Ansiolin®: utilizzi, posologia e controindicazioni

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 18 Giugno, 2024

Cliente al bancone parla col farmacista dell'acquisto di un farmaco

Ansiolin® è un farmaco impiegato nel trattamento dei disturbi d'ansia e dell'insonnia, poiché agisce sul sistema nervoso centrale per produrre effetti sedativi, ipnotici e miorilassanti.

Di seguito un approfondimento su come utilizzare al meglio questo farmaco, sempre sotto prescrizione medica.

Cos’è Ansiolin® e i suoi possibili utilizzi

Ansiolin® (5 mg) è il nome commerciale di un farmaco ansiolitico che contiene il principio attivo Diazepam, appartenente alle benzodiazepine.

È efficace nel ridurre il nervosismo e la tensione muscolare e può essere assunto per via orale, vaginale o rettale.

Ecco alcuni dei principali utilizzi del farmaco:

  • trattamento dell'ansia: è efficace nel ridurre i sintomi dell'ansia, inclusi l'agitazione, la tensione e la preoccupazione eccessiva;
  • disturbi d'ansia: è prescritto per il trattamento dei disturbi d'ansia generalizzata, dei disturbi di panico e dei disturbi d'ansia sociali, che possono causare gravi disagi nella vita quotidiana;
  • disturbi del sonno: può essere utilizzato per trattare l'insonnia occasionale o a breve termine, aiutando a ridurre l'incapacità di dormire o a migliorare la qualità del sonno;
  • disturbi psichiatrici: in alcuni casi può essere prescritto come parte del trattamento di disturbi psichiatrici come la depressione o il disturbo bipolare, per ridurre i sintomi di ansia associati a tali condizioni;
  • terapia adiuvante: viene utilizzato in caso di crisi epilettiche o convulsioni, per il suo effetto anticonvulsivante;
  • preparazione a procedure mediche: in alcune situazioni può essere prescritto prima di procedure mediche o chirurgiche per ridurre l'ansia e favorire il rilassamento del paziente.

È importante notare che Ansiolin® dovrebbe essere utilizzato solo sotto stretta supervisione medica, in quanto può causare dipendenza e può avere effetti collaterali indesiderati se non usato correttamente.

Posologia di Ansiolin®

La posologia del farmaco Ansiolin® può variare a seconda delle specifiche condizioni del paziente e delle raccomandazioni del medico.

Compresse

Le dosi raccomandate sono le seguenti:

  • per gli adulti: tra 1 e 3 compresse, distribuite durante il giorno.

Gocce

Le gocce possono essere diluite con un altro liquido, ma in quantità minima. La posologia comunemente utilizzata è la seguente:

  • per gli adulti: da 10 a 20 gocce da assumere da una a tre volte da durante il giorno;
  • per i bambini: fino ai 3 anni da 4 a 24 gocce massimo al giorno; dai 4 ai 14 anni dalle 16 alle 48 gocce al giorno.

Se prescritto per l’insonnia, Ansiolin® dovrà essere assunto prima di coricarsi. La durata del trattamento dipende dalla risposta individuale del paziente e dalla gravità dei sintomi.

undefined

Sarebbe raccomandabile iniziare con un dosaggio minimo e non protrarre l’assunzione per un periodo di tempo eccessivo, ma ogni problematica necessita di una posologia ad hoc decisa e stabilita dal medico, che tenga conto anche dell’efficacia e della tollerabilità del paziente.

È importante seguire attentamente le indicazioni del medico e non modificare la posologia o interrompere improvvisamente l'assunzione del farmaco.

Effetti collaterali e controindicazioni del farmaco

Non tutte le persone che assumono Ansiolin® sperimentano effetti collaterali e la gravità e l'incidenza degli stessi possono variare da persona a persona.

