icon/back Indietro Esplora per argomento

Tumore al seno

Oncologia Senologia
Tumore al seno

Cos'è il tumore al seno

Il tumore al seno è un tumore maligno (un insieme di cellule tumorali) derivante dalle cellule del seno, nonché uno dei tumori più comuni.

Nel 2020, il tumore più frequentemente diagnosticato in Italia è il carcinoma della mammella, che corrisponde al 14,6% di tutte le nuove diagnosi. È il cancro più diffuso e anche quello con una prognosi migliore rispetto ad altre neoplasie. Il cancro al seno può verificarsi sia negli uomini (tumore alla mammella maschile) che nelle donne, ma è molto più comune nelle donne.

Un sostegno sostanziale alla sensibilizzazione sul cancro al seno e il finanziamento della ricerca hanno contribuito a creare progressi nella diagnosi e nel trattamento del cancro al seno.
 
I tassi di sopravvivenza al cancro al seno sono aumentati e il numero di decessi associati a questa malattia è in costante diminuzione, in gran parte a causa di fattori quali la diagnosi precoce, un nuovo approccio personalizzato al trattamento e una migliore comprensione della malattia.

Tipi di tumore al seno

Ci sono molti tipi di tumori al seno. Il tipo più comune è il carcinoma duttale in situ: esso non si è diffuso e, pertanto, di solito ha un tasso di guarigione molto alto.

Altri tipi di tumore alla mammella meno frequenti includono:

  • Angiosarcoma: l’angiosarcoma è un tumore maligno derivato da vasi sanguigni e costituito da ammassi di cellule endoteliali con spiccati caratteri di atipia. Si tratta di un tumore relativamente raro. Le sedi più frequenti sono gli arti, le regioni paranasali, la mammella e, tra gli organi profondi, il fegato, i polmoni, la milza. Quando si localizza nei tessuti superficiali si presenta come una tumefazione compatta, situata profondamente, dolente, che invade i tessuti vicini: muscoli, tessuto adiposo, vasi sanguigni. 
  • Carcinoma duttale invasivo: il carcinoma duttale invasivo inizia in un condotto del seno e cresce nel tessuto circostante. Quest'ultimo è la forma più comune di tumore al seno.
  • Carcinoma lobulare invasivo: questo tipo di tumore al seno inizia nelle ghiandole del seno che producono latte.
Il resto dei tumori al seno sono molto meno comuni e comprendono:

  • Carcinoma mucinoso: è formato da cellule che producono muco.
  • Carcinoma midollare: il carcinoma midollare è un cancro al seno infiltrante che si presenta tra il tessuto canceroso e il non canceroso.
  • Tumore al seno infiammatorio: questo tipo di tumore rende la pelle del seno rossa e calda (dandogli l'aspetto di una infezione). Questi cambiamenti sono dovuti al blocco dei vasi linfatici da parte delle cellule tumorali.
  • Triplo-negativi tumori al seno: questo è un sottotipo di tumore invasivo e tende a comparire più spesso nelle donne più giovani.
  • Malattia di Paget del capezzolo: la malattia di Paget ha inizio nei dotti del seno e si diffonde al capezzolo e alla zona circostante il capezzolo. Si presenta di solito con formazione di croste e rossore intorno al capezzolo.
  • Carcinoma adenoideo cistico: questo tumore ha sia caratteristiche ghiandolari che cistiche. Tende a non diffondersi in modo aggressivo e ad avere una buona prognosi.

Sintomi del tumore al seno

Il primo possibile segno di tumore al seno è la presenza di un nodulo, un piccolo grumo che può essere sentito dalla donna, soprattutto con l’autoesame del seno ed essere confermato dal medico anche con uno screening mammografico.

All’autopalpazione, il nodulo, che non scompare e non cambia dimensioni con il ciclo mestruale, appare duro e compatto, ossia non cambia posizione se si tenta di spostarlo e non è doloroso al tatto.

Se si riscontra la presenza di un nodulo al seno, è bene controllare la presenza di formazioni nodulari anche sotto le ascelle, un segnale che potrebbe indicare la diffusione del tumore ai linfociti.

Vista l’importanza della diagnosi precoce di tumore al seno è sempre importante sottoporsi ad accertamenti medici se si dovesse riscontrare la presenza di un nodulo, anche se è bene ricordare che, il più delle volte, il nodulo si dimostra privo di significato patologico.

