Qual è la differenza tra artrite e artrosi? Ecco come riconoscerle

Anna Nascimben | Editor

Ultimo aggiornamento – 22 Maggio, 2024

due dottoresse visitano uomo con dolore al braccio

Che differenza intercorre tra artrite e artrosi? Quali sono i sintomi che caratterizzano queste due patologie e da cosa sono determinate? Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo argomento.

Qual è la differenza tra artrite e artrosi?

Artrite e artrosi sono due patologie che, pur presentando degli elementi in comune, sono totalmente diverse fra loro. Spesso, tuttavia, vengono confuse tra loro e non sempre la differenza tra artrosi e artrite appare così evidente agli occhi di un soggetto non informato.

Queste due patologie tendono ad essere confuse soprattutto perché interessano entrambe le articolazioni; inoltre, avendo un nome simile e qualche sintomo in comune, possono essere facilmente scambiate l'una con l'altra. Entrambe sono chiamate "malattie reumatiche", ovvero che colpiscono le articolazioni andando a causare dolore e difficoltà nel movimento.

Ciò che le differenzia maggiormente è tuttavia la causa che sta alla base della loro comparsa. Mentre l'artrosi, infatti, è una patologia degenerativa determinata dal progressivo logorio dell'articolazione, l'artrite è una malattia autoimmune, la quale non colpisce solamente le persone anziane, ma anche pazienti piuttosto giovani.

L'artrosi si manifesta generalmente nelle persone con più di cinquant'anni ed è dovuta al consumo della cartilagine (ovvero quel tessuto che riveste le articolazioni e che impedisce l'attrito fra le ossa), a sua volta provocato dall'avanzamento dell'età, da traumi e da un uso eccessivo di determinate aree del corpo, spesso in relazione all'attività fisica o a quella lavorativa. 

Nei casi più gravi di artrosi, le ossa arrivano a deformarsi e nel soggetto compaiono forti dolori e una grande difficoltà ad eseguire alcuni movimenti. 

L'artrite, invece, è una cosiddetta "patologia infiammatoria" ed è causata da una errata risposta del sistema immunitario, il quale va ad attaccare le articolazioni di soggetti anche giovani (dai trenta ai sessant'anni), e determina deformazioni e un intenso fastidio.

In genere essa colpisce le articolazioni delle mani e dei piedi, mentre l'artrosi interessa più facilmente l'anca, la colonna vertebrale e le ginocchia.

Come riconoscere se è artrite o artrosi?

A prima vista può non essere semplice distinguere se si è in presenza di artrosi o artrite, visto che entrambe le patologie colpiscono le articolazioni e possono causare manifestazioni simili. Come riconoscere, quindi, se si è soggetti a una fra queste due malattie?

  • l'artrite è una malattia autoimmune, mentre l'artrosi è degenerativa. Quest'ultima insorge soprattutto nelle persone anziane (con più di cinquant'anni) o che hanno svolto attività professionali o sportive particolarmente usuranti;
  • l'artrosi è determinata dal consumo della cartilagine, mentre l'artrite dall'infiammazione della membrana sinoviale;
  • l'artrosi è molto più diffusa dell'artrite;
  • in presenza di artrite o artrosi i sintomi possono essere simili (dolore, difficoltà ad eseguire alcuni movimenti, progressiva tendenza all'immobilità,...) tuttavia fra queste due condizioni esiste una differenza sostanziale. Mentre chi è soggetto all'artrosi prova fastidio quando utilizza l'articolazione colpita (quindi migliora a riposo), coloro che soffrono di artrite avvertono dolore anche da fermi. Questo è uno degli elementi più importanti che permette di fare diagnosi facilmente, poiché è semplice la distinzione delle due differenti insorgenze di dolore;
  • l'artrite provoca dolore durante le ore notturne;
  • l'artrite determina anche la comparsa di gonfiore e arrossamento all'articolazione, rigidità articolare (specialmente al mattino), debolezza e perdita di tono muscolare;
  • esistono vari tipi di artrite, fra cui quella reumatoide, quella idiopatica e l'osteoartrite. 

