icon/back Indietro Esplora per argomento

Terapia cognitivo comportamentale

Psicologia
Terapia cognitivo comportamentale

Cos'è la terapia cognitivo comportamentale?

La terapia cognitivo comportamentale (TCC), in inglese Cognitive Behavioral Therapy (CBT), è un approccio dato da due correnti distinte, ma che per affinità concettuali si intrecciano operativamente.

È una tecnica terapeutica a breve termine utilizzata da consulenti e terapisti, per insegnare alle persone a cambiare i loro comportamenti indesiderati, modificandone i modelli di pensiero.

La premessa della terapia cognitivo comportamentale è che i modelli di pensiero (cognizione) e le interpretazioni degli eventi della vita influenzano notevolmente il modo in cui ci si comporta e, alla fine, come ci si sente.

È una forma di psicoterapia che si concentra su come i pensieri, le convinzioni e le attitudini influenzino i sentimenti e il comportamento. La CBT mira a insegnare le strategie efficaci per affrontare problemi diversi durante la vita.

Su cosa si basa la psicoterapia cognitivo-comportamentale?

Uno dei principi chiave della TCC è che il pensiero distorto porta a situazioni di angoscia e a comportamenti problematici, mentre il pensiero realistico, con meno negatività, consente alle persone di rispondere alle circostanze della vita difficili in modo efficace.

La ricerca mostra che questa tecnica è una terapia efficace non solo per la depressione e gli attacchi di panico, ma anche per molte malattie e comportamenti disfunzionali.

Le sessioni di terapia comportamentale cognitiva di successo consistono in una sana collaborazione tra il counselor e il paziente ricevente.

Inoltre, questa terapia implica una chiara identificazione del problema, stabilendo: 
  • obiettivi raggiungibili
  • comunicazione empatica
  • feedback frequenti
  • verifiche della realtà
  • compiti a casa
e insegnando alle persone ad utilizzare gli strumenti appresi per promuovere cambiamenti e crescita di comportamenti positivi.

La terapia comportamentale cognitiva è stata inizialmente modellata 40 anni fa per trattare la depressione. Esistono ora modelli cognitivo-comportamentali efficaci per il trattamento di:
La psicoterapia cognitivo-comportamentale mira a fermare i cicli negativi di pensiero, rimuovendo le dinamiche che fanno stare male, rendono ansiosi o spaventati.

Recenti ricerche suggeriscono che la CBT abbia una maggiore efficacia rispetto ai farmaci per il trattamento di alcuni casi di insonnia.

Può essere utilizzata per qualsiasi comportamento disadattativo, in cui i pensieri e le credenze (cognizione) svolgono un ruolo importante. Questa terapia sottolinea la necessità di identificare, contestare e modificare il modo in cui una situazione viene vista.

Secondo la TCC, il modo di pensare di ognuno è come indossare un paio di occhiali che fa vedere il mondo in un modo specifico. La CBT dà una consapevolezza di come questi modelli di pensiero creino la realtà e determinino il comportamento.

Le percezioni e le interpretazioni delle persone depresse sono distorte. Gli individui depressi sono suscettibili a "errori cognitivi", come una mentalità negativa, saltare alle conclusioni, catastrofia e pensare solo in bianco e nero.

Questi errori nel pensare sono automatici e vengono spontaneamente; l'individuo li ha accettati come verità invece che come distorsioni. La CBT si concentra sulla modifica del pensiero automatico, sfidando la validità dei pensieri contro la realtà. 

Come funziona la terapia cognitivo comportamentale?

Lo scopo della terapia cognitivo comportamentale è quello di cambiare il pensiero e i comportamenti che impediscono risultati positivi.

La CBT può aiutare le persone a risolvere vari problemi medici, sociali, lavorativi ed emotivi. Mentre altre forme di psicoterapia implicano l'approfondimento del passato per fornire informazioni sui sentimenti, la CBT si concentra sui pensieri e sulle credenze "qui e ora". Vengono praticate abilità specifiche che implicano il riconoscimento del pensiero distorto, la modifica delle credenze, la relazione con gli altri in modi diversi e, alla fine, l'individuo può imparare a comportarsi nel modo desiderato.

