icon/back Indietro Esplora per argomento

Mal di montagna

Medicina generale
Mal di montagna

Cos’è il mal di montagna

Il mal di montagna è una condizione dovuta alla diminuzione della quantità di ossigeno a quota altitudine che arriva generalmente a circa 1500 mt.  e può variare da un mal di testa e stanchezza a un rischio di pericolo per la vita arrivando del fluido nei polmoni o nel cervello, e anche a mortalità a quote moderate o alte.

Il mal di montagna è un disturbo potenzialmente mortale che si verifica quando si è ad altitudini elevate. È causato dallo scalare troppo velocemente. La diminuzione di pressione atmosferica rende più difficoltoso respirare, in quanto è più difficile reperire ossigeno. Si può avere:

In diversi casi, il mal di montagna può provocare la produzione di fluidi nei polmoni o nel cervello, per questo deve essere trattato immediatamente. È abbastanza comune tra quelli che trascorrono del tempo ad alte altitudini, come gli alpinisti e gli sciatori. Nella sua forma più lieve, il mal di montagna può presentarsi circa a 2.500 metri al di sopra del livello del mare, che è un’altitudine comune per le stazioni sciistiche.

Tuttavia, i sintomi del mal di montagna più gravi si verificano a 3.600 metri e oltre. Non ci sono fattori specifici, come l’età, il sesso o le condizioni fisiche, che aumentano le possibilità di una persona di sviluppare il malessere.

Alcune persone ne sono colpite, altre sono meno soggette. Il giusto acclimatamento è il miglior modo di prevenire il mal di montagna. Una lenta ascensione dà al corpo il tempo di adattarsi al cambiamento di altitudine. Per esempio, una volta che si è al di sopra dei 3.000 metri, è bene non aumentare l’altitudine a cui si dorme di più di 300 m a notte.

Se si accusano i sintomi del mal di montagna bisogna continuare ad ascendere ma bisogna farlo gradualmente e ad un ritmo progressivo. Se i sintomi sono più gravi, bisogna fermarsi all’altitudine in cui si ci trova in modo che il corpo si abitui. Se i sintomi non migliorano (o addirittura peggiorano), bisogna scendere a un’altitudine inferiore.

Sintomi del mal di montagna

Mentre una persona può sentirsi molto male a un’altitudine alta, altre persone alla stessa altitudine non accusano alcun sintomo. Questo accade perché accusare il mal di montagna e l’altitudine a cui si percepisce dipendono:

  • dalla sensibilità individuale dei cambiamento della pressione atmosferica
  • dalla velocità con cui si raggiunge l’alta altitudine
  • dalla quantità di tempo che si trascorre a un’alta altitudine
Quali sono i sintomi del malessere nella forma lieve?

I sintomi del mal di montagna lieve includono:

I sintomi generalmente peggiorano nella notte. Se si ha un mal di montagna lieve, si puà continuare con le normali attività. Per esempio, se si fa trekking o climbing, si può continuare a farlo con un’andatura regolare. I sintomi di solito si sviluppano tra le 12 e le 24 ore e si attenuano dopo 48 ore, non appena il corpo inizia ad acclimatarsi.

Quali sono i sintomi del malessere moderato?

I sintomi del mal di montagna moderato includono:

Le normali attività diventano difficili e i sintomi possono migliorare solo assumendo farmaci specifici e scendendo ad un’altitudine più bassa. Un buon modo per verificare se qualcuno ha il mal di montagna è chiedergli di camminare su un rettilineo: se ha problemi di coordinazione e non riesce a camminare su un rettilineo, bisogna che scenda ad un’altitudine più bassa immediatamente.

Quali sono i sintomi del mal di montagna grave?

I sintomi del mal di montagna grave includono:

  • sintomi degli altri tipi di ipobaropatia ma peggiorati
  • tosse persistente e irritabile
  • poco fiato (anche se si è a riposo)
  • gorgogliamento nel torace (dovuto al fluido nei polmoni)
  • sputare liquido rosa e spumoso
  • pesantezza e difficoltà nel camminare
  • comportamento irrazionale
  • vista sdoppiata
  • convulsioni
  • sonnolenza
  • confusione (causata dal rigonfiamento del cervello o dal liquido in esso)
Il mal di montagna grave è un’emergenza medica: se si è colpiti bisogna che si scenda immediatamente come minimo di 600 metri.

Cause del mal di montagna

Il mal di montagna si sviluppa quando il tasso di salita in altitudini superiori supera la capacità del corpo di adeguarsi a queste altitudini a causa dei livelli di ossigeno in diminuzione nell'aria. Ciò provoca livelli anormalmente bassi di sangue di ossigeno.

Si sviluppa generalmente a livelli superiori a 2.400 metri sul livello del mare e quando il tasso di salita supera i 300 metri al giorno.

Le seguenti azioni possono causare il mal di montagna:

  • Ascendere troppo rapidamente (non consente al corpo di compensare la diminuzione dell'ossigeno nell'aria e quindi l’acclimatazione)
  • Sovraesecuzione entro 24 ore dalla salita
  • Inadeguata assunzione di fluidi
  • Ipotermia
  • Consumo di alcool o altri sedativi
È possibile, a seconda della salute della persona, che un individuo possa rapidamente passare attraverso i sintomi dal mal di montagna acuta e poi progredire in edema polmonare ad alta quota o edema cerebrale ad alta quota, a quote moderate o alte.

