Chetosi La chetosi è una condizione in cui, a seguito dell’indisponibilità di glucosio, l’organismo utilizza i grassi come fonte alternativa di e...
Ciclo di Krebs La scoperta del ciclo di Krebs è da attribuirsi al biochimico britannico Hans Adolf Krebs, che nel 1937 ne descrisse i passaggi principali.
Coma iperglicemico-iperosmolare non chetosico Il coma iperglicemico-iperosmolare non chetosico è una complicanza del diabete mellito, che conduce a morte circa la metà dei pazienti af...
Coma mixedematoso Il coma mixedematoso è una perdita delle funzioni cerebrali a causa di un grave e di lunga durata calo di ormone tiroideo nel sangue (ipo...
Coproporfiria ereditaria La coproporfiria ereditaria è una malattia della biosintesi dell'eme causata da un deficit dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi ed è e...
Cortisolo Il cortisolo è un glucocorticoide, un ormone sintetizzato dalla corteccia surrenale a partire dal colesterolo e in risposta all'ormone ip...
Cretinismo Il cretinismo è un’insufficienza tiroidea grave che si verifica nel feto e nel neonato, pertanto rientra nel quadro di ipotiroidismo cong...
Crisi tireotossica La crisi tireotossica è una condizione rara che sviluppa solitamente a causa dell’ipertiroidismo non trattato o non adeguatamente trattat...
Deficit di acido delta-aminolevulinico deidratasi Il deficit di acido delta-aminolevulinico deidratasi è una malattia autosomica recessiva e rappresenta una forma rara di porfiria. Il tra...
Diabete bronzino E’ una malattia che si presenta quando il corpo assorbe troppo ferro dal cibo. Il nome diabete bronzino è legato al fatto che questo dist...