Tamarindo: tutte le proprietà di questo frutto

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 15 Dicembre, 2023

frutto del tamarindo

Il tamarindo è un frutto dalle numerose proprietà benefiche, ma perché dovremmo consumarlo? È vero che ha delle controindicazioni? E se sì, quali sono? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo alimento.

Cos'è il tamarindo e come si usa

Il tamarindo è un frutto appartenente all'albero del Tamarindus indica, ovvero una specie vegetale della famiglia delle Leguminosae che cresce spontaneo in Africa, in Asia, in Sud America e nella regione caraibica. Il nome tamarindo deriva da un'antica parola araba che significa "dattero indiano" e i suoi frutti sono conosciuti e utilizzati da secoli nella tradizione popolare per diversi scopi.

L'albero del tamarindo, sebbene abbia una crescita molto lenta nel tempo, può arrivare ad un'altezza di 30 metri e a una circonferenza di sette, con frutti che misurano circa 15 cm dentro i quali sono raccolti i semi avvolti dalla polpa. In Asia, Africa e in Sud America, il tamarindo costituisce anche un ingrediente base per molte ricette;  viene infatti utilizzato nella preparazione di salse, zuppe, minestre, ma anche di bevande rinfrescanti, di sciroppi e di succhi.

Valori nutrizionali del tamarindo

Il tamarindo si caratterizza per avere una polpa ricca di vitamine e di sali minerali, oltre che di acidi organici (come ad esempio il citrico, il malico, il succinico e il tartarico) e di mucillagini. Proprio queste ultime sarebbero le principali responsabili dell'azione lassativa di questo frutto. Usato per preparare una marmellata oppure consumato come frutto, infatti, il tamarindo viene apprezzato soprattutto per la sua capacità di stimolare la peristalsi intestinale.

Per quanto riguarda i suoi valori nutrizionali, invece, 100 grammi di tamarindo contengono 239 calorie e:

Costituito principalmente da pectine e zuccheri semplici, il tamarindo apporta anche buone quantità di sali minerali quali il potassio, il magnesio, il fosforo, il calcio e il selenio; esso inoltre è una fonte di vitamina A, di vitamine del gruppo B, e K.

Le proprietà del tamarindo

La polpa del tamarindo viene utilizzata come lassativo e digestivo, grazie alla sua capacità osmotica di richiamare acqua nell'intestino, conferendo quindi alle feci morbidezza e idratazione. Oltre a questa proprietà, la medicina popolare se ne serve anche come rimedio per le problematiche che affliggono il fegato e la cistifellea. Sebbene la sua azione lassativa sia la più conosciuta, il tamarindo ha diverse altre proprietà benefiche, fra cui:

  • blanda azione antibatterica e antifungina, che lo rendono utile per contrastare la presenza di vermi intestinali e per migliorare i sintomi da raffreddamento;
  • può contribuire alla riduzione del colesterolo e al benessere delle   mucose intestinali;
  • può contribuire alla riduzione della  pressione arteriosa;
  • contiene diversi antiossidanti utili per rallentare la degenerazione cellulare;
  • si caratterizza per la presenza di una molecola simile alla mucina, componente che protegge e umidifica la superficie della cornea, potenzialmente benefica per la sindrome dell’occhio secco ,;
  • i numerosi antiossidanti e le vitamine che lo distinguono potrebbero renderlo utile nel trattamento del diabete, delle patologie epatiche e delle infezioni;

Nei paesi tropicali il tamarindo viene usato per il trattamento di:

  • diarrea;
  • dolori addominali;
  • infezioni;
  • costipazione;
  • febbri malariche;
  • gonorrea;
  • secchezza oculare;
  • alcune popolazioni che vivono nel deserto sono solite masticare le foglie del tamarindo per avvertire meno lo stimolo della sete;
  • la medicina indiana lo utilizza per il trattamento di emorroidi, vomito, febbre, stomatiti, faringiti e intossicazioni da alcol;

Tamarindo: quali controindicazioni

Il tamarindo non si distingue per particolari controindicazioni, tuttavia è stato dimostrato che esso può interferire con l'assorbimento di farmaci come l'aspirina e l'ibuprofene.

Come utilizzare il tamarindo in cucina

Oltre che per la realizzazione della caratteristica marmellata a scopo lassativo, il tamarindo trova diversi impieghi in cucina (soprattutto in quella orientale), dove viene usato per cucinare salse e sciroppi. Ecco due semplici ricette a base di questo frutto:

Sciroppo al tamarindo

Ingredienti

  • 800 grammi di polpa di tamarindo
  • 2 l di acqua
  • zucchero q.b.

In una pentola portare l’acqua all’ebollizione. Aggiungere la polpa del tamarindo e continuare a far bollire a fiamma dolce per 15 minuti. Spegnere la fiamma, filtrare ed aggiungere lo zucchero; rimettere il tutto sul fuoco, far bollire per 30 minuti e successivamente far raffreddare. Trasferire lo sciroppo ottenuto nelle bottiglie a chiusura ermetica e sarà pronto da utilizzare per preparare bevande o ghiaccioli.

Salsa al tamarindo

Ingredienti

  • 250 grammi di tamarindo
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di aglio liofilizzato
  • sale q.b.
  • 100 ml di acqua

Pulire il tamarindo e ricavarne la polpa. Trasferirla in un pentolino con zucchero, succo di limone, aglio, sale e acqua. Mescolare gli ingredienti e porre il pentolino sul fuoco, facendo addensare il composto. Lasciar riposare il tutto e poi utilizzare la salsa per accompagnare carne o verdure.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Maurizio Romano
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati
Soia in varie forme
Soia: proprietà, benefici e controindicazioni

Cos'è la soia e quali proprietà presenta? È vero che è ricca di benefici per l'organismo ma che ha anche qualche controindicazione? Scopriamolo insieme.

Tazza di latte con bottiglia e biscotti
Una guida su calorie e valori nutrizionali del latte

Quanto influisce la scelta del latte sull'apporto calorico quotidiano? Da quello intero a quello vegetale, ecco una panoramica. 

icon/chat