icon/back Indietro Esplora per argomento

Escherichia coli

Microbiologia e virologia
Escherichia coli

Escherichia Coli: cosa è

L'escherichia coli è un batterio che contamina gli alimenti, proliferando in condizioni di cattiva igiene. Tale batterio vive facilmente nell'intestino umano e animale e risulta responsabile di tossinfezioni, ossia delle infezioni di origine alimentare.

Tipologie

Le principali forme di Escherichia Coli responsabili dell'insorgere di malattie sono:
  • escherichia coli enterotossinogena;
  • escherichia coli enteropatogena;
  • escherichia coli enteroinvasiva;
  • escherichia coli enteroaderente;
  • escherichia coli enteroemorragica: responsabile della colite emorragica e della sindrome emolitico-uremica.

Contagio da Escherichia Coli

L'Escherichia coli produttore di Shinga-tossine può produrre una tossina in grado di danneggiare in modo grave sia l'apparato digerente, che i reni. L'Escherichia Coli produttore di Shinga-tossine causa diarrea con tracce di sangue, insufficienza renale e infezioni alle vie urinarie. Il contagio con questi batteri può avvenire tramite:
  • alimenti contaminati, come carne, verdura, latte, succhi;
  • alimenti poco cotti, come la carne scongelata;
  • acqua contaminata;
  • persone infette;
  • contatto con animali portatori del batterio. 

Sintomi di Escherichia Coli

I sintomi causati dall'Escherichia Coli possono essere molto vari e includono:

Inoltre, tali sintomi tendono anche a causare anche febbre, vomito e un generale affaticamento nell'organismo; di solito si presentano dopo 2-5 giorni dal contagio e possono durare fino a 8 giorni

Escherichia Coli: complicazioni

L'infezione da Escherichia Coli può portare a delle complicazioni, evolvendosi nella sindrome emolitico-uremica, una patologia che provoca:

Cure per l'Escherichia Coli

La cura dell'infezione batterica da Escherichia Coli prevede un trattamento antibiotico, stabilito in base ai risultati ottenuti con gli esami delle urine.

Esami

In caso di sospetto contagio da Escherichia coli, il medico può prescrivere test di laboratorio specifici per diagnosticare la patologia, come le analisi delle urine e delle feci. Come è stato descritto in precedenza, infatti, l'E. Coli può anche essere presente nelle urine e causare quindi infezioni con diversi sintomi, quali:
  • dolore o bruciore alla minzione;
  • frequente stimolo di urinare;
  • urina torbida e con odore forte;
  • dolore a reni e addome;
  • brividi e sudore;
  • febbre;
  • dolori durante i rapporti sessuali.
Questo genere di infezione è molto più comune nella donna, specialmente in gravidanza e in presenza di diabete
Condividi
Dr. Bruno Tozzi Medico Chirurgo
Dr. Bruno Tozzi
infettivologo

Contenuti correlati

Virus
icon/card/salute
I virus sono parassiti microscopici, generalmente molto più piccoli dei batteri. Mancano della capacità di prosperare e riprodursi al di ...
Rotavirus
icon/card/salute
Il rotavirus è un virus che provoca diarrea e altri sintomi intestinali.
Long Covid
icon/card/salute
Long Covid: quando alcuni sintomi della malattia permangono nel tempo, anche dopo la guarigione da Covid-19. Quanto dura? Quali sono i ri...
icon/chat