Molto spesso si notano anche ulteriori cambiamenti estetici nel seno. Tra questi i più frequenti sono dei raggrinzimenti della pelle, la pelle a buccia d’arancia, il capezzolo che tende a cambiare direzione dall’interno all’esterno (capezzolo ritirato), diventa doloroso al tatto e può presentare arrossamento, tutti segni del tumore di tipo infiammatorio.

 Altri sintomi di tumore al seno sono:

  • secrezioni mammarie;
  • seno arrossato;
  • dolore al capezzolo;
  • gonfiore di parte del seno.
In generale, quindi, segni e sintomi del cancro al seno possono includere:

  • modifica delle dimensioni, della forma o dell'aspetto di un seno;
  • modifiche della pelle del seno, con comparsa di piccole fossette;
  • presenza di un nodulo mammario o ispessimento di una zona del seno, percepito come diverso dal tessuto circostante;
  • capezzolo ritratto;
  • desquamazione o formazione di croste nella zona pigmentata della pelle che circonda il capezzolo (areola) o la pelle del seno;
  • arrossamento o presenza di traforature sulla pelle del seno che diviene simile alla buccia di una arancia.

Cause di tumore al seno

Esistono molti fattori di rischio per il tumore al seno, che includono:

  • alcol;
  • età, il tumore al seno è infatti più comune in adulti e anziani;
  • storia familiare;
  • storia personale;
  • mestruazioni: le donne che hanno iniziato il loro ciclo mestruale in età più giovane (prima dei 12 anni) o sono andate in menopausa più tardi (dopo i 55 anni) presentano un rischio leggermente aumentato di sviluppare tumore al seno;
  • tessuto mammario: le donne con tessuto mammario denso hanno un rischio maggiore di tumore al seno;
  • etnia: le donne caucasiche hanno un rischio maggiore di sviluppare cancro al seno, ma le donne afrodiscendenti tendono a sviluppare tumori più aggressivi;
  • esposizione alle radiazioni del torace;
  • non avere figli o avere il primo figlio dopo i 30 anni;
  • l'allattamento al seno per un anno e mezzo o due anni potrebbe leggermente ridurre il rischio di tumore al seno;
  • essere sovrappeso.

Fattori di rischio del tumore al seno

Un fattore di rischio del cancro di seno non significa necessariamente che svilupperete il cancro di seno. Molte donne con il cancro di seno non presentano fattori di rischio particolari tranne il fatto di essere semplicemente delle donne.

I fattori che sono associati con un rischio aumentato di cancro di seno includono:

  • Essere una donna – Le donne hanno infatti molte più probabilità di sviluppare il cancro di seno.
  • Età –  Il rischio di cancro al seno, infatti, aumenta con l'età.
  • Storia personale di problemi senologici – Se vi siete sottoposte a una biopsia del seno che ha riscontrato un carcinoma lobulare in situ o una iperplasia atipica del seno, si è sottoposte a un aumento del rischio di cancro al seno.
  • Una storia personale di cancro di seno – Se avete avuto un cancro a un solo seno, avete un rischio aumentato di sviluppare il cancro anche all'altro seno.
  • Una storia familiare di cancro al seno – Se a tua madre, sorella o figlia è stata diagnosticata con un cancro al seno, in particolare in giovane età, il rischio di cancro al seno risulta aumentato anche per te. 
  • Geni ereditari che aumentano il rischio di cancro – Alcune mutazioni geniche che aumentano il rischio di cancro al seno possono essere trasmesse dai genitori ai bambini. Le mutazioni geniche più note sono indicate come BRCA1 e BRCA2. Questi geni possono aumentare notevolmente il rischio di cancro al seno e altri tumori, ma non rendono il cancro inevitabile.
  • Esposizione alle radiazioni – Se siete state soggette a trattamenti di radiazioni al petto, magari da bambino o da giovani, il rischio di cancro al seno è aumentato.
  • Obesità – Essere in una condizione di obesità aumenta il rischio di cancro al seno.
  • Sviluppare presto il ciclo mestruale – Avere il ciclo mestruale prima dei 12 anni aumenta infatti il rischio di cancro al seno.
  • Avere una menopausa tardiva – Se siete entrate in menopausa in un'età più avanzata rispetto al solito, è più probabile svilupperete il cancro di seno.
  • Avere il primo bambino in età avanzata – Le donne che partoriscono il primo figlio dopo i 30 anni possono avere un aumento del rischio di cancro al seno.
  • Non essere mai stata incinta – Le donne che non sono mai state in condizione di gravidanza hanno un rischio maggiore di cancro al seno rispetto alle donne che hanno avuto una o più gravidanze.
  • Terapia ormonale post-menopausa – Le donne che assumono farmaci di terapia ormonale che combinano estrogeni e progesterone per trattare i segni e i sintomi della menopausa hanno un aumentato rischio di cancro al seno. Il rischio di cancro al seno diminuisce quando le donne smettono l'assunzione di questi farmaci.
  • Bere alcool – Bere alcool, infine, aumenta il rischio di cancro al seno; è dunque opportuno limitarne il consumo o astenersene del tutto.

