Questo esame, che si esegue tramite prelievo di sangue venoso, permette di identificare la presenza di eventuali infiammazioni importanti in corso nell'organismo. Quando si verifica un evento flogistico o un'infezione, infatti, aumenta la concentrazione di proteine nel sangue ed incorre anche un affollamento di corpuscoli, che causa un maggiore scontro dei globuli rossi fra loro.
A questo punto, i globuli rossi che si scontrano si aggregano in rouleax, cioè aggregati pesanti che tendono a precipitare a causa del peso.
La VES è un esame poco specifico e poco sensibile, tuttavia viene largamente impiegato perché è economico e di facile esecuzione. Infatti, nonostante tali limitazioni, fornisce dei risultati rapidi e utili all'elaborazione delle diagnosi, specie in caso di neoplasie e infiammazioni.
I valori medi di riferimento della VES variano in base a sesso ed età:
Tuttavia, è bene ricordare che i risultati della VES possono essere influenzati da diversi fattori, quali:
Come è stato descritto in precedenza, la VES indica la presenza di infiammazioni nel corpo. Tuttavia, tale esame non mette in evidenza la gravità della situazione e la patologia che è alla base di tale scompenso.
La VES può essere al di sopra o al di sotto dei valori di riferimento anche in mancanza di vere e proprie patologie e di infiammazioni.
Un innalzamento molto elevato della VES, ossia superiore ai 50 mm/h, può essere dovuto a:
Quando il test della VES indica dei valori molto bassi, può essere indice di: