Il colpo di frusta è un infortunio abbastanza comune che colpisce il collo e si verifica a seguito di una improvvisa accelerazione-decelerazione di forza, più comunemente dovuta ad incidenti automobilistici.
Le cause che provocano il colpo di frusta sono gli incidenti automobilistici, in particolar modo quelli dovuti ad impatti posteriori. Si ritiene infatti che l'impatto posteriore, costringa il soggetto ad un'iperestensione della testa e del collo per poi cadere all'indietro; tale movimento porta ad una forma anomala a S della colonna cervicale e provoca danni ai tessuti molli che tengono insieme le vertebre cervicali.
I sintomi più comuni legati al colpo di frusta sono:
Nei casi più grave e cronici di colpo di frusta i sintomi associati possono includere:
Per diagnosticare il colpo di frusta è opportuno che il medico esamini il paziente per determinare se le lesioni richiedono un trattamento.
Sulla base dei sintomi e dei risultati l'esame il medico può mettere un collare al collo per un ulteriore sostegno. Il medico può anche effettuare delle radiografie del collo per verificare la presenza di più lesioni gravi.
Il primo importante passo è quello di assicurarsi che non vi è alcuna lesione importante al collo, testa o il resto del corpo che richiedano un trattamento immediato.
Il trattamento del colpo di frusta dipende dalla varietà di sintomi presenti. La questione più importante nella gestione del colpo di frusta è l'educazione ottimale del paziente circa le loro lesioni.
Ciò include le informazioni sulle cause, i trattamenti potenziali, e probabili risultati. Spesso il trattamento iniziale per il colpo di frusta è stato il collare cervicale morbido, l'obiettivo del collare è quello di ridurre l'ampiezza del movimento del collo e per evitare ulteriori lesioni.
Studi più recenti hanno dimostrato che l'immobilizzazione prolungata in realtà rallenta il processo di guarigione.
I pazienti colpiti dal colpo di frusta è opportuno che eseguano esercizi di mobiizzazione cauta e progressiva ma soprattutto che mantenga il collo al caldo per rilassare la muscolatura che tende inesorabilmente a irrigidirsi.