Diagnosi di tumore al seno

I test e le procedure utilizzate per diagnosticare il cancro di seno includono:

  • Esame del seno – Il medico controllerà entrambi i seni e linfonodi nella vostra ascella, sensazione di eventuali grumi o altre anomalie.
  • Mammografia – Un mammografia è una radiografia del seno. I mammogrammi sono usati comunemente per schermare per cancro di seno. Se un'anomalia tramite una mammografia di screening, il medico può raccomandare una mammografia diagnostica per valutare ulteriormente tale anomalia. Al giorno d'oggi esiste poi la tomosintesi, che è una mammografia con ricostruzione bidimensionale. Salvo donne a rischio, la mammografia entra nello screening tra i 50 e i 70 anni.  Fino ai 30 anni basta l'ecografia. Dopo i 30 anni si inizia con la mammografia. Tra i 40 e i 50 se vi è un rischio familiare è utile la mammografia con la ecografia ogni anno.
  • Ecografia del seno – Una ecografia a ultrasuoni utilizza onde sonore per produrre immagini di strutture in profondità all'interno del corpo. Gli ultrasuoni possono essere utilizzati per determinare se un nuovo nodulo del seno è una massa solida o una cisti liquida.
  • Rimozione di un campione di cellule mammarie per il test (biopsia) – Una biopsia è l'unico modo definitivo per fare una diagnosi di cancro al seno. Durante una biopsia, il medico utilizza un dispositivo ago specializzato guidato da raggi X, o un altro test di imaging, per estrarre un nucleo di tessuto dalla zona sospetta. Spesso, un piccolo marcatore metallico viene lasciato nel sito all'interno del seno, in modo che l'area possa essere facilmente identificata in futuri test di imaging. I campioni di biopsia sono inviati a un laboratorio, dove si determina se le cellule sono cancerose. Un campione di biopsia viene anche analizzato per determinare il tipo di cellule coinvolte nel cancro al seno, l'aggressività (grado) del cancro, e se le cellule del cancro possiedono recettori ormonali o altri recettori che possono influenzare le opzioni di trattamento.
  • Risonanza magnetica del seno – Una macchina per la risonanza magnetica si serve di onde radio per ricreare immagini dell'interno del seno. Prima di una risonanza al seno, si riceve un'iniezione di colorante. A differenza di altri tipi di test di imaging, una risonanza magnetica non utilizza radiazioni per riprodurre le immagini da esaminare.

Prevenzione del tumore al seno

Fare i cambiamenti nella vostra vita quotidiana può contribuire a ridurre il rischio di cancro di seno; per prevenire il tumore al seno, dunque, si possono mettere in pratica questi suggerimenti:

