Tutti i nostri contenuti di salute
Cerchi informazioni di salute? Sei nella pagina giusta, ricca di contenuti e approfondimenti da consultare dalla A alla Z, per ogni specialità medica.
-
Emottisi Aggiornato il 30/05/2017 a cura di Dr. Marialuisa Lugaresi, Medico Chirurgo L'emottisi è l'emissione di sangue proveniente dalle vie respiratorie per via orale, in genere a seguito di colpi di tosse. L’emottisi può essere causata da forme comuni di infezione ai polmoni e alle vie respiratorie, come la ...
-
Depigmentazione della pelle Aggiornato il 01/02/2017 a cura di Dr. Giuseppe Hautmann, Medico Chirurgo, Psicoterapeuta La depigmentazione della pelle può essere causata da una serie di malattie locali e sistemiche.
-
Vampate di calore Aggiornato il 12/12/2016 a cura di Dr. Gianfranco Blaas, Medico Chirurgo Una vampata di calore è una sensazione di calore che si diffonde per tutto il corpo, soprattutto alla testa e al collo. Le vampate di calore possono essere accompagnate da sudorazione e di solito durano da 30 secondi a parecchi...
-
Dolore all'anca Aggiornato il 12/06/2017 a cura di Dr. Alfredo Bitonti , Medico Chirurgo Il dolore all’anca, chiamato coxalgia, è un sintomo che può manifestarsi per diverse cause: dai traumi e lesioni ossei o muscolari, ai processi patologici a carico dell’articolazione dell’anca (articolazione coxo-femorale). Tal...
-
Raucedine Aggiornato il 27/02/2017 a cura di Dr. Giuseppe Pennisi, Medico Chirurgo La raucedine è l'alterazione del normale tono di voce, che diventa più basso e rauco. La raucedine è sintomo di irritazione ed infezioni delle corde vocali.
-
Iperventilazione Aggiornato il 30/05/2017 a cura di Dr. Marialuisa Lugaresi, Medico Chirurgo L'iperventilazione si riferisce al ritmo intensificato e incalzante di respirazione, che provoca un aumento superiore alla norma della frequenza degli atti respiratori in fase di riposo.
-
Ittero Aggiornato il 14/09/2017 a cura di Dr. Chiara Tuccilli, Biologo Con il termine ittero intendiamo la colorazione gialla della cute e delle sclere, causata da alti livelli ematici del pigmento biliare, la bilirubina, proveniente dai globuli rossi.
-
Impotenza Aggiornato il 09/05/2017 a cura di Dr. Andrea Militello, Medico Chirurgo L'impotenza comporta problemi nell'avere un'erezione o nel raggiungere l'eiaculazione.
-
Difficoltà nel parlare Aggiornato il 12/06/2017 a cura di Dr. Domenico Giuseppe Bozza, Psicologo La difficoltà nel parlare può essere il risultato di problemi al cervello o ai nervi che controllano i muscoli facciali, la laringe e le corde vocali. Allo stesso modo, le malattie muscolari e le condizioni che influiscono sull...
-
Secrezione mammaria Aggiornato il 03/04/2017 a cura di Dr. Paolo Madeyski , Medico Chirurgo La secrezione mammaria è la secrezione che si osserva dal capezzolo o da uno dei dotti quando la donna non è in periodo dell’allattamento.
-
Secrezioni uretrali: cosa fare?
Penso si possa trattare di una secrezione uretrale, segno di una possibile infiammazione uretrale. Non si trasmette con trasmissione nell'ambito domestico familiare, occorre tuttavia inviare un cam... Risposta a cura di: Dr. Daniele Porru, Urologo -
Un uomo di 68 anni affetto da cardias incontinente può assumere Omeprazen ogni giorno?
Ora come ora l'uso dei farmaci inibitori della pompa protonica (per intendere l'Omeprazen è uno di questi) risulta l'unico rimedio non esente però da rischi nel suo uso in cronico. Rischi che rigua... Risposta a cura di: Dr. Carmelo Sebastiano Ruggeri, Farmacista clinico -
La ferrocalcinosi si può curare con un'alimentazione mirata?
La ferrocalcinosi o sindrome di Fahr è una malattia neurologica su base genetica ereditaria caratterizzata da depositi di calcio anomali in alcune aree del cervello. In letteratura, non c'è nulla d... Risposta a cura di: Dr. Antonio Scalabrino -
L'assunzione della vitamina K2 e della D3 assieme al Cardirene può aiutare a rimuovere le placche di calcio nel sistema cardiovascolare?
Buongiorno, utile il controllo dell'omocisteina, è un valore che viene richiesto e determina, più del colesterolo, lo stato di salute delle arterie e delle eventuali placche.Non prendere farmaci e ... Risposta a cura di: Dr. Antonio Scalabrino -
Dopo 12 ore dall'ingestione, il tonno e la cipolla potrebbero causare orticaria?
Non bisogna confondere le allergie con le intolleranze alimentari.I sintomi di orticaria, prurito e gonfiori cutanei sono dovuti ad allergeni, quindi non si possono classificare come intolleranze; ... Risposta a cura di: Dr. Antonio Scalabrino -
Come mai, dopo il vaccino antinfluenzale, una persona ha tosse e febbre?
L'esito dell'esame radiologico da te effettuato depone per un focolaio broncopneumonico in atto. Visto lo scarso risultato ottenuto sui sintomi e sul quadro radiografico, effettuato tra l'altro dop... Risposta a cura di: Dr. Franco Pasqua, Pneumologo -
Come si legge una tac toracica fatta per sospetta asma bronchiale?
L'aspetto ad albero in fiore (tree in bud) è un segno riconoscibile in TC ad alta risoluzione ed è caratterizzato da micronoduli (2-4 mm. di diametro) a margini abbastanza netti in sede centrolobu... Risposta a cura di: Dr. Franco Pasqua, Pneumologo -
Come si legge una rx toracica di una persona con tosse consistente?
I sintomi (tosse e catarro) nonchè il quadro radiologico, conferirebbero la diagnosi di BPCO con riacutizzazione: non so però se hai mai fatto una spirometria, assolutamente necessaria sia per con... Risposta a cura di: Dr. Franco Pasqua, Pneumologo -
Come si legge una tac polmonare di una donna con una bronchite?
Al di là dell'episodio bronchitico, che non ha rapporto con quanto evidenziato dalla TAC, il tralcio fibro-cicatriziale è quasi certamente da riferire a un esito di qualche vecchio processo infiamm... Risposta a cura di: Dr. Franco Pasqua, Pneumologo -
Bruciore alla vescica: quali esami fare?
Buongiorno, terrei separati i sintomi riferiti (bruciori, aumentata frequenza urinaria e altri sintomi simili) dal rischio di tumore della prostata, poichè quest'ultima è una condizione il più dell... Risposta a cura di: Dr. Daniele Porru, Urologo