durante il giorno, magari riducendone un po' la durata. In caso di impossibilità ad...
Ingestione liquido amniotico: cosa fare?
Di solito l'ingestione di liquido amniotico non comporta patologie, in quanto viene eliminato col meconio. Diversa e rischiosa è l'inalazione del liquido...
Svenimento dopo vaccino: cosa fare?
Per ora osservare la crescita sia del fisico che le tappe neurologiche, e riferire la reazione in sede di prossimo vaccino, tenendolo nell'ambulatorio dove verrà...
Feci verdi neonato: quali cause?
Il colore delle feci può variare in base al numero delle scariche e all'alimentazione materna. Parlane con il tuo pediatra di fiducia....
Bambino che rifiuta il biberon: cosa fare?
Non è facile rispondere alla tua domanda perchè avrei bisogno di maggiori informazioni. Allattare e dare il biberon sono due "azioni" diverse, ma generalmente un...
Eritema tossico del neonato: cos'è?
È un eritema (arrossamento) papulo pustoloso localizzato al tronco ed al capo: le pustole non sono infette. Appaiono di solito nei primi...
Tisane dimagranti: si possono prendere in allattamento?
Allattare permette già di dimagrire in modo naturale.Prima di intraprendere un regime o un sistema per dimagrire, sarebbe opportuno che l'allattamento fosse ben avviato...
Cabergolina: dopo quanto tempo il latte scompare?
La Carbergolina può essere somministrata subito dopo il parto se viene deciso di non allattare. In questo caso, si blocca la montata...
Circonferenza cranica di un neonato: come si misura?
La circonferenza cranica nel neonato si misura dalla regione frontale all'occipitale (nuca). Non ci sono accorgimenti particolari, come si fa per bambini...