  • Richiedere uno screening del cancro al seno – Chiedere al medico quando iniziare esami e test di screening del cancro al seno, come esami clinici del seno e mammografia. Parlare con il vostro medico dei benefici e dei rischi dello screening; insieme, è possibile decidere quali strategie di screening del cancro al seno risultino più adeguate.
  • Acquisire familiarità con il seno attraverso l'auto-esame – Le donne possono scegliere di familiarizzare con i loro seni ispezionandoli occasionalmente durante un auto-esame, per acquisirne consapevolezza e familiarità. Se si riscontrano un nuovo cambiamento, noduli o altri segni insoliti, parlarne subito con il medico. La consapevolezza del seno non può prevenire il cancro al seno, ma può aiutare a capire meglio i normali cambiamenti che esso subisce e identificare eventuali segni e sintomi insoliti.
  • Bere alcol con moderazione – Limitare la quantità di alcol a non più di un bicchiere al giorno, se si sceglie di bere.
  • Fare sport la maggior parte dei giorni della settimana – L'obiettivo è di almeno 30 minuti di esercizio fisico quotidiano per la maggior parte dei giorni della settimana. In caso di prolungata inattività, chiedere prima un consulto al tuo medico e poi inizia gradualmente.
  • Limitare la terapia ormonale post-menopausa – Una combinazione di terapia ormonale può aumentare il rischio di cancro al seno. Parlare con il vostro medico circa i benefici e i rischi della terapia ormonale sostitutiva. Alcune donne, infatti, sperimentano segni e sintomi fastidiosi durante la menopausa e, per queste donne, l'aumento del rischio di cancro al seno può essere accettabile al fine di alleviare i segni e sintomi della menopausa. Per ridurre il rischio di cancro al seno, utilizzare la dose più bassa di terapia ormonale per il minor tempo possibile.
  • Mantenere un peso sano – Se il peso è sano, fare in modo di mantenerlo. Se si ha necessità di perdere peso, chiedere al proprio medico le strategie più idonee per raggiungerlo. Ridurre infine il numero di calorie introiettate quotidianamente e aumentare lentamente la quantità di esercizio fisico.
  • Fare una dieta sana – Le donne che seguono una dieta mediterranea possono presentare un rischio ridotto di cancro al seno. La dieta mediterranea si concentra principalmente su alimenti a base vegetale, come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca. Le persone che seguono la dieta mediterranea scelgono grassi sani, come l'olio d'oliva anziché il burro e pesce anziché la carne rossa.

Trattamento per il tumore al seno

Esistono molte opzioni di trattamento per il tumore al seno. La maggior parte di essi sono regolati specificamente per il tipo di cancro. Le operazioni usate per trattare il cancro di seno includono:

  • Rimozione del tumore al seno (lumpectomia) – Durante una lumpectomia, che può essere indicatacome intervento chirurgico di conservazione del seno o ampia asportazione locale, il chirurgo rimuove il tumore e un piccolo margine di tessuto sano circostante. Una lumpectomia può essere raccomandata per la rimozione di tumori più piccoli. Alcune persone con tumori più grandi possono sottoporsi a chemioterapia prima dell'intervento chirurgico per ridurre un tumore e rendere possibile rimuovere completamente con una procedura di lumpectomia.
  • Rimuovere l'intero seno (mastectomia) – Una mastectomia è un'operazione per rimuovere tutto il tessuto del seno. La maggior parte delle procedure di mastectomia serve a rimuovere tutto il tessuto mammario, come i lobuli, i dotti, il tessuto adiposo e un po' di pelle, tra cui il capezzolo e areola (mastectomia totale o semplice). Nuove tecniche chirurgiche possono costituire un'opzione in casi selezionati al fine di migliorare l'aspetto del seno. 
  • Rimozione di un numero limitato di linfonodi (biopsia del nodo sentinella) – Per determinare se il cancro si è diffuso ai linfonodi, il chirurgo discuterà con voi la possibilità della rimozione dei linfonodi che sono i primi a ricevere il drenaggio linfatico dal tumore. Se nessun cancro è stato rinvenuto in quei linfonodi, la probabilità di trovare il cancro nei linfonodi restanti è piccola e, solitamente, nessun altro linfonodo deve essere rimosso.
  • Rimozione di diversi linfonodi (dissezione linfonodale ascellare) – Se il cancro si trova nei linfonodi sentinella, il chirurgo discuterà con voi il ruolo della rimozione di linfonodi supplementari presenti nella zona ascellare.
  • Rimozione di entrambi i seni (mastectomia) – Alcune donne con cancro in un seno possono scegliere di rimuovere il seno sano (mastectomia profilattica controlaterale) se presentano un rischio molto aumentato di cancro nell'altro seno a causa di una predisposizione genetica o di una forte storia familiare. La maggior parte delle donne con cancro di seno in un seno raramente svilupperà il cancro nell'altro seno. Discutere il rischio di cancro al seno con il medico, con i benefici e i rischi di questa procedura. Le complicazioni della chirurgia del cancro di seno dipendono dalle procedure che scelte. 
La chirurgia del cancro al seno comporta rischi di dolore, sanguinamento, infezione e gonfiore del braccio (linfedema). Si può scegliere di farsi ricostruire il seno dopo la mastectomia. Discutere le opzioni e le preferenze con il chirurgo plastico. Le opzioni possono includere la ricostruzione con una protesi mammaria (silicone o acqua) o la ricostruzione utilizzando il proprio tessuto. Queste operazioni possono essere eseguite al momento della mastectomia o in una data successiva.

Radioterapia

La radioterapia utilizza fasci di energia ad alta potenza, come raggi X e protoni, per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia è in genere svolta utilizzando una grande macchina che mira i fasci di energia al vostro corpo (radiazione del fascio esterno). Ma la radiazione può anche svolgersi inserendo materiale radioattivo all'interno del vostro corpo (brachiterapia).

La radiazione esterna del fascio di tutto il seno è comunemente utilizzata dopo una lumpectomia. La brachiterapia del seno può essere un'opzione dopo una lumpectomia, se avete un basso rischio di recidiva del cancro.

I medici possono anche raccomandare la radioterapia alla parete toracica dopo una mastectomia per i tumori del seno più grandi o tumori che si sono diffusi ai linfonodi.

La durata delle radiazioni del cancro al seno possono andare da tre giorni a sei settimane, a seconda del trattamento. Un medico che utilizza le radiazioni per il trattamento del cancro determina quale trattamento risulta migliore per voi in base alla vostra situazione, il tipo di cancro e la collocazione del tumore.

Gli effetti collaterali della radioterapia includono affaticamento e un'eruzione rossa, simile a scottature, nella zona specifica della radiazione. Anche il tessuto mammario può apparire gonfio o più sodo. Raramente, possono verificarsi problemi più gravi, come danni al cuore o ai polmoni o, molto raramente, altri tumori nella zona trattata.

Chemioterapia

La chemioterapia utilizza farmaci per distruggere le cellule in rapida crescita, come le cellule tumorali. Se il cancro ha un alto rischio di tornare o diffondersi in un'altra parte del corpo, il medico può raccomandare la chemioterapia dopo l'intervento chirurgico per diminuire la possibilità che il cancro si ripresenterà.

La chemioterapia è talvolta somministrata prima dell'intervento chirurgico nelle donne con tumori al seno più grandi. L'obiettivo è quello di ridurre un tumore ad una dimensione che rende più facile da rimuovere con l'intervento chirurgico. La chemioterapia è utilizzata anche nelle donne con un cancro già diffuso in altre parti del corpo. La chemioterapia può essere raccomandata per provare a controllare il cancro e diminuire tutti i sintomi che il cancro sta causando.

Gli effetti collaterali della chemioterapia dipendono dai farmaci utilizzati. Effetti collaterali comuni includono: perdita di capelli, nausea, vomito, stanchezza e un aumento del rischio di sviluppare un'infezione. Rari effetti collaterali possono includere menopausa precoce, infertilità (se si è in premenopausa), danni al cuore e reni, danni ai nervi, e, molto raramente, il cancro delle cellule del sangue.

Farmaci mirati

I farmaci mirati attaccano delle anomalie specifiche all'interno delle cellule tumorali. Per esempio, diversi farmaci di terapia mirata si concentrano su una proteina prodotta in quantità eccessive dalle cellule tumorali e chiamata recettore umano del fattore di crescita epidermica 2 (HER2). La proteina aiuta le cellule del cancro al seno a crescere e sopravvivere. Prendendo di mira le cellule che producono HER2 in grandi quantità, i farmaci possono danneggiare le cellule tumorali risparmiando cellule sane.

Sono disponibili farmaci terapeutici mirati che si concentrano su altre anomalie all'interno delle cellule tumorali. La terapia mirata è un'area attiva di ricerca sul cancro.

Le cellule tumorali possono anche essere testate per vedere se si potrebbe beneficiare di farmaci di terapia mirata. Alcuni farmaci sono utilizzati dopo l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di recidiva tumorale, altri sono utilizzati nei casi di cancro al seno avanzato per rallentare la crescita del tumore.

Immunoterapia

L'immunoterapia si serve del sistema immunitario per combattere il cancro. Il sistema immunitario combatte le malattie e le infezioni, ma non può attaccare il cancro perché le cellule tumorali producono proteine non individuabili dalle cellule immunitarie. L'immunoterapia, dunque, agisce interferendo con questo processo.

