Cos'è il mal di gola
Con mal di gola si indica uno stato di dolore, prurito o irritazione della gola, il quale può causare delle difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi.
Il dolore è il sintomo principale del mal di gola; tuttavia, altri tipici sintomi di mal di gola comprendono:
Il mal di gola può colpire persone di tutte le età, ma il rischio è maggiore in alcune fasce di popolazione che comprendono:
- Bambini
- Fumatori
- Allergici
- Immuno-compromessi
Stare a stretto contatto con altre persone in spazi chiusi aumenta il rischio di contrarre infezioni delle alte vie respiratorie, che solitamente iniziano proprio con un mal di gola.
Cause del mal di gola
Ci possono essere diverse cause del mal di gola, che sono elencate qui di seguito. Esse includono infezioni virali, batteriche, fattori ambientali e malattie del reflusso gastroesofageo.
Infezioni virali. La maggior parte dei mal di gola è innescata da infezioni virali, che sono appunto causate da virus come quelli che causano il
raffreddore e l’
influenza. Altri
tipi di infezioni virali comprendono:
Infezioni batteriche. Anche le infezioni batteriche possono causare mal di gola. Questi tipi di infezione includono:
- Infezione da streptococco, infezione della gola causata dal batterio Streptococcus pyogenes
-
Difterite, che causa un’infiammazione della gola
-
Pertosse, che colpisce la membrana mucosa respiratoria.
Fattori ambientali. Non tutti i mal di gola derivano da agenti virali o batterici, ma possono essere causati da altri fattori:
- Se sei allergico alla muffa, al pelo degli animali, al polline o ad altri irritanti, l’esposizione a questi allergeni può innescare la produzione di un eccesso di muco che si accumula nella parte posteriore della gola; questo porta ad un’irritazione che può causare dolore e infiammazione
- L’aria secca può darti una sensazione di prurito e secchezza
- Fumare sigarette o inalare del fumo può portare a mal di gola persistenti
- Gridare o parlare troppo può affaticare la gola.
Malattia del reflusso gastroesofageo (GERD). Il
reflusso gastro-esofageo è una malattia della digestione che si verifica quando gli acidi prodotti nello stomaco tornano indietro nell’
esofago. Questo può causare un serie di sintomi oltre il mal di gola, come:
Diagnosi del mal di gola
Per effettuare la
diagnosi di mal di gola, il medico indagherà le sue cause.
Il dottore ti visiterà ed
esaminerà la tua gola con uno strumento luminoso, cercando dei segni di infiammazione o
placche bianche, che possono suggerire un’infezione da
streptococco.
Il medico
tasterà le ghiandole del collo per sentire se sono gonfie e controllerà la respirazione. Poiché lo streptococco è una comune causa del mal di gola, il medico potrà eseguire un
tampone per esaminare il batteri. Potrebbe anche ordinare un
esame del sangue (
emocromo) per determinare la presenza di un’infezione virale o batterica.
Se il tuo medico non è in grado di diagnosticare la giusta causa del mal di gola, raccomanderà di rivolgersi a un allergologo o un otorino laringoiatra. Questi medici specialisti potranno quindi determinare quale allergene o malattia è all’origine del tuo mal di gola.
Si noti che potrebbe essere molto difficile diagnosticare un mal di gola nei neonati e nei bambini piccoli. Solitamente, per questa fascia d’età, il rifiuto di mangiare è un sintomo comune.
Come si cura il mal di gola
Il trattamento del mal di gola dipende dalla causa alla sua origine; le soluzioni farmacologiche includono:
- Ridurre l’infiammazione con ibuprofene
- Usare medicinali come l’acetaminofene.
Se la causa del tuo mal di gola è un’
infezione batterica, il tuo medico ti prescriverà una cura di
terapia antibiotica (
antibiotici) per uccidere i patogeni.
Si raccomanda di eseguire tutta la terapia fino alla fine, anche se i sintomi scompaiono prima, poiché se la sospendi questi potrebbero ricomparire.
Se hai un’
infezione virale, il medico potrebbe lasciare che l’infezione si risolva autonomamente. Nel frattempo potrebbe prescriverti dei medicinali
decongestionanti e
antidolorifici per alleviare i sintomi.
In alcuni casi, il medico può optare per dei farmaci
antivirali per combattere il virus.
Cosa fare quando è persistente
La maggior parte dei mal di gola si risolve autonomamente, senza l’intervento di un medico. Tuttavia, rivolgiti al dottore se il disturbo permane per più di una settimana o se si verifica una delle seguenti condizioni:
Rimedi naturali per il mal di gola
Nella maggior parte dei casi si possono adottare dei rimedi naturali per il mal di gola. Le opzioni includono:
- Fare gargarismi con acqua calda salata
- Bere molti liquidi caldi come tè, minestre e acqua
- Evitare allergeni e irritanti come fumo e sostanze chimiche
- Ricorrere a caramelle per la gola.
Prevenzione del mal di gola
La maggior parte delle cause all’origine del mal di gola sono infettive, e ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a prevenire il mal di gola. Inoltre, lavarsi ripetutamente le mani durante il giorno uccide i germi e batteri che causano le infezioni.
Inoltre può essere utile eseguire le seguenti azioni:
- Evitare di condividere bicchieri e altri oggetti
- Utilizzare disinfettanti per le mani quando il sapone non è disponibile
- Limitare il contatto con superfici toccate da molte persone
- Ridurre l’esposizione ad allergeni come polline, polvere e muffa
- Evitare il fumo
- Tenere un umidificatore in casa per evitare che l’aria diventi troppo secca.
Mal di gola in gravidanza
È importante che le donne con mal di gola in gravidanza si rivolgano al medico per sapere quali sono i medicinali e i dosaggi appropriati da assumere. Sono da prediligere i rimedi naturali per il mal di gola come il miele, abbinato agli infusi di erbe e spezie.