È importante tenere presente che, sebbene siano due patologie diverse, l’artrite può essere una causa che predispone all’artrosi, in quanto il processo infiammatorio tipico di questa malattia può, alla lunga, determinare dei danni alla cartilagine, i quali potrebbero infine risolversi proprio in una diagnosi di artrosi.

Come curare artriti e artrosi

Non è possibile risolvere in modo definitivo l'artrosi, vista la natura degenerativa della malattia, tuttavia è possibile mettere in campo delle soluzioni per contenere il fastidio causato dalla patologia. In genere, una volta accertata la presenza di questa condizione, si interviene con una terapia farmacologica (utile per alleviare alcuni sintomi) e con un ventaglio di strategie volte a migliorare la qualità della vita del paziente. 

È possibile, ad esempio, sottoporsi a manipolazioni e mobilizzazioni articolari che aiutano a provare meno dolore, oltre che eseguire diverse terapie strumentali. In questa categoria rientrano l'elettroterapia (Tens), che permette di avvertire meno dolore, la tecarterapia, la laserterapia e gli ultrasuoni, che aumentano la circolazione sanguigna e contribuiscono al rilassamento muscolare.

Solitamente in caso di artrosi all'anca o al ginocchio, i medici tendono a consigliare l'inserimento di una protesi, mentre possono risultare utili anche specifici esercizi volti ad aumentare la flessibilità, la forza muscolare e la stabilità articolare.

Per quanto riguarda l'artrite, invece, come primo passo è essenziale sottoporsi a una visita con un reumatologo, il quale rappresenta la figura più indicata per valutare lo stato della lesione. Anche in questo caso si può intervenire con la somministrazione di medicinali per alleviare il dolore causato dall'infiammazione, oltre che per rallentare il processo di deformazione in corso.

Poi, è importante eseguire specifici esercizi di fisioterapia e di rinforzo muscolare, evitando di stressare le articolazioni ma senza sospendere del tutto l'attività fisica. Utili sono poi la laserterapia e la tecarterapia, mentre l'opzione dell'intervento chirurgico, con l'eventuale inserimento di una protesi, rimane un'alternativa da valutare qualora la deformità fosse molto grave.

Qual è la differenza tra artrosi e reumatismi?

La differenza reumatismi e artrosi sono altri due aspetti sui quali aleggia una certa confusione. In linea generale, si può affermare che sia l'artrite che l'artrosi sono tutte e due delle patologie reumatiche, pertanto rientrano in quella grande categoria chiamata "reumatismi".

Reumatismi è un termine usato di frequente, seppur talvolta con accezioni improprie, che designa tutto quell'insieme di manifestazioni (spesso dolorose) che coinvolgono le articolazioni, le ossa, i muscoli, i legamenti e i tendini. Oltre ad artrosi e artrite, quindi, sono considerati "reumatismi" o, per meglio dire, malattie reumatiche, anche:

Tutte queste manifestazioni, più o meno dolorose o invalidanti, possono avere cause molto diverse fra loro, e pertanto richiedere terapie differenti. È importante, quindi, non avventurarsi in auto diagnosi ma fare sempre riferimento a professionisti del settore, come ad esempio il reumatologo, che in questi casi può aiutare a riconoscere la patologia di cui si è soggetti.

Anna Nascimben | Editor
Scritto da Anna Nascimben | Editor

Con una formazione in Storia dell'Arte e un successivo approfondimento nello studio del Digital Marketing, mi occupo da anni di creare contenuti web. In passato ho collaborato con diversi magazine online scrivendo soprattutto di sport, vita outdoor e alimentazione, tuttavia nel corso del tempo ho sviluppato sempre più attenzione nei confronti di temi come il benessere mentale e la crescita interiore.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Anna Nascimben | Editor
Anna Nascimben | Editor
in Salute

990 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati