Buonasera, vorrei sottoporvi il mio caso. Mi è stato diagnosticato l’anno scorso, durante una periodica visita di controllo, uno snail track nell’occhio sinistro e un foro nella retina nell’occhio dx oltre che mosche in entrambi gli occhi. Ho 29 anni e ho sempre praticato solo pallavolo come sport a livello agonistico. Mi è stato detto che le varie pallonate in faccia non c’entrano con questa degenerazione della retina ma che è congenita e intrinseca nella conformazione di tessuto e natura del mio occhio. Ho eseguito un laser-argon all’occhio dx nell’aprile 2012 e dopo un mese il tessuto cicatriziale non si era ancora fissato al meglio, a causa anche del mio epitelio delicato. Mi è stato rifatto il laser a distanza di un altro mese e questa volta ha cicatrizzato meglio. A distanza di 8 mesi rifaccio la visita di controllo pochi giorni fa e scopro che lo snail track dell’occhio sx sta iniziando a diventare un foro e mi viene prescritto di fare un laser anche questa volta. L’occhio dx è ben cicatrizzato. Ora, io farò il laser il 27 dicembre e spero che questa volta si cicatrizzi subito. Le mie domande sono: - potrebbero riformarsi ancora degli altri fori? - mia madre ha lo stesso mio problema, con mosche che sono diventate molto grandi. Si ingrandiranno e peggioreranno anche le mie senza possibilità di limitarle? - la pallavolo l’ho interrotta 3 anni fa per diversi motivi, oltre che questo relativo agli occhi. Ora pratico beach volley a livello amatoriale e vorrei sapere un parere professionale: è sconsigliabile come sport e come sforzo fisico riprendere l’attività tra 2-3 mesi dopo il laser e il controllo quando saprò che sarà cicatrizzato bene? Grazie mille