A cosa serve la crema all'ossido di zinco per adulti e bambini

Valentina Montagna | Editor

Ultimo aggiornamento – 20 Maggio, 2024

Una ragazza si applica della crema sul viso mentre è allo specchio

Lo zinco svolge un'importante azione protettiva e lenitiva della pelle, ecco perché lo troviamo spesso nei prodotti a uso topico anche per bambini e pelli delicate.

La crema all'ossido di zinco si usa sulla pelle per trattare varie problematiche cutanee. Le sue proprietà sono antinfiammatrorie, antibatteriche, lenitive e protettive.

Vediamo a cosa serve nel dettaglio.

Crema ossido di zinco per adulti e bambini

La pomata a base di zinco è un prodotto molto comune utilizzato per il trattamento di diverse problematiche cutanee, sia negli adulti che nei bambini.

Grazie alle sue proprietà lenitive, anti-irritanti, antibatteriche e protettive, questa crema è adatta anche per trattare pelli sensibili e irritate, offrendo sollievo e promuovendo il naturale processo di rigenerazione della cute.

L'ossido di zinco, ingrediente principale di queste formulazioni, crea una barriera sulla pelle, favorendo la guarigione delle lesioni cutanee e proteggendo l'epidermide dagli agenti esterni.


Potrebbe interessarti anche:


Cos'è l'ossido di zinco

La pomata allo zinco per uso topico viene utilizzata per trattare, tra le altre cose, dermatiti, acne e brufoli, arrossamenti ed eritemi, tagli, ustioni, eritemi solari, eruzioni cutaneedermatiti da pannolino.

Alcune creme con ossido di zinco proteggono anche la pelle dai raggi ultravioletti del sole.

Crema con ossido di zinco per la pelle

Come premesso nell'introduzione, le pomate a base di ossido di zinco sono indicate per trattare problemi cutanei di vario genere:

  • dermatiti
  • pelle seborroica
  • eritemi da pannolino
  • eritemi solari
  • irritazioni cutanee (provocate anche da rasoi e peli incarniti)
  • eczemi
  • rosacea
  • pitiriasi Rosea di Gibert
  • piccole ferite
  • piaghe da decubito superficiali
  • altri eventuali disturbi della cute.

Inoltre, la crema evita la proliferazione di batteri e altri microrganismi responsabili delle infezioni, specialmente in caso di acne e brufoli.

Crema allo zinco per il viso

Oltre a ridurre l'arrossamento e l'irritazione della pelle del viso causati da diverse condizioni come l'acne, la rosacea e la dermatite seborroica, la crema con ossido di zinco ha un effetto astringente che può contribuire a regolare la produzione di sebo, migliorando la condizione delle pelli grasse e a tendenza acneica.

Come premesso, alcune formulazioni di crema allo zinco per il viso contengono anche filtri solari per proteggere la pelle del viso dai danni causati dai raggi UV.

Quando si applica la crema all'ossido di zinco sul viso, è importante scegliere un prodotto non comedogenico e adatto al proprio tipo di pelle, per evitare il rischio che possano comparire ulteriori irritazioni o l'ostruzione dei pori.

Crema allo zinco per dermatite e irritazioni cutanee

Quando si sviluppano irritazioni cutanee e dermatiti, l'ossido di zinco è molto efficace proprio grazie al suo potere anti-irritativo. Questo composto riduce le infiammazioni e le irritazioni della pelle.

Ma non è tutto: l'ossido di zinco ha anche la capacità di assorbire gli essudati cutanei e il sudore, prevenendo la comparsa di  piaghe e irritazioni, specialmente nelle zone più delicate e sensibili.

Un barattolo di crema

Si pensi alle dermatiti da pannolino nei neonati: applicando una crema allo zinco sull'area interessata, si può dire addio al bruciore e al prurito, grazie all'effetto lenitivo e rinfrescante della crema allo zinco.

Crema con ossido di zinco per piaghe da decubito

L'ossido di zinco è un ottimo rimedio anche per la cura dei pazienti anziani e con scarsa mobilità, perché aiuta a prevenire e contrastare l'insorgenza delle piaghe da decubito.

La crema allo zinco, applicata sulle zone a rischio, crea una barriera protettiva che riduce l'attrito e l'umidità, agendo sulla pelle interessata da arrossamenti e lesioni.

Crema a base di ossido di zinco per acne e brufoli

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, la crema allo zinco per acne contrasta la proliferazione dei batteri responsabili dell'acne e dei brufoli.

