icon/back Indietro Esplora per argomento

Ematospermia

Andrologia
Ematospermia
Indice del contenuto

Cos'è

L'ematospermia (composto di emato-, prefisso che indica qualcosa di relativo al sangue e derivante dal greco aima, aimatos "sangue", e -spermia, dal greco sperma che indica il liquido seminale) o emospermia o eiaculazione sanguigna è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di sangue nello sperma.

Il colore del sangue nel liquido seminale può variare da striature rosse a tracce molto scure.

Pur destando comprensibili preoccupazioni nel paziente, l'eiaculazione sanguigna viene in realtà considerata una condizione non maligna.

In ogni caso, il parere del medico (specializzato in andrologia o urologia) risulta fondamentale per poter escludere con sicurezza eventuali patologie latenti.

Cause

Per comprendere le cause di sangue nello sperma è utile avere una conoscenza relativa dell'anatomia del processo eiaculatorio.

Le vescicole seminali sono organi accessori che immagazzinano il fruttosio, indispensabile per la mobilità dello spermatozoo. Le vescicole seminali possono essere studiate meglio mediante ecografia: quelle normali sono strutture piatte appaiate che si trovano vicino alla parete posteriore della prostata, dietro la vescica, e che hanno un aspetto “a papillon” nella diagnostica per immagini trasversale.

Sono organi allungati, simmetrici e ben definiti. Nel loro normale stato collassato, il centro della ghiandola è omogenea, con aree di maggiore ecogenicità corrispondenti alle pieghe dell'epitelio secernente. Nello stato dilatato, la parete è visibilmente composta da due strati distinti. Nella parte inferiore, le vescicole seminali divergono lateralmente.

Le dimensioni delle vescicole seminali variano con l'età, ma non con lo stato eiaculatorio. Viste con l'ecografia transrettale (TRUS), le dimensioni sono stimate a 30 ± 5 mm di lunghezza, 15 ± 4 mm di larghezza e 13,7 ± 3,7 ml di volume medio. L'età del paziente e il grado di allargamento della prostata possono causare variazioni nelle dimensioni delle vescicole seminali.

Il vasi deferenti agiscono come condotti, portando sperma tra l'epididimo e dotti eiaculatori tramite l'ampolla vasale. L'ampolla vasale passa in mezzo alle vescicole seminali e si vede meglio utilizzando le visualizzazioni transassiali TRUS.

Le vescicole seminali e le ampolle vasali si uniscono per formare il dotto eiaculatorio. Il condotto eiaculatorio viaggia attraverso la prostata e l'uretra ed entra a livello del Veru montanum. La giunzione tra la vescicola seminale ed il condotto eiaculatorio si trova all'interno della prostata ed è difficile da vedere in un sistema senza ostacoli sano. Piccole densità sono spesso visibili nell'uretra all'incrocio dei dotti eiaculatori e il Veru montanum. Queste aree offrono punti di riferimento utili e sono pensate per rappresentare concrezioni all'interno delle ghiandole periuretrali che circondano il Veru montanum.

Le cause di sperma rosso dipendono da infiammazioni dei tubuli e delle ghiandole che contribuiscono alla formazione della parte liquida dello sperma. 

Diagnosi

L'avvento della più recente diagnostica per immagini ha modificato sia la diagnosi di emospermia che il trattamento di macchie di sangue nello sperma.

È importante conoscere la storia clinica del paziente relativa ad eventuali analisi pelviche, traumi, infezioni e malattie emorragiche; questo infatti può spesso aiutare a ridurre le diagnosi differenziali associate all'ematospermia.

La maggior parte dei pazienti ha più di un episodio, che si verifica a distanza di settimane o mesi. Occorre segnalare che non esiste una definizione uniformemente accettata di ematospermia cronica, tuttavia la presenza di sangue nel liquido seminale che persista per più di 10 eiaculazioni richiede un'ulteriore valutazione clinica.

Alcuni studiosi usano come parametro la durata, tuttavia la discrepanza delle eiaculazioni tra gli uomini rende questo approccio poco affidabile.

Negli uomini più giovani con ematospermia non persistente, è richiesto solo un esame rettale digitale (DRE), insieme a un controllo dei segni vitali, come parte di un attento esame fisico. Negli uomini più anziani ( > 50 anni ) con ematospermia non persistente senza tracce ematiche nel sangue (ematuria) a seguito di analisi delle urine, è consigliata una valutazione di base costituita da un DRE e da una misurazione dell'antigene prostatico specifico.