Le errate percezioni cognitive possono portare a comportamenti non salutari. Quando un individuo sperimenta un evento stressante, i pensieri automatici vengono in mente e possono portare a stati d'animo ed emozioni negative.

Questo pensiero errato diventa una catena di feedback negativi, a meno che non venga interrotto e testato contro la realtà. Il terapeuta cognitivo-comportamentale aiuta l'individuo a riconoscere in che modo il pensiero distorto influenzi direttamente gli stati d'animo e le emozioni, e insegna come cambiare gli schemi di pensiero rigidi.

Ad esempio, una persona con una fobia dentale teme di andare dal dentista, perché crede che subirà un forte dolore o addirittura la morte attraverso una procedura dentale. La paura potrebbe essere stata scatenata da un'esperienza negativa durante la prima infanzia. Una persona con questa fobia può perdere il sonno, provare ansia estrema e trascurare la cura dei propri denti.

Un terapeuta può lavorare con questo individuo per affrontare il pensiero errato e sviluppare un piano per superare la paura.

La CBT è una terapia individuale a breve termine che dura da una a 20 sessioni. Tratta un problema specifico, orientandosi sugli obiettivi, e ha lo scopo di ottenere la remissione e prevenire la ricaduta di un disturbo specifico. 

Di seguito, sono elencati gli interventi più comuni praticati dalla TCC:
  • identifica le aree problematiche
  • sviluppa la consapevolezza dei pensieri automatici
  • distingue le conclusioni razionali da quelle irrazionali
  • ferma il pensiero negativo
  • sfida le ipotesi sottostanti
  • guarda una situazione da diverse prospettive
  • fa smettere di essere catastrofista (pensare al peggio)
  • identificare ciò che è realistico
  • confronta le percezioni con la realtà
  • porta al pensiero corretto in modo che assomigli più alla realtà
  • esamina la validità e l'utilità di un particolare pensiero
  • identifica e modifica credenze distorte
  • migliora la consapevolezza dell'umore
  • tenere un diario cognitivo comportamentale
  • aumenta gradualmente l'esposizione a cose che si temono
  • interrompere le pratiche di "lettura della mente" e "predizione del futuro"
  • evita le generalizzazioni
  • smettere di personalizzare
  • concentrarsi su come stanno le cose piuttosto che su come dovrebbero essere
  • descrivere, accettare e capire piuttosto che giudicare
Durante il periodo di trattamento, sia il consulente che l'individuo discutono e concordano gli obiettivi e le tecniche da utilizzare. L'individuo deve essere un partecipante attivo nel piano del trattamento, al fine di vedere risultati adeguati attraverso la CBT.

La terapia comportamentale cognitiva è una psicoterapia ampiamente praticata, basata sulla teoria che non sono gli eventi reali che causano i problemi e i vari disturbi, ma i significati che si danno agli eventi.

Il pensiero distorto e negativo porta a comportamenti problematici e ad una disfunzione generale. Riconoscere il pensiero errato, modificare le convinzioni e la pratica di relazionarsi con gli altri in modi più positivi può aiutare le persone a gestire e a superare molte malattie, fobie e disturbi comuni.

Negli ultimi anni, la CBT è stata utile per le persone con mal di schiena cronico, alcune tecniche possono portare ad un miglioramento dei sintomi.

Quali sono le principali distorsioni cognitive?

