icon/back Indietro Esplora per argomento

Melanoma

Dermatologia Oncologia
Donna si Ispeziona i Nei sulla Schiena per Trovare Melanomi

Cos'è il melanoma

Il melanoma è il tipo più grave di tumore della pelle e si sviluppa, appunto, nei melanociti, le cellule che producono melanina e responsabili della pigmentazione della pelle.

Il melanoma può essere più grave rispetto alle altre forme di tumore della pelle, perché può diffondersi in altre parti del corpo (le note metastasi) come per esempio negli occhi e, raramente, nel naso o nella gola e causare gravi malattie, fino anche alla morte.

L'esatta causa dei melanomi non è chiara, ma l'esposizione a raggi ultravioletti (UV) dalla luce solare o di lampade abbronzanti e lettini solari aumenta il rischio di sviluppare melanoma. Limitare l'esposizione ai raggi UV può quindi aiutare a ridurre il rischio di melanoma.

Poiché la maggior parte dei melanomi si verificano sulla pelle dove sono visibili, i pazienti stessi spesso non presentano nessuna difficoltà a rilevarli.

Sintomi di un melanoma

I primi segni e sintomi del melanoma spesso includono un cambiamento anomalo in un neo esistente o lo sviluppo di una nuova crescita pigmentata o dall'aspetto insolito sulla pelle.

I segni del melanoma sono cinque e si ricordano facilmente perché i loro nomi cominciano con le prime cinque lettere dell’alfabeto, ossia:

  • A per Asimmetria – La forma di un melanoma non è regolare: la metà di una non corrisponde alla metà dell’altra
  • B per Bordo –  Il contorno del melanoma è irregolare, dentellato o sfumato (detto anche "a carta geografica")
  • C per Colore  –  Il colore del melanoma non è uniforme: possono essere presenti sfumature nere, marroni e scure; si possono distinguere anche aree bianche, grigie, rosse o blu
  • D per Diametro – Le dimensioni del melanoma cambiano nel tempo; in questo differiscono dai normali nei
  • E per evoluzione – Bisogna prestare attenzione ai mutamenti nel tempo, come un neo che cresce in dimensioni o che cambia colore o forma.
Bisogna tenere a mente che i melanomi possono svilupparsi ovunque sul corpo; più spesso, si formano in aree che solitamente vengono esposte al sole con maggiore frequenza, come la schiena, le gambe, le braccia e il viso.

I melanomi possono però comparire anche in aree che non ricevono molta esposizione al sole, come la pianta dei piedi, i palmi delle mani e sotto le unghie. Questi melanomi nascosti sono più comuni nelle persone con la pelle più scura. Il melanoma non inizia però sempre con un neo: può verificarsi anche su una pelle all'apparenza normale.

I nei normali sono generalmente di un colore uniforme con un bordo ben distinguibile che separa il neo dalla pelle circostante. I nei sono ovali o rotondi e di solito hanno un diametro inferiore di 6 millimetri, la dimensione di una gomma da cancellare matita.

La maggior parte delle nei inizia ad apparire nell'infanzia e nuovi nei possono formarsi fino a circa 40 anni. La maggior parte degli adulti ha tra i 10 e i 40 nei, che possono cambiare aspetto nel corso del tempo; alcuni possono anche scomparire con l'età.

I nevi cancerosi variano notevolmente nell'aspetto. Alcuni possono mostrare tutte le modifiche sopra elencate, mentre altri possono avere solo una o due caratteristiche insolite.

Melanoma occulto

I melanomi possono svilupparsi anche in aree del corpo che hanno poca o nessuna esposizione al sole, come gli spazi tra le dita dei piedi e sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi, sul cuoio capelluto o sui genitali.

Questi sono a volte indicati come melanomi occulti o nascosti perché si verificano in posti in cui la maggior parte delle persone non penserebbe di controllare. Quando il melanoma compare anche sulla pelle di persone con la pelle più scura, è più probabile che si verifichi in una zona nascosta.

La formazione di melanomi nascosti si può verificare:

  • Melanoma acrale-lentigginoso − Si tratta di una rara forma di melanoma che può verificarsi sotto un'unghia o un'unghia del piede. Si può trovare anche sui palmi delle mani o sulle piante dei piedi. Risulta più comune nelle persone di origine asiatica, persone di colore o comunque con elevata pigmentazione della pelle.
  • Melanoma in bocca, tratto digestivo, tratto urinario o vagina − Il melanoma nelle mucosa si sviluppa, appunto, nelle membrane mucose presenti nel naso, nella bocca, nell'esofago, nell'ano, nel tratto urinario e nella vagina. I melanomi della mucosa sono particolarmente difficili da rilevare perché possono essere facilmente scambiati per altre condizioni molto più comuni.
  • Melanoma oculare − Il melanoma degli occhi, chiamato anche melanoma oculare, si verifica maggiormente nell'uvea, ossa lo strato presente al di sotto del bianco dell'occhio (sclera). Un melanoma oculare può causare cambiamenti della vista e può essere diagnosticato durante un esame oculare.

Cause di melanoma

La causa di melanoma è una disfunzione nella produzione dei melanociti, ossia le cellule che producono melanina e che danno colore alla pelle.

Di solito le cellule della pelle si sviluppano in modo controllato e ordinato: le cellule sane e nuove sospingono le cellule più vecchie verso la superficie della pelle, dove muoiono e, alla fine, cadono. Ma quando alcune cellule sviluppano danni al DNA, nuove cellule possono iniziare a crescere in maniera incontrollata e possono infine formare una massa di cellule cancerose.

Non è però chiaro cosa nel DNA e nel danneggiamento delle cellule porti alla formazione di un melanoma. È probabile che una combinazione di fattori, compresi fattori ambientali e genetici, causi il melanoma.

Alcuni medici ritengono che l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e alle radiazioni del sole e delle lampade abbronzanti e lettini solari sia la principale causa principale di melanoma.

La luce UV non causa però tutti i melanomi, soprattutto quelli che si verificano in zone del corpo non direttamente esposte alla luce solare. Questo suggerisce che altri fattori possono contribuire al rischio di melanoma.

Fattori di rischio del melanoma

Il rischio di melanoma sembra aumentare nelle persone sotto i 40 anni, soprattutto nelle donne. Conoscere i primi sintomi del cancro della pelle può aiutare a fare in modo che i mutamenti cancerogeni siano rilevati e trattati prima che il cancro si diffonda irrimediabilmente. Il melanoma può essere infatti trattato con successo, se viene rilevato in tempo.

I fattori di rischio del melanoma sono:

  • Predisposizione alle scottature –  La predisposizione a svariate scottature può aumentare il rischio di melanoma.
  • Pelle chiara – Avere meno melanina nella pelle significa che avere meno protezione per le radiazioni UV dannose. Se si hanno capelli biondi o rossi, oppure occhi di colore chiaro, e lentiggini e in generale ci si scotta facilmente, è più probabile che si sviluppi un melanoma rispetto a qualcuno con una carnagione più scura. Ma il melanoma può svilupparsi anche in persone con carnagioni più scure, incluse le persone ispaniche e nere.
  • Eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV) –  L'esposizione ai raggi UV, che viene dal sole e da lampade abbronzanti e lettini solari, può aumentare il rischio di cancro della pelle, tra cui appunto anche il melanoma.
  • Vivere vicino all'equatore o a un'altitudine elevata –  Le persone che vivono più vicine all'equatore terrestre, dove i raggi del sole sono più diretti, sperimentano quantità più elevate di radiazioni UV rispetto a coloro che vivono più a nord o a sud. Inoltre, se si vive ad alta quota, si risulta maggiormente esposti alle radiazioni UV.
  • Avere molte nei o nei insoliti –  Avere più di 50 nei sul proprio corpo indica un aumento del rischio di melanoma. Inoltre, avere un tipo insolito di neo aumenta il rischio di melanoma. Noti come nevi  o nei displastici, questi tendono a essere più grandi dei nei normali e presentano bordi irregolari e dalla colorazione mista.
  • Una storia familiare di melanoma –  Se un parente stretto, come un genitore, un figlio o un fratello, ha avuto un melanoma, si ha una maggiore probabilità di sviluppare un melanoma.
  • Sistema immunitario indebolito –  Le persone con sistema immunitario indebolito risultano maggiormente a rischio di sviluppare melanoma e altri tumori della pelle. Il sistema immunitario può essere compromesso se si assumono medicine specifiche come ad esempio dopo un trapianto di organi, o se si ha una malattia che danneggia il sistema immunitario, come l'AIDS.

È importante ricordare che non tutti coloro che hanno un neo displastico o altri fattori di rischio finiscono per ammalarsi: circa il 50 per cento dei pazienti che soffrono di melanoma non presenta, infatti, nei displastici e può inoltre non avere altri fattori di rischio accertati.

Attualmente i ricercatori non sono in grado di stabilire perché alcune persone si ammalino di melanoma mentre altre no; le ricerche, però, hanno dimostrato che l’esposizione al sole, e in particolare l’esposizione eccessiva che provoca scottature con vesciche, è un fattore di rischio importante e molto facile da evitare.

