icon/back Indietro Esplora per argomento

Rinite non allergica

Otorinolaringoiatria
Rinite non allergica

Cos'è la rinite?

Con il termine rinite si fa riferimento ad una patologia piuttosto diffusa e spesso sottovalutata: il raffreddore che non passa, ovvero un’infiammazione nasale accompagnata da fastidi come naso che cola, prurito e chiusura. La rinite può avere varie cause e può essere sia di natura allergica che non.

Che cos’è la rinite non allergica?

Con il termine rinite si fa riferimento ad una patologia piuttosto diffusa e spesso sottovalutata: il raffreddore che non passa, ovvero un’infiammazione nasale accompagnata da fastidi come naso che cola, prurito e chiusura. La rinite può avere varie cause e può essere sia di natura allergica che non.

La rinite è l'infiammazione e l’irritazione di alcune aree interne del naso. Se la condizione non è causata da una reazione allergica, è nota come rinite non allergica.

La rinite non allergica non è pericolosa, ma i sintomi possono influenzare la qualità della vita.

Ci sono diversi tipi di rinite non allergica:

  • rinite virale (causata da un'infezione, come il comune raffreddore)
  • rinite vasomotoria (i vasi sanguigni del naso sono più sensibili a fattori ambientali come il freddo o il fumo, e possono espandersi causando congestione)
  • rinite atrofica (le membrane all'interno naso si assottigliano e si induriscono, causando l’allargamento e l’asciugamento dei passaggi nasali)
  • rinite medicamentosa (causata da un uso eccessivo di decongestionanti nasali)

Seguendo la nomenclatura medica, le riniti non allergiche (riniti cellulari o NAR), si dividono in quattro categorie, in base al tipo di globuli bianchi e cellule coinvolti nel processo infiammatorio:

  • NARNE: rinite non allergica con infiltrazione di neutrofili, leucociti che rispondono, in modo specifico, alle infezioni batteriche o fungine
  • NARMA: rinite non allergica con presenza di mastociti, cellule di forma rotonda che si trovano nei tessuti connettivi. Intervengono nel corso delle reazioni allergiche, ma sono anche attivatori di flogosi, ovvero di infiammazione (ad es. scatenano crisi asmatiche)
  • NARES: rinite non allergica con infiltrazione di eosinofili, globuli bianchi che si occupano, in modo specifico, di difendere l’organismo dagli elminti (animali comunemente conosciuti col nome di “vermi”)
  • NARESMA: rinite non allergica con infiltrazione concomitante di eosinofili e mastociti

Quali sono i sintomi di NARNE, NARMA, NARES e NARESMA?

Come già accennato, NARNE, NARMA, NARES e NARESMA sono 4 diverse forme di rinite cronica, di natura non allergica.

Tutte e 4 insorgono in conseguenza di una vasodilatazione eccessiva a livello delle mucose nasali, quindi i sintomi non differiscono, sempre, in modo sostanziale. I livelli di intensità possono, invece, variare sensibilmente. In alcuni casi, due o più forme di NAR possono anche presentarsi in concomitanza:

  • La rinite NARNE (neutrofila) è caratterizzata dall’infiltrazione di neutrofili nella mucosa nasale. Alcuni soggetti sono più esposti, ad esempio i fumatori, chi vive in città o lavora in ambito industriale e chi soffre di reflusso gastro-esofageo, a causa delle esalazioni irritanti dell’acido cloridrico in risalita dall’esofago. I sintomi della NARNE sono quelli tipici della rinite vasomotoria: muco nasale, starnuto in assenza di raffreddore, chiusura e bruciore nasali.
  • La rinite non allergica mastocitaria o NARMA implica l’infiltrazione di mastcellule nella mucosa nasale. La sintomatologia è molto fastidiosa: starnuti, congestione, prurito al naso e rinorrea, ovvero naso che cola in modo persistente ed in assenza di raffreddore. Può associarsi ad asma o alla presenza di polipi nasali
  • La NARES o rinite non allergica con eosinofilia, si caratterizza per la presenza, all’interno della mucosa, di eosinofili in percentuale elevata (tra il 50 ed il 70%). Tra i sintomi principali, congestione e prurito nasali e diminuzione dell’olfatto
  • La NARESMA è simile alla NARES, ma coinvolge, oltre agli eosinofili, anche le mastcellule o mastociti. Le riniti NARESMA sono più gravi e persistenti delle NARES e possono associarsi ad asma, rinosinusiti e polipi nasali. La sintomatologia, particolarmente fastidiosa, può anche causare disturbi del sonno