Diagnosi del mal di montagna

La diagnosi si basa sui segni e sui sintomi del paziente. Dopo aver camminato ad un'altitudine elevata, i sintomi di perdita di appetito, debolezza generalizzata, vertigini, mancanza di respiro durante lo sforzo, nausea o mal di testa associati all'insonnia possono indicare il mal di montagna.

Il medico può sentire crepitio o un suono tremolante quando ascolta i polmoni del paziente.

La mancanza di respiro a riposo può indicare l'edema polmonare ad alta quota.

I segni vitali del paziente possono essere anormali e possono includere la febbre a basso grado e battiti del cuore e respirazione più rapidi del normale.

L'ossimetria dell'impulso, che misura la saturazione dell'ossigeno del sangue, può rivelare che la saturazione dell'ossigeno del paziente è inferiore a quella prevista per quella particolare altitudine.

L'edema cerebrale ad alta altitudine viene diagnosticato se lo stato mentale di una persona è alterato o il coordinamento viene perso in alta quota.

Cura del mal di montagna

Scendendo a basse altitudini (500-1000 metri di altitudine inferiore rispetto all'altitudine in cui la persona era quando i sintomi si sono sviluppati) o ritardando un’ulteriore salita, i sintomi dovrebbero scomparire da soli.

L'ossigeno (2-4 litri al minuto) migliorerà la saturazione dell'ossigeno del sangue. Per la nausea, il medico può prescrivere un farmaco che aumenta anche la capacità del corpo di far salire il tasso di respirazione in risposta ad ambienti con basso contenuto di ossigeno.

Le pillole per l'insonnia non dovrebbero essere assunte. Sono potenzialmente pericolose perché possono rallentare la respirazione.

L'edema polmonare ad alta quota risponde al meglio quando la persona scende di altitudine. L'ossigeno, se disponibile, dovrebbe essere fornito. Gli antibiotici possono essere somministrati se è presente una febbre e la polmonite.

Per i casi più gravi di edema polmonare ad alta quota, può essere impiegata la ventilazione con una maschera a pressione continua. Anche se scomoda da indossare, la maschera aiuta ad aumentare la pressione dell'aria inalata.

Se questo intervento dovesse fallire, un tubo può essere collocato attraverso la bocca e nella via aerea (intubazione). Questo, insieme alla ventilazione assistita, è necessario per trattare l'insufficienza respiratoria.

L'unico trattamento definitivo per l'edema cerebrale ad alta quota è la discesa dall'attuale altitudine della persona.

L'ossigeno può essere utile. L'esercizio di qualsiasi tipo dovrebbe essere ridotto al minimo, anche durante la discesa.

Ciò significa che potrebbe essere necessario disporre la discesa per la persona malata con qualsiasi mezzo disponibile (ad esempio elicottero, motoslitta).

Prevenire il mal di montagna

Il mal di montagna è prevenibile. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi all’alta quota, in questo caso si parla di acclimatamento. Tutti, compresi i bambini ei neonati, possono correre un certo rischio quando salgono ad altitudini superiori.

Per le persone che non conoscono il tasso di adattamento dei loro corpi ad alta quota, si raccomanda di adottare le seguenti misure preventive:

  • Se si viaggia in aereo in una zona sciistica superiore ai 2550 metri, fare una sosta di 1-2 giorni ad un'altitudine intermedia.
  • Evitare lo sforzo fisico per le prime 24 ore.
  • Bere molta acqua e evitare bevande alcoliche.
  • Consumare una dieta ad alto contenuto di carboidrati.
  • Aumentare l'altezza per dormire non più di 300 metri per 24 ore. La regola dell'alpinista è "salita alta, basso sonno". Ciò significa che uno scalatore può salire ad un’altezza più elevata durante il giorno e ritornare ad un’altezza inferiore durante la notte. Questo aiuta ad accelerare l'acclimatazione.

Prognosi per chi ne soffre

La prognosi per il mal di montagna è eccellente finché viene usato il senso comune. Discendere, ritardare un’ulteriore salita, riposare e prestare attenzione ai sintomi del corpo sono di solito tutto ciò che è necessario per garantire un ripristino completo.

L'edema polmonare ad alta quota ha un buon risultato se i sintomi vengono riconosciuti e trattati presto. Se la discesa è impossibile o se la terapia iperbarica, l'ossigeno supplementare e l'accesso alle cure mediche non sono disponibili, l'edema polmonare ad alta altitudine può progredire verso l'insufficienza respiratoria e, infine, alla morte. È la causa principale di morte per malattia di alta quota.

Più della metà delle persone con edema cerebrale ad alta quota che sviluppano in coma muoiono. Di coloro che sopravvivono, i difetti mentali e di coordinamento possono continuare ad incidere. L'edema cerebrale ad alta quota può essere fatale se non riconosciuto e trattato rapidamente.
Condividi
Dr. Massimo Zuccaccia
Dr. Massimo Zuccaccia
(0 recensioni)

Contenuti correlati

Assuefazione
icon/card/medicina generale
L'assuefazione è una condizione in cui l'organismo si abitua a un determinato farmaco o sostanza, determinando un minore effetto sull'org...
Chetogenesi
icon/card/medicina generale
Con il termine chetogenesi si intende il processo biochimico che porta alla formazione di molecole chiamate corpi chetonici, le quali pos...
Glucosio alto
icon/card/medicina generale
Il glucosio alto è una condizione che si verifica quando i livelli di glicemia risultano superiori alla norma.
icon/chat