Esistono diverse distorsioni cognitive principali, che possono affliggere anche i pensatori più equilibrati, e sono: 
  • filtraggio: si riferisce al modo in cui molti riescano ad ignorare tutte le cose positive che capitano durante la giornata per concentrarsi esclusivamente sul negativo 
  • unicità del pensiero o "bianco o nero": questa distorsione cognitiva riguarda solo il vedere in bianco o in nero, senza sfumature di grigio. Questo è il pensiero tutto-o-niente, senza spazio per le sfumature
  • generalizzazione: la generalizzazione prende un singolo incidente o punto nel tempo e lo usa come unica prova per una conclusione generale. Ad esempio, una persona potrebbe essere alla ricerca di un lavoro, ma ha avuto una cattiva esperienza durante i colloqui e, invece di spazzarla via e riprovare, conclude che sia terribile e non otterrà mai un'offerta di lavoro
  • saltare alle conclusioni: simile alla generalizzazione eccessiva, questa distorsione implica un ragionamento errato nel modo in cui si arriva alle conclusioni
  • catastrofismo/ingrandimento o minimizzazione: questa distorsione implica aspettative che il peggio accada o sia successo, sulla base di un lieve incidente che non è affatto vicino alla tragedia che si è rivelata essere
  • personalizzazione: questa è la distorsione per cui un individuo crede che tutto ciò che fa abbia un impatto su eventi esterni o altre persone, non importa quanto sia irrazionale il collegamento. La persona che soffre di questa distorsione sentirà di avere un ruolo irragionevolmente importante nelle cose brutte che accadono attorno
  • controllare i pensieri falsi: un'altra distorsione consiste nel sentire che tutto ciò che accade sia il risultato di forze esterne o delle proprie azioni
  • falsamento della realtà: la vita non è sempre giusta. La persona che attraversa la vita cercando l'equità in tutte le sue esperienze finirà con il risentimento e l'infelicità. A volte, le cose andranno per il verso giusto, altre volte no, a prescindere da quanto possa sembrare giusto
  • incolpare: quando le cose non vanno come si vorrebbe, ci sono molti modi in cui si può spiegare la responsabilità per il risultato. Un metodo per assegnare la responsabilità è incolpare gli altri per ciò che va storto
  • doveri: si dovrebbe fare riferimento alle regole implicite o esplicite che ognuno ha su sè stesso e sugli altri, e comportarsi di conseguenza. Quando gli altri infrangono le nostre regole, ci sentiamo arrabbiati. Quando una persona infrange le proprie regole, si sente in colpa
  • ragionamento emotivo: questa distorsione implica pensare che, se ci si sente in un certo modo, deve essere giusto. Ad esempio, se ci si sente poco attraenti o poco interessanti, vuol dire che lo si è sempre. Le emozioni non sono sempre indicative della verità oggettiva, ma può essere difficile guardare oltre ciò che si prova
  • errore nel cambiamento: l'errore nel cambiamento sta nell'aspettare che altre persone cambino nel modo che ci si addice. Questo si lega alla sensazione che la nostra felicità dipenda da altre persone e la loro riluttanza o incapacità di cambiare, anche se spingiamo, premiamo e richiediamo, ci impedisca di essere felici
  • errato giudizio: questa distorsione cognitiva è una forma estrema di generalizzazione, nella quale generalizziamo una o due istanze. Ad esempio, se falliamo in un compito specifico, possiamo concludere che siamo un fallimento totale non solo in quest'area, ma in tutte le aree
  • essere sempre nel giusto: tutti amano avere ragione, questa distorsione ci fa pensare che dobbiamo avere ragione, che l'errore è inaccettabile. Potremmo credere che avere ragione sia più importante dei sentimenti degli altri, essere in grado di ammettere quando abbiamo commesso un errore o essere equi e obiettivi
  • ricompensa: questa distorsione implica l'aspettativa che qualsiasi sacrificio o abnegazione da parte nostra ripaghi. Questo si traduce in sentimenti di amarezza, quando non riceviamo la nostra ricompensa
Molti strumenti e tecniche che si trovano nella CBT hanno lo scopo di affrontare o invertire queste distorsioni cognitive.

Quali esercizi di psicologia sono previsti dalla terapia cognitivo comportamentale?