Applicata sulle aree colpite, la pomata aiuta a ridurre l'infiammazione, l'arrossamento e la produzione di sebo, promuovendo la rigenerazione della pelle.

Eritemi solari

Quando si parla di protezione solare, l'ossido di zinco è un vero e proprio toccasana.

Non a caso, lo si ritrova spesso nelle creme solari per le pelli più delicate e sensibili, grazie alla sua capacità di riflettere e disperdere le radiazioni solari e di creare una vera e propria barriera protettiva, schermando la pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV.

Per trattare l'eritema solare, si applica uno strato di pomata allo zinco sulla zona arrossata e scottata per diminuire il bruciore e la sensazione di pelle che tira. Inoltre, grazie alle sue proprietà lenitive, l'ossido di zinco accelera il processo di guarigione della pelle danneggiata.

Eczema

Le creme a base di ossido di zinco possono essere utilizzate per alleviare i sintomi dell’ eczema, grazie alle loro proprietà lenitive e antinfiammatorie.

L'ossido di zinco aiuta la pelle a guarire e a migliorare le lesioni cutanee, applicato sulle zone colpite, riduce il prurito, l'arrossamento e la desquamazione della pelle.

Consigli per l'uso topico della crema allo zinco

Vediamo alcuni accorgimenti per usare la crema all'ossido di zinco in modo corretto e sicuro.

  • Applicare una quantità di prodotto sufficiente a coprire l'intera area da trattare, massaggiando con delicatezza.
  • Tenere presente che l'ossido di zinco può lasciare un sottile residuo bianco che potrebbe non essere completamente assorbito dalla pelle.
  • Per il trattamento della pelle screpolata, di piccole ferite da ustione o di altre irritazioni cutanee, utilizzare la crema ogni volta che è necessario.
  • In caso di eritema da pannolino, applicare la pomata all'ossido di zinco ad ogni cambio del pannolino. È consigliabile utilizzare il prodotto anche prima di andare a letto o quando si prevede un lungo intervallo tra un cambio di pannolino e l'altro.
  • Dopo aver applicato la crema, evitare di coprire l'area trattata con una fasciatura o una medicazione, a meno che non sia espressamente consigliato dal medico.
  • Evitare l'uso concomitante di altri farmaci sulle aree trattate con l'ossido di zinco, salvo diversa indicazione del medico.
  • Non applicare l'ossido di zinco topico su ferite cutanee profonde o ustioni gravi. In questi casi, consultare il proprio medico.
  • In caso di contatto accidentale della crema con gli occhi, sciacquare abbondantemente con acqua.

Effetti collaterali e controindicazioni delle creme allo zinco

Generalmente, le creme all'ossido di zinco sono ben tollerate e non provocano particolari effetti collaterali.

Tuttavia, se si dovessero manifestare segni di reazione allergica, come orticaria, gonfiore del viso, eruzioni cutanee o prurito intenso, si deve interrompere l'uso del prodotto e informare il medico, o recarsi al pronto soccorso.

In alcune persone, l'applicazione di creme all'ossido di zinco può causare una leggera secchezza o irritazione della pelle. Se questi effetti persistono o peggiorano, è consigliabile consultare un dermatologo.

Le creme all'ossido di zinco sono sconsigliate in caso di allergia nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione.

Prima di iniziare il trattamento, è sempre opportuno leggere con attenzione il foglietto illustrativo del prodotto e consultare il medico in caso di dubbi o condizioni cutanee preesistenti.

Valentina Montagna | Editor
Scritto da Valentina Montagna | Editor

La mia formazione comprende una laurea in Lingue e Letterature Straniere, arricchita da una specializzazione in Web Project Management. La mia esperienza nel campo si estende per oltre 15 anni, nei quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr. Stefano Messori
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Valentina Montagna | Editor
Valentina Montagna | Editor
in Corpo

576 articoli pubblicati

a cura di Dr. Stefano Messori
Contenuti correlati
Una raccolta di sapone di Marsiglia
Sapone di Marsiglia per il corpo, come prepararlo in casa

Sapone di Marsiglia per il corpo, ecco da dove proviene, quali sono gli usi che se ne possono fare, e come prepararlo in casa con il metodo a freddo.

Una donna si fa eseguire sul viso un trattamento di cavitazione a ultrasuoni
Cavitazione a ultrasuoni: cos'è e a cosa serve

La cavitazione a ultrasuoni è un trattamento di medicina estetica molto apprezzato in grado di rimodellare il corpo. Scopriamo come e perché effettuarla.