In caso di ematospermia persistente (che perdura da più di 2 mesi senza un'eziologia definita) è invece consigliabile un iter diagnostico completo, che preveda gli esami descritti di seguito:
  • Esame e coltura delle urine – L'analisi delle urine e la cultura possono risultare utili perché le infezioni urogenitali possono essere associate all'ematospermia. Purtroppo, il tasso di risultati colturali positivi è basso, e varia dal 6 al 29 %. Dal momento che questo test è a basso costo e un risultato positivo suggerisce un'eziologia, l'urinocoltura è consigliata a tutti i pazienti che presentano con ematospermia.
  • Analisi e la cultura del seme – Il ruolo dell'analisi e della cultura del seme è contraddittorio. Mentre viene sostenuta da alcuni esperti, il significato di un risultato positivo della cultura rimane incerto, perché questo potrebbe semplicemente rappresentare il segno di una contaminazione uretrale. L'analisi del liquido seminale può risultare utile nel  distinguere una vera ematospermia da altre cause dell'alterazione del colore dell'eiaculazione.
  • Analisi del sangue – A tutti gli uomini di età superiore ai 50 anni, agli uomini afro-americani e agli uomini di età superiore a 40 anni con una storia familiare di cancro alla prostata, è raccomandata l'analisi dell'antigene prostatico specifico. L'ematospermia può essere foriera di cancro alla prostata. Sono consigliati inoltre test di coagulazione negli uomini di tutte le età con ematospermia persistente (per un tempo superiore a 2 mesi), poiché questa condizione è associata con coagulopatie.
  • Ecografia transrettale – L'avvento dell'ecografia transrettale (TRUS) ha fornito ai medici il più importante nuovo strumento per valutare i pazienti con ematospermia e ha messo in secondo piano il ruolo di strumenti come l'urografia endovenosa, la vasografia e vesciculografia seminale. La TRUS e la RM consentono una chiara visualizzazione delle vescicole seminali, della prostata e delle porzioni dei vasi ampollari. Come risultato, è possibile identificare con maggiore frequenza fattori eziologici.

Trattamento

L'obiettivo primario nella gestione dell'ematospermia è quello di placare l'ansia del paziente spaventato.

L'ematospermia è infatti raramente associata a una significativa patologia, soprattutto negli uomini più giovani. I tre fattori che determinano la portata della valutazione e del trattamento della eiaculazione sanguigna includono:
  • l'età del paziente;
  • la durata e la reiterazione dell'ematospermia;
  • la presenza di qualsiasi ematuria associata.
La maggior parte dei tumori associati all'ematospermia si manifestano in pazienti con età superiore ai 40 anni. L'ematospermia cronica necessita di un intervento più aggressivo per identificare un fattore eziologico.

Le infezioni urogenitali richiedono una terapia antibiotica appropriata, che risolve normalmente il problema. In tutti gli uomini, dovrebbe essere contemplata la presenza di enterobatteri (in particolare Escherichia coli). Negli uomini più giovani, deve essere adottata anche terapia concomitante per infezioni da clamidia.

L'utilizzo di fluorochinolone dovrebbe trattare adeguatamente entrambi i micoroorganismi nocivi. Se il paziente è allergico ai fluorochinoloni o non può permettersi questa classe di farmaci, una combinazione di trimetoprim/sulfametossazolo e doxiciclina è spesso vincente. Un trattamento di 2 settimane è di solito sufficiente.

Una concomitante infiammazione può essere trattata con ibuprofene o altri farmaci antinfiammatori non steroidei.

Le varici uretrali o prostatiche possono essere folgorate, mentre le cisti di una delle vescicole seminali o l'uretra prostatica possono essere aspirate per via transrettale. Alcuni studiosi hanno iniettato sostanze coagulanti in vescicole seminali dilatate seguendo la guida dell'ecografia transrettale in sette pazienti con ematospermia.

L'ematospermia è stata transitoriamente risolta da questa manovra per una durata massima di 3 mesi, momento in cui si è manifestata una condizione di recidiva. Attualmente, nessuna evidenza suggerisce che l'iniezione di qualsiasi sostanza, coagulante o sclerosante, possa avere un ruolo nella gestione dell'ematospermia.

La diatesi emorragica o altri disturbi sistemici devono essere trattate in modo appropriato. Negli uomini con coesistente sbocco ostruzione vescicale, può essere usato un inibitore della 5-alfa reduttasi. Nessuna conferma positiva attualmente esiste per l'uso di agenti orali, quali estrogeni o corticotropine, che sono state utilizzate in passato.

Incidenza

La reale incidenza dell'ematospermia non è nota. È probabile che molti casi non vengano notati dal paziente e rimangano non riconosciuti o non dichiarati.

Per quanto riguarda l'età, l'ematospermia può verificarsi nei maschi di ogni fascia di età. Negli uomini più giovani (< 40 anni), la presenza di sangue rosso nello sperma è uniformemente benigna. Anche in uomini più anziani, è raramente associata a neoplasie.
Condividi
Dr. Andrea Militello Medico Chirurgo
Dr. Andrea Militello
andrologourologo

Contenuti correlati

Scroto acuto
icon/card/salute
Lo scroto acuto corrisponde ad alcune condizioni patologiche aventi una forte sintomatologia dolorosa a carico dello scroto e delle parti...
Infertilità Maschile
icon/card/salute
l'infertlità è la condizione di difficoltà nel concepimento di un figlio. Le cause sono differenti così come i rimedi e le cure.
Incontinenza
icon/card/salute
L'incontinenza è una disfunzione dell'apparato urinario caratterizzata dalla perdita involontaria di urina. Conosciamo un'incontinenza da...
icon/chat