Le ultime risposte di Chirurgia vascolare
Clampaggio stenosi arteria femorale: dove rivolgersi?
Certo, io stesso ho operato tante stenosi all'arteria femorale con calcificazione. Credo che qualsiasi buon chirurgo vascolare sia capace di eseguire un tale intervento....
Mutazione del fattore V di Leiden: si può volare?
Tre giorni prima di partire assumi Clexane 0,4 al giorno e bevi molto. I voli aerei portano ad una maggiore emoconcentrazione con maggiore rischio...
Ecocolordoppler arterioso e venoso: come si legge?
Buongiorno,dal referto che riporti qui scritto (ecocolordoppler arterioso e venoso), sembrerebbe che ci sia un certo grado di reflusso venoso ad entrambi gli arti...
Ulcera venosa alla gamba: quale terapia seguire?
Salve, leggo con sommo dispiacere che all'ulcera venosa della gamba è associata un'altra grave patologia epatica. Per conoscere con precisione la conizzazione batterica della...
Sindrome di Churg-Strauss: cosa fare?
Per sindrome di Churg-Strauss, si intende un tipo di vasculite sistemica dei piccoli vasi. I sintomi e i segni clinici presentano sinusopatia, asma...
Calcificazione aorta addominale e pressione alta: cosa fare?
Salve,le calcificazioni delle arterie non sono un segno prognostico in assoluto negativo. Si possono avere precocemente calcificazioni arteriose senza segni di steno-ostruzione dei vasi. Certo...
Aterosclerosi: che cos'è?
Immagino che per malattia della carotide intendi chiedere la patologia più frequente che può colpire il distretto carotideo: aterosclerosi. La patologia aterosclerotica della carotide...
Infarto intestinale: cause e sintomi?
Numerose sono le cause che possono portare alla morte dei tessuti intestinali per un deficit del flusso sanguigno locale.Cause occlusive di origine arteriosa:ostruzione totale o...
Disseccazione della carotide: si può operare?
Buongiorno, gentile utente generalmente le dissecazioni alle carotidi non si operano , poiché l'intervento potrebbe creare più danni che benefici. ...
Tromboflebite e distorsione: è normale sentire dolore?
Una tromboflebite, sia superficiale che profonda, ha come sintomo più importante e significativo il dolore. L'infiammazione acuta determina edema e tensione delle masse...