Le minestre sono un piatto che attraversa culture e generazioni, e che è possibile realizzare con diversi ingredienti.
Non ci resta che scoprire insieme sei ricette per minestre facili e veloci, che combinano tradizione e creatività.
Minestre veloci: ecco 6 ricette
Zuppe e minestre, si sa, rientrano tra i piatti ideali da gustare quando le temperature si abbassano.
Vediamo insieme una selezione di 6 ricette per preparare delle minestre sfiziose, perfette per quando si ha intenzione di cucinare un piatto ricco, senza che sia necessaria una lunga preparazione.
Minestre veloci
Minestra di zucchine
Questo primo piatto si può gustare tiepido (specialmente in caso di alte temperature, in cui la verdura è di stagione) oppure caldo.
Questo primo piatto si può gustare tiepido (specialmente in caso di alte temperature, in cui la verdura è di stagione) oppure caldo.
La minestra di zucchina è davvero facilissima da realizzare. Tra gli ingredienti per 4 persone troviamo:
zucchine (8);
cipollotti (2)
prezzemolo;
alloro (1 foglia);
olio, sale e pepe q.b.
Per preparare questo piatto bisogna:
lavare le zucchine e tagliare a tocchetti;
tagliare i cipollati e riporli in una pentola con dell’olio extra vergine di oliva, con l’alloro e uno spicco di aglio;
aggiungere le zucchine e far rosolare il tutto per circa 15 minuti, avendo cura di aggiungere dell’acqua calda (o il brodo);
aggiungere sale, pepe e prezzemolo.
È possibile servire la minestra di zucchine con dei pezzi di pane.
Sono laureata in International Relations e ho seguito un master in Digital PR, Social Media e SEO. A pazienti.it mi occupo della realizzazione di newsletter e della creazione di contenuti SEO principalmente su temi relativi alla cura della persona, alla genitorialità, al benessere umano e animale.
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.