Alcuni degli effetti collaterali comuni, più frequenti nella fase iniziale della terapia farmacologica, includono:

  • sonnolenza e affaticamento: può causare sonnolenza o riduzione della vigilanza, il che può influire sulla capacità di guidare o utilizzare macchinari;
  • vertigini, confusione, visione doppia: alcune persone potrebbero sperimentare vertigini o confusione mentale che potrebbero portare anche ad avere mal di testa;
  • riduzione della coordinazione (atassia): può influire sulla coordinazione motoria e sulla capacità di eseguire attività che richiedono precisione, come la guida o l'uso di strumenti;
  • debolezza muscolare;
  • ottundimento (alterazione) delle emozioni.

Le controindicazioni principali di Ansiolin® sono le seguenti:

  • gravidanza e allattamento: come per tutti i farmaci, anche l’assunzione di Ansiolin® durante la gestazione va valutata attentamente col medico durante. Il farmaco può attraversare la placenta e arrivare al feto, comportando effetti negativi gravi sul bambino, nonché passare nel latte materno. Per questa ragione non è generalmente raccomandato durante la fase finale della gravidanza o l'allattamento;
  • dipendenza: come altri farmaci a base di benzodiazepine, può causare dipendenza, anche mentale. Occorre prestare attenzione soprattutto all’interruzione improvvisa che potrebbe portare alla ricomparsa di sintomi o ad avere fastidi legati all’astinenza. Di conseguenza, in caso il paziente abbia sperimentato in passato altre forme di dipendenza e abusi di sostanze, l’attenzione alla somministrazione dovrebbe essere maggiore.

Quando non assumere Ansiolin®

Se si soffre delle seguenti condizioni mediche, non è consigliabile prendere Ansiolin®:

Bisogna, inoltre, valutare attentamente con il medico curante di riferimento l’assunzione del farmaco se i pazienti sono bambini, adolescenti o anziani e se si hanno malattie neurologiche o gravi problemi cardiaci e/o respiratori.

Prima di assumere Ansiolin® o qualsiasi altro farmaco, è importante discutere con il proprio medico delle controindicazioni e degli effetti collaterali potenziali, nonché valutare i rischi e i benefici del trattamento.


Potrebbe interessarti anche:


In caso si dovessero sperimentare anche solo alcuni degli effetti collaterali, è fondamentale rivolgersi allo specialista che ha prescritto il farmaco o al farmacista per avere supporto.

Interazioni possibili con Ansiolin®

L’efficacia di Ansiolin® potrebbe essere compromessa dalle interazioni con altri farmaci o sostanze.

È importante comunicare allo specialista la terapia che si segue in maniera continuativa, inclusi i farmaci da banco e gli integratori, in modo che possa valutare il possibile rischio di interazioni.

Di seguito sono elencate alcune delle più comuni:

  • altri depressori del sistema nervoso centrale: può potenziare gli effetti sedativi di altri farmaci depressori del sistema nervoso centrale, come ansiolitici, antistaminici, antiepilettici, neurolettici e antidepressivi;
  • oppioidi: se somministrato insieme a oppioidi, il rischio di sperimentare sonnolenza, difficoltà respiratorie e coma aumenta. Si tratta, infatti, di una combinazione a cui prestare particolare attenzione, poiché rappresenta un pericolo di vita per il paziente; 
  • farmaci che inibiscono enzimi del fegato: l'assunzione con farmaci che inibiscono il lavoro di alcuni enzimi del fegato, come fluoxetina, ketoconazolo e omeprazolo, può aumentare e prolungare l'effetto sedativo del diazepam;
  • alcol: l'assunzione di alcol insieme ad Ansiolin® può aumentare il rischio di sedazione e depressione del sistema nervoso centrale.

È fondamentale ricordare che è necessario consultare sempre il medico di base o uno specialista prima di assumere questo farmaco, per evitare potenziali rischi per la salute.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

256 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati
Una ragazza parla con un medico
Cosa significa essere in remissione dal cancro

Scopri il significato della remissione dal cancro, le differenze con la guarigione e i tipi di remissione. Informazioni utili per comprendere questa condizione.