L'immunoterapia potrebbe essere un'opzione se avete cancro al seno triplo-negativo, che significa che le cellule cancerose non possiedono recettori per estrogeno, progesterone o HER2. Per il cancro al seno triplo negativo, l'immunoterapia è combinata con la chemioterapia per il trattamento del cancro avanzato che si diffonde in altre parti del corpo.

Terapia ormonale

La terapia ormonale è utilizzata per trattare i tumori del seno sensibili agli ormoni. I medici si riferiscono a questi tumori come recettori degli estrogeni positivo (ER positivo) e progesterone positivo (PR positivo) dei tumori.

La terapia ormonale può essere utilizzata prima o dopo l'intervento chirurgico o altri trattamenti per diminuire la possibilità che il cancro ritorni. Se il cancro si è già diffuso, la terapia ormonale può ridursi e controllarlo.

I trattamenti della terapia ormonale includono:

  • Farmaci che impediscono agli ormoni di attaccarsi alle cellule tumorali (modulatori selettivi del recettore degli estrogeni)
  • Farmaci che impediscono al corpo di produrre estrogeni dopo la menopausa (inibitori dell'aromatasi)
  • Chirurgia o farmaci per fermare la produzione di ormoni nelle ovaie.
Gli effetti collaterali della terapia ormonale dipendono dal trattamento specifico, ma possono includere vampate di calore, sudorazioni notturne e secchezza vaginale. Effetti collaterali più gravi includono il rischio di assottigliamento delle ossa e coaguli di sangue.

Cure palliative

Le cure palliative sono cure mediche specializzate che si concentrano sulla fornitura di sollievo dal dolore e altri sintomi di una malattia grave. Gli specialisti di cure palliative lavorano con voi, la vostra famiglia e altri medici per fornire un ulteriore strato di supporto che integra la cura in corso. Le cure palliative possono essere utilizzate durante altri trattamenti aggressivi, come chirurgia, chemioterapia o radioterapia.

Le cure palliative sono erogate da un team di medici, infermieri e altri professionisti appositamente formati. I team di cure palliative mirano a migliorare la qualità della vita delle persone affette da cancro e delle loro famiglie. Questa forma di cura è offerta insieme  ad altri trattamenti. Quando le cure palliative sono utilizzate in integrazione con tutti gli altri trattamenti adatti, le persone con il cancro al seno possono vivere meglio e più a lungo.

Centri specializzati per la cura del tumore al seno

In Italia esistono alcuni centri specializzati che costituiscono eccellenze sanitarie come lo IEO, Istituto Europeo di Oncologia, che si trova a Milano ed è stato fondato da Umberto Veronesi e ha raggiunto una fama internazionale per la qualità delle cure e l’attenzione alla ricerca.

Sempre a Milano è presente lo storico Istituto Nazionale dei Tumori, oggi Fondazione con qualifica I.R.C.C.S. (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico).

A Roma il centro Agostino Gemelli, Policlinico Universitario. A Firenze la Fondazione Universitaria Ospedale Careggi. Anche Napoli, Trento, Genova contano strutture ospedaliere con qualifica universitaria, e ospedali Attrezzati e specializzati sono presenti in ogni regione.

Le Regioni hanno definito un PDTA che dice quali centri possono eseguire interventi per neoplasia mammaria; il PDTA tiene conto dei numeri ( si devono eseguire almeno 130 interventi all’anno) e della tecnologia a disposizione.

Intervento al seno per il tumore

Esistono diverse tipologie di intervento chirurgico per il tumore al seno. Dopo le valutazione del caso viene scelta quella più appropriata.

