icon/back Indietro Esplora per argomento

Ematocrito

Ematologia
Ematocrito

Che cos'è l'ematocrito

Il sangue è costituito da una parte corpuscolata e una parte liquida. La parte corpuscolata è costituita soprattutto dai globuli rossi (detti anche eritrociti o emazie). La parte liquida è il plasma, costituito da sali minerali, vitamine, aminoacidi, proteine, glucidi, lipidi.

L'ematocrito si può definire come il rapporto percentuale tra gli eritrociti e il volume totale di sangue.

Dopo il prelievo di sangue venoso, viene aggiunta una sostanza anticoagulante che permette la graduale sedimentazione della parte corpuscolata sul fondo della provetta. Questo processo viene incentivato attraverso la centrifugazione della provetta.

Si ottiene, così, la separazione tra i globuli rossi, che si depositano sul fondo della provetta, e il plasma (di colore giallo paglierino) sospeso sullo strato superiore. Quindi si determina il rapporto, in percentuale, tra gli elementi corpuscolati sul fondo della provetta e il volume totale del sangue, ottenendo così il valore dell'ematocrito, espresso in percentuale.

Ematocrito: valori

I valori normali dell'ematocrito corrispondono a:

  • tra il 36% e il 46% nella donna;
  • fra il 38% e il 52% nell'uomo;
  • tra il 53% e il 69% nei neonati.

Ematocrito alto

Quando l'ematocrito è alto, significa che il sangue è più denso; ciò può avere ricadute sul cuore, che fa più fatica a pomparlo per mandarlo in circolo. Inoltre, la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, i quali possono predisporre ad infarto o ictus.

Ematocrito alto: cause

Valori aumentati di ematocrito possono essere spiegati da:

  • disidratazione;
  • malattia cardiaca congenita;
  • cuore polmonare (disturbo del polmone o della sua vascolarizzazione);
  • eritrocitosia;
  • ipossia in condizioni di scarso ossigeno (ad esempio a causa di un soggiorno ad alta quota, oppure nel caso di neonati prematuri con uno sviluppo polmonare ritardato).
In caso di grave emorragia, si registra una perdita di plasma e globuli rossi in uguali proporzioni: perciò l'ematocrito tende a rimanere costante per un consistente lasso temporale; nel tentativo di riportare il volume di plasma e eritrociti a valori normali, il corpo riesce a ripristinare rapidamente il volume plasmatico piuttosto, ma non la produzione di globuli rossi. Di conseguenza, dopo una prima fase iniziale, l'ematocrito tenderà a diminuire.

Valori elevati dell'ematocrito possono essere determinati da:

Ematocrito alto: rischi

I rischi di alti valori dell'ematocrito possono includere un aumento della densità sanguigna, che induce la formazione di coaguli e occlusione dei vasi sanguigni. Tale situazione può provocare:

  • ictus;
  • infarto;
  • tromboflebite venosa profonda;
  • angina pectoris;
  • emorragia cerebrale;
  • embolia polmonare.

Ematocrito basso

Tra le più frequenti cause di ematocrito basso vi sono:

  • anemia;
  • emorragia;
  • distruzione delle cellule del sangue (ad esempio per processi autoimmuni, anemia emolitica indotta da farmaci, anemia falciforme);
  • soppressione della funzionalità del midollo osseo (che produce i globuli rossi);
  • malnutrizione e carenze nutrizionali;
  • infezioni varie;
  • idratazione eccessiva.
Tra le possibili cause di ematocrito bassi vi è anche la gravidanza tuttavia, trattandosi in questo caso di una alterazione fisiologica, non deve destare preoccupazione.

Valori bassi dell'ematocrito possono poi dipendere da:

  • anemie emolitiche
  • aplasie midollari
  • carenza di ferro
  • carenza di vitamina B12
  • cirrosi epatica
  • collagenopatie
  • emorragie
  • infezioni gravi
  • insufficienza renale cronica
  • leucemie
  • tumori maligni

Ematocrito basso in gravidanza

La causa di ematocrito basso in gravidanza è spesso dovuta a una carenza di ferro. Il medico può allora prescrivere un esame del sangue per capire se la causa è questa oppure direttamente una tipologia di anemia. Altre cause, oltre l'anemia, includono malattie polmonari o ipossia e disturbi mieloproliferativi. 
Condividi
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

PCR (proteina C reattiva) alta
icon/card/ematologia
La PCR è una proteina prodotta attraverso sintesi dal fegato e ha lo scopo di reagire in caso di infiammazione.
MPV alto
icon/card/ematologia
L'MPV è un parametro di riferimento, che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue. Per una corretta inte...
Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
icon/chat