Ci sono molti strumenti e tecniche usati nella CBT, molti dei quali si sono diffusi dal contesto terapeutico alla vita di tutti i giorni. Le tecniche e gli strumenti elencati di seguito sono alcune delle pratiche CBT più comuni ed efficaci:
  • diario giornaliero: questa tecnica è un modo per "raccogliere dati" sui nostri stati d'animo e sui nostri pensieri quotidiani
  • svelare le distorsioni cognitive: questo è uno degli obiettivi principali e può essere praticato con o senza l'aiuto di un terapeuta. Per svelare le distorsioni cognitive in possesso, si deve prima essere consapevoli di quali distorsioni siamo più vulnerabili. Parte di questo, comporta l'identificazione e la contestazione dei nostri pensieri automatici dannosi
  • ristrutturazione cognitiva: una volta identificate le distorsioni o le visualizzazioni imprecise sul mondo in cui ci si trova, si può iniziare a scoprire come questa distorsione abbia messo radici e perché si sia arrivati a crederci. Quando si scopre una credenza distruttiva o dannosa, si può iniziare a sfidarla
  • esposizione e prevenzione della risposta: questa tecnica è particolarmente efficace per coloro che soffrono di disturbo ossessivo-compulsivo. Si può praticare esponendosi a qualsiasi cosa che normalmente provoca un comportamento compulsivo, ma facendo del proprio meglio per astenersi dal comportarsi in quel modo
  • esposizione interocettiva: questa tecnica è destinata a trattare il panico e l'ansia. Implica l'esposizione a temute sensazioni corporee al fine di suscitare la risposta, attivare qualsiasi convinzione inutile associata alle sensazioni, mantenere le sensazioni senza distrazione e consentire nuove conoscenze. È intesa ad aiutare il paziente a vedere che i sintomi provocati dal panico non sono pericolosi, sebbene possano essere fastidiosi
  • esposizione alla paura: è destinata specificamente a coloro che soffrono di incubi. Questa tecnica è simile all'esposizione interocettiva, in quanto viene evocato l'incubo, che fa emergere l'emozione rilevante. Una volta che l'emozione è sorta, il paziente e il terapeuta lavorano insieme per identificare l'emozione provocata e sviluppare una nuova immagine per accompagnare l'emozione desiderata
  • riprodurre la paura fino alla fine: questa tecnica è particolarmente utile per coloro che soffrono di paura e ansia. In questa tecnica, l'individuo che è vulnerabile alla paura paralizzante o all'ansia conduce una sorta di esperimento mentale, in cui immagina l'esito dello scenario peggiore. Lasciare che questo scenario si sviluppi può aiutare l'individuo a riconoscere che, anche se tutto ciò che teme si verificherà, probabilmente andrà tutto bene
  • rilassamento muscolare progressivo: questa è una tecnica familiare per coloro che praticano la consapevolezza. Insegna a rilassare un gruppo muscolare alla volta fino a quando tutto il corpo è in uno stato di rilassamento totale
  • respirazione rilassante: ci sono molti modi per rilassarsi e portare regolarità al proprio respiro, il che permette di affrontare i problemi da un punto di equilibrio, facilitando un processo decisionale più efficace e razionale.
Queste tecniche possono aiutare coloro che soffrono di una serie di malattie mentali e afflizioni, tra cui ansia, depressione e attacchi di panico, e possono essere praticati con o senza la guida di un terapeuta. 

Terapia cognitivo comportamentale nei bambini: cosa prevede?

La terapia cognitivo comportamentale per bambini e adolescenti di solito è un trattamento a breve termine (vale a dire, spesso tra le 6 e le 20 sessioni) incentrato sull'insegnamento delle capacità specifiche dei giovani e/o dei loro genitori. La CBT differisce dagli altri approcci terapeutici, concentrandosi sui modi in cui i pensieri, le emozioni e i comportamenti di un bambino o di un adolescente sono interconnessi e in che modo si influenzano reciprocamente. Poiché le emozioni, i pensieri e i comportamenti sono tutti collegati, gli approcci della terapia cognitivo comportamentale consentono ai terapeuti di intervenire in vari punti del ciclo.

Queste tecniche si sono dimostrate efficaci nel trattamento di molti disturbi psicologici dei bambini e degli adolescenti, come ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico, problemi comportamentali e abuso di sostanze.