  • Resezione mammaria ampia – Essa consiste nell’asportazione di una porzione di tessuto mammario comprendente il tumore, con un margine di tessuto sano non inferiore al centimetro. Non è richiesta l’escissione della cute, tranne nei casi in cui il tumore si presenta superficialmente. Questo intervento è indicato in caso di carcinomi di piccole dimensioni.
  • Quadrantectomia – Essa è l’asportazione di un ampio settore (quadrante) di ghiandola mammaria. Questo intervento è di tipo più invasivo del precedente perché l’asportazione interessa anche la cute soprastante e la fascia del muscolo grande pettorale. Il margine di tessuto sano circostante il nodulo non deve essere inferiore ai tre centimetri. Si effettua con un’incisione a losanga della cute e si estende dalla base del capezzolo o dalla regione areolare fino alla periferia della mammella. La quadrantectomia è indicata per tumori di diametro inferiore o uguale a tre centimetri.
  • Mastectomia sottocutanea – Si tratta di un intervento cosiddetto conservativo perché l’asportazione è limitata alla sola ghiandola mammaria, rispettando la cute soprastante e il complesso areola-capezzolo. Si effettuain caso di carcinomi multifocali e in situ, cioè non infiltranti. 
  • Mastectomia radicale – La mastectomia radicale è una mastectomia totale con asportazione di entrambi i muscoli pettorali. L’intervento viene effettuato nei tumori classificati T4, cioè neoplasie di qualsiasi dimensione con estensione diretta alla parete toracica e/ o alla cute, compreso il carcinoma infiammatorio.
  • Dissezione ascellare totale – Essa è associata in genere agli interventi di quadrantectomia e mastectomia. Consiste nell’asportazione di tutti i linfonodi ascellari situati lateralmente al margine laterale del muscolo pettorale: sono circa una quindicina quelli situati dietro al muscolo piccolo pettorale; tre o quattro e quelli situati medialmente rispetto al muscolo piccolo pettorale. 
  • Asportazione del linfonodo sentinella – È la tecnica messa a punto dal prof Veronesi, con la quale non si asportano tutti i linfonodi della ascella ma solo il primo linfonodo raggiungibile dalle cellule neoplastiche.

Tumore al seno e fattori psicologici

Una diagnosi di cancro al seno può essere soverchiante; è un momento di estrema fragilità psicologica nel quale però la paziente è chiamata a prendere decisioni importanti sul tuo trattamento. Ogni persona trova il proprio modo e le proprie risorse per affrontare una diagnosi di tumore al seno

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Informarsi sulla tipologia del proprio tumore al seno – Se volete saperne di più sul vostro cancro al seno, chiedete al vostro medico per i dettagli del vostro cancro (il tipo, stadio e lo stato del recettore ormonale) e richiedere buone fonti di informazioni aggiornate sulle opzioni di trattamento. Conoscere il più possibile circa il vostro cancro e le vostre opzioni di trattamento può aiutare le pazienti a essere più sicure nel prendere decisioni di trattamento. Infine, alcune donne potrebbero non voler conoscere i dettagli del loro tumore. In questo caso, comunicate il vostro stato d'animo al medico e cercate di capire insieme come procedere.
  • Parlare con altre pazienti di cancro al seno – Si può trovare utile e incoraggiante parlare con persone nella tua stessa situazione. In Italia esistono moltissime associazioni in grado di offrire questo tipo di supporto e servizio, insieme alle breast unit nei reparti di oncologia.
  • Trova qualcuno con cui parlare dei tuoi sentimenti – Può essere un amico o un membro della famiglia che è un buon ascoltatore, uno psicologo. Chiedete al vostro medico di suggerirvi un consulente o altro professionista che lavora con i sopravvissuti al cancro.
  • Stai vicino ad amici e familiari – I tuoi amici e familiari possono fornire una rete di supporto cruciale per te durante il trattamento del cancro. Mentre cominciate a comunicare alla gente la vostra condizione, probabilmente otterrete molte offerte per aiuto. Pensate in anticipo a cose sulle quali potreste aver bisogno di assistenza, per esempio avere qualcuno con cui parlare se ti senti di cattivo umore o avere un aiuto per preparare i pasti.
  • Mantenete l'intimità con il vostro partner – Nelle culture occidentali, il seno delle donne è associato all'attrattività, alla femminilità e alla sessualità. A causa di questi atteggiamenti, il cancro al seno può colpire negativamente la vostra immagine corporea ed erodere la vostra intimità nei rapporti con il partner. In questi casi, è sempre saggio parlare con il tuo partner delle tue insicurezze e dei tuoi sentimenti.
Condividi
Dr. Paolo Madeyski Medico Chirurgo
Dr. Paolo Madeyski
chirurgo generalesenologo

Contenuti correlati

Neuroblastoma
icon/card/oncologia/v4
Il neuroblastoma è una neoplasia che si manifesta soprattutto durante l'infanzia e che si origina nelle cellule nervose immature (neurobl...
Microcitoma
icon/card/oncologia/v4
Il microcitoma polmonare è un tipo di cancro al polmone di natura maligna e particolarmente aggressiva. Ad oggi, rappresenta il 15% dei c...
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
icon/chat