Cause del bruxismo
La causa esatta del bruxismo non è nota ma la maggior parte degli esperti ritengono che il bruxismo si verifica in risposta ad un aumento di stress psicologico. Tra le altre cause del bruxismo spiccano:
- bere alcol
- assunzione di alcuni farmaci (ad esempio, antidepressivi)
- malocclusione
I bambini possono sviluppare bruxismo come risposta a un raffreddore o ad altre infezioni e hanno maggiori probabilità di svilupparlo quando i loro genitori ne sono colpiti.
Sintomi del bruxismo
I sintomi che si presentano quando si è affetti da bruxismo sono:
- segni di usura dentale
- dolore facciale
- dolore della mandibola
- mal di testa
- perdita dei denti
- sensibilità dentale
Trattamento del bruxismo
Il trattamento del bruxismo comporta una modificazione del comportamento, come ad esempio gestione dello stress e o una terapia di rilassamento, o l'utilizzo di dispositivi meccanici, come paradenti per proteggere i denti dalle forze di contatto.
Rimedi per fermare il bruxismo
Alcuni consigli utili per fermare il bruxismo e quindi non digrignare i denti sono:
- evitare alimenti e bevande che contengono caffeina
- evitare l'alcool
- non masticare matite o penne o qualsiasi cosa che non è cibo
- evitare masticare chewing gum
- tenere un panno caldo contro la guancia davanti al lobo dell'orecchio per rilassate i muscoli della mascella durante la notte
- posizionare la punta della lingua tra i denti se il digrignamento avviene anche durante il giorno