Come si fa a capire se si soffre di rinite allergica o non allergica?

La natura della rinite può essere identificata più precisamente effettuando specifici test di laboratorio.

Rinite allergica e non allergica (rinite cellulare) si distinguono, rispettivamente, in base alla presenza/assenza, nel siero, di anticorpi IgE, ovvero delle immunoglobuline che si attivano quando il sistema immunitario reagisce ad una minaccia esterna.

Il meccanismo entra in azione, ad esempio, quando l’organismo viene in contatto con parassiti potenzialmente pericolosi, ma anche nel caso delle allergie.

Quando le immunoglobuline risultano assenti, la rinite è, dunque, di tipo non allergico o cellulare. A volte, tuttavia, riniti non allergiche ed allergiche possono essere compresenti (circa nel 60% dei casi). Solo un 25% di soggetti affetti da rinite non allergica presenta test per le allergie del tutto negativi.

Quali sono i sintomi della rinite non allergica?

I sintomi della rinite non allergica sono:

  • starnuti
  • naso che cola
  • naso chiuso
  • dolore e pressione nasale
  • rinite atrofica

La rinite atrofica provoca sintomi aggiuntivi come ad esempio:

  • formazione di croste nasali
  • odore sgradevole (prodotto dalla crosta)
  • sangue dal naso, se si tenta di rimuovere la crosta
  • perdita del senso dell'olfatto

Quali sono le cause della rinite non allergica?

Ci sono diverse possibili cause della rinite non allergica.

Cause della rinite virale

Nella rinite virale, un virus attacca il rivestimento del naso e della gola provocando infiammazione e producendo muco.

Cause della rinite vasomotoria

Per ragioni sconosciute, le persone con rinite vasomotoria hanno i vasi sanguigni nasali molto sensibili ai fattori ambientali e possono dilatarsi, con conseguente congestione e un eccesso di muco. Le cause più comuni sono:

  • sostanze chimiche irritanti, come fumo, profumi o vapori di vernici
  • cambiamenti del tempo, come un calo della temperatura
  • alcol
  • cibo piccante
  • stress

Cause della rinite atrofica

All'interno del naso ci sono tre crinali di osso coperti da uno strato di tessuti, conosciuti come turbinati. La rinite atrofica a volte si verifica quando il tessuto turbinato è danneggiato da un’infezione.

Cause della rinite medicamentosa

La rinite medicamentosa è causata dall'uso eccessivo di spray decongestionante nasale. La condizione può verificarsi anche come complicanza di abuso di cocaina.

Rinite causata da squilibrio ormonale

I cambiamenti ormonali causati da gravidanza, pubertà, terapia ormonale sostitutiva (TOS) o pillola contraccettiva possono innescare una rinite non allergica.

Come si diagnostica la rinite non allergica?

Diagnosi della rinite virale

La diagnosi della rinite virale è normalmente basata sulla presenza di altri sintomi tipici del raffreddore o dell’influenza, come ad esempio i dolori muscolari.

Diagnosi della rinite vasomotoria

La rinite vasomotoria può avere una diagnosi difficile perché ha molti sintomi in comune con la rinite allergica. Non ci sono test specifici per la condizione. Invece, la diagnosi è di solito fatta dopo aver escluso tutte le altre possibili cause di rinite allergica, come il polline.

Se i test mostrano che non si sta verificando una reazione allergica, può essere fatta una diagnosi di rinite vasomotoria.Ci sono tre principali test utilizzati per verificare la presenza di allergie:

Diagnosi della rinite atrofica

La rinite atrofica è di solito diagnosticata dopo aver controllato i sintomi caratteristici, come la formazione di croste nasali, l’ampliamento delle vie nasali, un cattivo odore e una perdita dell'olfatto.

Può essere necessaria una TAC per ottenere un quadro dettagliato della cavità nasale e confermare la diagnosi.

Diagnosi della rinite medicamentosa

Se si soffre di rinite medicamentosa, il medico dovrebbe essere in grado di diagnosticare la condizione, informandosi sull’uso di spray decongestionante nasale.

Cosa fare se si pensa di soffrire di rinite?

In presenza di sintomi di rinite, sia essa allergica oppure no, è sempre importante effettuare una visita otorinolaringoiatrica, al fine di individuare la precisa natura del problema e poterlo curare.

In particolare è importante riuscire a distinguere le riniti non allergiche da quelle allergiche.

Le due forme di infiammazione nasale presentano, infatti, spesso, sintomi simili. A parte il prurito al palato e la perdita di siero acquoso o idrorrea nasale, che sono più spesso indici di rinite allergica, il naso che cola, l’ostruzione, gli starnuti ed il prurito nasale sono sintomi comuni ad entrambe le forme.

È anche necessario fare attenzione alla presenza di croste nel naso, un disturbo di per sé benigno che, se cronico o ricorrente, può indicare, nei casi meno gravi, eccessiva secchezza nasale e, nei casi più gravi, la presenza di un tipo specifico di infiammazione nasale, la rinite atrofica (conseguente alla riduzione di numero ed alla perdita di funzionalità delle strutture adibite alla secrezione del muco).

Come si cura la rinite non allergica?

Come si cura la rinite virale?

Le cure mediche per la rinite virale spesso non sono necessarie perché l'infezione che provoca normalmente passa entro 14 giorni.

I decongestionanti possono contribuire ad alleviare i sintomi di congestione, ma è importante seguire le istruzioni del produttore.

Non usare decongestionanti nasali se si sta assumendo un tipo di antidepressivo chiamato inibitore della monoamino ossidasi.

Come si cura la rinite vasomotoria?

Una volta diagnosticata una rinite vasomotoria, è importante conoscere i potenziali fattori ambientali scatenanti e, se possibile, evitarli.I sintomi di solito possono essere alleviati mediante l'utilizzo di spray nasali contenenti corticosteroidi.Se la condizione non risponde al trattamento, possono essere provati diversi metodi alternativi:

  • spray nasale antistaminico
  • spray nasali anticolinergici
  • inalazione di sodio cromoglicato

Come si cura la rinite atrofica?

Il trattamento più comune per la rinite atrofica sono le irrigazioni nasali, che aiutano a ridurre la formazione di croste.

Anche gli antibiotici possono essere utilizzati per curare eventuali infezioni e ridurre o eliminare il cattivo odore. Inoltre, esistono molti trattamenti chirurgici.

Come si cura la rinite medicamentosa?

Il modo migliore per curare la rinite medicamentosa è quello di smettere di usare spray decongestionante nasale. Tuttavia, molte persone hanno difficoltà, soprattutto se ne hanno fatto uso per qualche tempo.

Quali sono le complicazioni della rinite non allergica?

La rinite non allergica può avere due particolari complicazioni:

Condividi
Dr. Giuseppe Pingitore Medico Chirurgo
Dr. Giuseppe Pingitore
allergologopediatra

Contenuti correlati

Mal di gola
icon/card/otorinolaringoiatria
Il mal di gola è comunemente associato al dolore nella deglutizione e può essere causato da un'infiammazione della faringe, della laringe...
Disfagia
icon/card/otorinolaringoiatria
La disfagia è il termine medico per indicare la difficoltà di deglutizione: essa può avere diverse cause sottostanti. Clicca qui per sape...
Otite
icon/card/salute
L’otite è un’infiammazione, acuta o cronica, che interessa l’orecchio. Vi sono due forme principali: esterna o interna.
icon/chat