Le feci sono il prodotto solido di scarto degli alimenti ingeriti e si ottengono al termine del transito di questi ultimi attraverso l'apparato digerente. In tale percorso i nutrienti vengono assorbiti e metabolizzati dopo essere stati opportunamente trasformati da complessi meccanismi digestivi, principalmente nello stomaco e nell'intestino.
Il processo produce scorie non metabolizzabili che costituiscono appunto le feci.
Il colore “normale” delle feci è il marrone, incluse le sue diverse sfumature. Talvolta anche un colore tendente al verde, è considerato normale. Le feci possono apparire verdastre per la presenza dei sali biliari. In alcune circostanze le feci possono cambiare il proprio colore a causa di diverse condizioni patologiche, in altre il cambiamento di colore delle feci è legato ad alcuni cibi, bevande o farmaci assunti.
Esempi di cambiamenti di colore delle feci comprendono:
Il cambiamento di colore delle feci è spesso innocuo e dovuto alle influenze alimentari. Il normale colore delle feci varia, solitamente, dal marrone chiaro al marrone scuro.
Anche se i cambiamenti di colore delle feci possono essere normali e conseguenza di ciò che abbiamo mangiato, la maggior parte delle modifiche più significative andrebbe valutata.
Il colore marrone normale delle feci si verifica a causa della presenza di bilirubina. La bilirubina si forma come prodotto di degradazione dell'emoglobina (dai globuli rossi) nel fegato e viene espulsa nella bile, che entra nell'intestino.
Se il contenuto intestinale viaggia a una velocità normale, il cambiamento di colore delle feci produce bilirubina che va dal marrone chiaro allo scuro.
Le feci possono apparire verdi se il contenuto intestinale passa attraverso l'intestino più rapidamente.
Il cambiamento di colore delle feci è comune e generalmente non è significativo se non è persistente.
Tuttavia, il cambiamento di colore delle feci può essere causato anche da una serie di condizioni di salute, da lievi a gravi, e può verificarsi a seguito dell'assunzione alcuni farmaci.
Il cambiamento di colore delle feci, quando è persistente e non si verifica una sola volta, può segnalare la presenza di una condizione medica e dovrebbe essere valutato.
Tra i fattori che contribuiscono al cambiamento di colore delle feci troviamo:
Nella vita può capitare di produrre feci verdi. Se si presentano però in modo ricorrente o troppo spesso rispetto al classico colore delle feci ci si deve rivolgere ad un medico.
Di solito la causa è legata all’ingestione di qualcosa che è andato ad alterare il funzionamento del sistema digestivo. Ma potrebbero anche essere sintomo di qualcosa di più grave e per questo è necessario andare a monitorare la frequenza con cui si presentano.
L’ingestione dei seguenti prodotti causa le feci verdi:
Feci verdi nei neonati
Quando i neonati producono feci di colore verde potrebbero essere affetti da una mancanza di batteri intestinali.
Il cambiamento di colore delle feci (feci colore chiaro) può associarsi a sintomi diversi collegati alle condizioni specifiche delle feci.
Ad esempio se nere e maleodoranti la causa potrebbe essere imputabile a:
Se le feci sono di colore giallo argilla, possono essere associate alla mancanza di bile a causa del blocco della via biliare principale. Infine, se gialle, pallide, grasse e meleodoranti, possono significare un malassorbimento dei grassi a causa di:
Anche se i problemi legati alle feci di colore verde di solito si risolvono da soli, è bene rivolgersi ad un medico nel caso in cui si noti muco nelle feci o feci molli, specialmente se accompagnate da dolori rettali e presenza di sangue.
L’analisi di un campione di feci sarà il passo successivo e questo può essere seguito da una colonscopia, per determinarne con precisione le cause.
La bilirubina contribuisce alla colorazione delle feci. Le feci gialle possono dipendere da una minore quantità di bilirubina presente al loro interno.
Le feci di colore rosso possono seguire un pasto a base di barbabietole. Quando il colore è rosso scuro può essere un segno di sanguinamento nel tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, intestino tenue o colon) e non deve essere ignorato. Il sospetto di emorragia gastrica o intestinale può essere escluso attraverso esami in endoscopia:
Le feci di colore rosso vivo possono essere causate da:
Le feci nere sono un sintomo preoccupante perché la causa può essere una grande quantità di sanguinamento nel tratto GI. Queste feci sono spesso appiccicose e maleodoranti.
Le feci chiare sono spesso indice di malattie epatiche e biliari. Il cancro al pancreas, per esempio, blocca i dotti biliari e impedisce alla bilirubina di colorare le feci. Insufficienza epatica e altre condizioni patologiche a carico delle vie biliari possono esserne causa.
L'individuazione delle cause che hanno prodotto un cambiamento di colore delle feci prevede un iter molto lungo che presuppone, innanzitutto, un'analisi anamnestica dello specialista gastroenterologo, l'analisi di segni e sintomi e un esame obiettivo del paziente, e l'analisi delle feci.
Possono essere effettuati esami ematochimici come l'emocromocitometrico per escludere anemie, oppure test di funzionalità epatica e la misura dei livelli degli enzimi pancreatici. Si può effettuare una esofagogastroduodenoscopia che consente di visualizzare l'interno di esofago, stomaco e duodeno e una colonscopia per evidenziare l'eventuale presenza di polipi o lesioni cancerose. Talvolta possono anche rendersi necessarie TAC o RMN per confermare una diagnosi di lesioni neoplastiche.
La presenza di muco nelle feci può essere normale. Tuttavia, può anche verificarsi in persone con una malattia infiammatoria intestinale acuta o cronica. Il muco è spesso associato al sangue. Le persone con sindrome dell'intestino irritabile (IBS) possono anche avere muco nelle feci.
Le feci che galleggiano contengono una grande quantità di gas al loro interno. Soggetti con un eccesso di aria nell’intestino possono sperimentare questo tipo di feci.
Qualsiasi condizione che causa un aumento della quantità di gas nell'intestino, teoricamente, può portare a feci galleggianti, specialmente in condizioni in cui vi è malassorbimento di sostanze nutritive come ad esempio con l'intolleranza al lattosio, la malattia celiaca, fibrosi cistica e la sindrome dell'intestino corto.
Le feci con grasso sembrano unte, inoltre è possibile vedere goccioline di olio nell’acqua del water insieme alle feci.
L'importante è ricordare che ogni persona è diversa e le variazioni delle abitudini intestinali (che si tratti di colore, dimensione, frequenza o consistenza dura o morbida) possono essere normali per una persona o un segno di un potenziale problema per un’altra.