Esistono differenze tra le terapie cognitive e le terapie comportamentali per i giovani. Tuttavia, entrambi gli approcci hanno molto in comune, come ad esempio:
  • il terapeuta e il bambino o l'adolescente sviluppano gli obiettivi per la terapia insieme, spesso in stretta collaborazione con i genitori e tengono traccia dei progressi verso gli obiettivi nel corso del trattamento
  • il terapeuta e il paziente lavorano insieme con una comprensione reciproca: il terapeuta ha l'esperienza teorica e la tecnica, ma il bambino è l'esperto di sè stesso
  • il terapeuta cerca di aiutare il paziente a scoprire di essere potente e capace di scegliere pensieri e comportamenti positivi
  • il trattamento è spesso a breve termine. I pazienti partecipano attivamente al trattamento durante e fuori la sessione. Gli incarichi a casa spesso sono inclusi nella terapia. Le abilità che vengono insegnate in queste terapie richiedono pratica
  • il trattamento è orientato all'obiettivo di risolvere i problemi attuali. La terapia prevede il lavoro passo-passo per raggiungere gli obiettivi.
La terapia cognitivo comportamentale individuale si concentra esclusivamente sul bambino o sull'adolescente e include un terapeuta che insegna al bambino o all'adolescente le abilità necessarie per superare le sue sfide. Questa forma di CBT si è dimostrata efficace nel trattamento della depressione infantile e adolescenziale e dei disturbi d'ansia, così come l'abuso di sostanze negli adolescenti.

La terapia comportamentale cognitiva di gruppo include non solo il bambino o l'adolescente e il terapeuta nelle sedute di terapia, ma anche altri al di fuori dei gruppi sociali del bambino o dell'adolescente, di solito, nuovi conoscenti che vengono trattati per lo stesso disturbo. I terapeuti della terapia di gruppo si occupano spesso di problemi comportamentali simili e, a differenza della CBT individuale, il gruppo consente di formare relazioni utili, oltre alle capacità di apprendimento necessarie per cambiare comportamento. È stata dimostrata efficace nel trattamento della depressione e dell'abuso di sostanze negli adolescenti.

La terapia comportamentale cognitiva che include i genitori nel processo di trattamento è stata dimostrata efficace nel trattamento di bambini e adolescenti con disturbi d'ansia. In particolare, la CBT che insegna le tecniche ai genitori per aiutare a curare i giovani ansiosi, tra cui la psicoeducazione, la terapia individuale e le tecniche di formazione dei genitori sono particolarmente utili. In questa forma di terapia, i genitori sono coinvolti direttamente nel trattamento dei loro figli e sono essenzialmente addestrati in modo da aiutarli a gestire le paure a casa.

La ricerca ha dimostrato che l'abbinamento della terapia cognitivo comportamentale con i farmaci psicotropi può essere efficace nel trattamento dei sintomi di ansia e depressione di un bambino o di un adolescente. Un team di assistenza sarà in grado di prescrivere il farmaco giusto se lo ritiene necessario nel processo terapeutico.

La terapia cognitivo-comportamentale focalizzata sul trauma è stata sviluppata per aiutare i bambini e gli adolescenti affetti da trauma. Viene somministrata allo stesso modo della terapia cognitivo comportamentale, di solito a breve termine, da 6 a 20 sessioni con il bambino e i suoi genitori presenti. Una sessione di CBT focalizzata sul trauma affronta diversi fattori legati alle esperienze traumatiche del bambino, compresi problemi comportamentali e cognitivi e sintomi di depressione o ansia e aiuta a migliorare le capacità genitoriali e le interazioni dei genitori con i loro figli per aiutare a sostenere e far fronte alle loro lotte.

La terapia motivazionale di miglioramento è un tipo di terapia basata sull'evidenza che motiva gli adolescenti internamente a cambiare il loro comportamento. Quando è abbinata alla CBT di gruppo, è efficace nel modificare il comportamento di un adolescente nei confronti dell'abuso di droghe e alcol. Questa terapia utilizza discussioni e principi di interviste motivazionali per aiutare i giovani ad avviare un piano per cambiare il proprio comportamento e incentivarli a seguirlo. Durante tutte le sessioni, il terapeuta guiderà i giovani attraverso il loro piano per smettere di usare sostanze e continuerà a motivare e incoraggiare i loro progressi. 

Nel trattamento comportamentale basato sulla famiglia, i genitori impostano esempi per i loro figli per cambiare il loro comportamento a lungo termine. Una componente importante di questo tipo di terapia è la formazione dei genitori sulla gestione del bambino e sulle capacità di risoluzione dei problemi. Questa terapia integrata si è dimostrata efficace nel trattamento dell'abuso di sostanze adolescenziali.

Negli ultimi anni, ci sono stati dei tentativi per adattare la CBT per bambini e adolescenti affetti dallo spettro dell'autismo (ASD). L'attenzione è stata spesso rivolta a coloro che hanno anche ansia perché questo sintomo è comune negli individui con autismo.

Una sfida dei ricercatori era scoprire se i bambini con ASD avessero le competenze necessarie per avere successo con la CBT. Fortunatamente, sembra che le abbiano. Sono infatti in grado di distinguere pensieri, sentimenti e comportamenti e di lavorare per modificare i loro pensieri. La loro unica area di difficoltà era nel riconoscere le emozioni.

La CBT tradizionale tende a richiedere forti capacità di pensiero linguistico e di pensiero astratto, e queste possono essere una sfida per le persone con lo spettro autistico. Comprendendo ciò, i ricercatori hanno lavorato per sviluppare modifiche alla CBT che la rendessero più vicina all'ASD, rendendola più ripetitiva, oltre che visiva e concreta.

Ad esempio, invece di chiedere semplicemente ai bambini di valutare verbalmente la loro ansia su una scala da 1 a 10, il terapeuta potrebbe avere un termometro che mostra l'ansia dal basso verso l'alto e fare in modo che i partecipanti puntino per mostrare quanto è alta la loro ansia in una certa situazione. Un'altra strategia è quella di concentrarsi sui talenti e sugli interessi speciali dei bambini, che li aiuti a mantenerli coinvolti e motivati ​​e a costruire frequenti pause di movimento o attività sensoriali per coloro che potrebbero avere problemi di attenzione o di eccessiva reattività sensoriale.

La CBT dovrebbe anche affrontare le abilità sociali in individui con ASD perché i deficit sociali fondamentali nei giovani con autismo contribuiscono ad incrementare l'ansia.

I ricercatori hanno scoperto che un problema che può essere particolarmente difficile per i genitori di bambini con ASD è quanto sia importante proteggerli da esperienze potenzialmente negative. I bambini hanno spesso alle spalle una storia di sfide emotive e comportamentali e di fallimenti reali e dolorosi. I genitori sono riluttanti ad esporre il proprio figlio ad ulteriori fallimenti e potrebbero involontariamente limitare l'esposizione a esperienze che sono necessarie per aiutare il bambino a diventare più indipendente e meno ansioso.

Un'eccessiva protezione si risolve nell'evitare tutte le sfide, anche quando il bambino ha le capacità per far fronte ad alcune di esse, così che il bambino rimane ansioso e dipendente. La protezione adattiva comporta l'esposizione del bambino, passo dopo passo, a sfide sempre più grandi. Il risultato sperato è un bambino meno ansioso e più indipendente. Conoscere la differenza può aiutare i genitori a sopportare il disagio del loro bambino quando sta affrontando la giusta quantità di paura o stress necessari per crescere.

È noto che l'intervento precoce è importante, ma le persone con ASD sono giovani solo per un breve intervallo. Negli anni a venire, la CBT sarà probabilmente un trattamento importante che migliorerà la qualità della vita per i bambini più grandi, gli adolescenti e gli adulti con lo spettro autistico.

Condividi
Dr.ssa Paola Valenzano Psicoterapeuta
Dr.ssa Paola Valenzano
psicologopsicoterapeuta

Contenuti correlati

Psicofarmaci
icon/card/PsichiatriaPsicologia
Gli psicofarmaci sono medicinali di sintesi impiegati nella cura e nel controllo di disturbi psicologici quali l’ansia, la depressione, l...
Prescrizione del sintomo
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La prescrizione del sintomo è una tecnica psicologica terapeutica in cui l'analista chiede al paziente di mettere volontariamente in atto...
Zen
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La parola zen fa riferimento al sentirsi parte del flusso dell’universo; si tratta dunque di una forma mentale, uno stato dello spirito c...
icon/chat