Diagnosi del melanoma

Le  procedure usate per diagnosticare un  melanoma includono:

  • Esame fisico − Il medico farà domande sulla vostra storia di salute ed esaminare la pelle per cercare segni che possono indicare melanoma.
  • Rimozione di un campione di tessuto per il test (biopsia) − Per determinare se una lesione cutanea sospetta è melanoma, il medico può raccomandare la rimozione di un campione di pelle (biopsia) per il test. Il campione viene inviato ad un laboratorio per l'esame. Il tipo di biopsia consigliata dal medico dipenderà dalla vostra situazione particolare. Il più delle volte i medici raccomandano di rimuovere l'intera crescita quando possibile. Una tecnica comune, la biopsia del pugno, è realizzata con una lama circolare che viene premuta sulla pelle intorno al neo sospetto. Un'altra tecnica, chiamata biopsia escissionale, prevede l'utilizzo di un bisturi per tagliare via l'intero neo e un piccolo margine di tessuto sano intorno ad esso.
  • Esami specifici − Come l'epiluminescenza (chiamata anche dermoscopia).
Spesso, la diagnosi precoce di un melanoma e il trattamento tempestivo sono essenziali. I melanomi sottili, infatti, ossia quelli che misurano meno di 1 millimetro, hanno eccellenti tassi di guarigione.

Trattamento per il melanoma

In generale, il trattamento del melanoma comporta il ricorso alla chirurgia; la migliore cura per il melanoma dipende da:

  • dimensioni e la fase del cancro;
  • salute generale;
  • preferenze personali.
Il trattamento per i piccoli melanomi in fase iniziale di solito include la chirurgia per rimuovere il melanoma: un melanoma molto sottile può infatti essere rimosso completamente durante la biopsia e non richiede ulteriori trattamenti. Per le persone con melanomi in fase precoce, questo può essere l'unico trattamento necessario.

In caso contrario, il chirurgo rimuoverà il cancro insieme a una porzione del bordo della pelle normale e uno strato di tessuto sottocutaneo. Può anche essere raccomandata l'asportazione delle ghiandole linfatiche vicine al melanoma può essere raccomandato.

Un melanoma è in uno stadio avanzato quando si è diffuso anche in altre parti del corpo rispetto a quella di origine. Le opzioni di trattamento per il melanoma diffuso prevedono:

  • Chirurgia per rimuovere i linfonodi colpiti − Se il melanoma si è diffuso ai linfonodi vicini, il chirurgo può rimuovere i nodi colpiti. Possono essere anche raccomandati ulteriori trattamenti prima o dopo l'intervento chirurgico.
  • Immunoterapia − L'immunoterapia è un trattamento farmacologico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Il sistema immunitario combatte le malattie ma potrebbe non attaccare il cancro perché le cellule tumorali producono proteine che le aiutano a nascondersi dalle cellule del sistema immunitario. L’immunoterapia agisce interferendo con quel processo. L'immunoterapia è spesso raccomandato dopo l'intervento chirurgico per il melanoma che si è diffuso ai linfonodi o ad altre aree del corpo. Quando il melanoma non può essere rimosso completamente con l'intervento chirurgico, i trattamenti di immunoterapia potrebbero essere iniettati direttamente nel melanoma.
  • Terapia mirata − I trattamenti farmacologici mirati si concentrano su specifiche debolezze nelle cellule tumorali. Prendendo di mira queste debolezze, i  trattamenti farmacologici mirati possono causare la morte delle cellule tumorali. Le cellule dal melanoma possono essere testati per vedere se la terapia mirata è efficace contro il cancro. Per il melanoma, terapia mirata potrebbe essere raccomandata se il cancro si è diffuso ai linfonodi o ad altre aree del corpo.
  • Radioterapia − La radioterapia utilizza raggi di energia ad alta potenza, come raggi X e protoni, per uccidere le cellule tumorali. La radioterapia può essere diretta ai linfonodi se il melanoma si è diffuso lì. La radioterapia può anche essere utilizzata per trattare i melanomi che non possono essere rimossi completamente con la chirurgia. 
  • Chemioterapia − La chemioterapia si serve di farmaci per uccidere le cellule tumorali e può essere somministrato per via endovenosa, in forma di pillola o entrambi,  in modo da diffondersi in tutto il corpo. La chemioterapia può anche essere somministrata in una vena del braccio o della gamba in una procedura chiamata perfusione dell'arto isolato. Durante questa procedura, al sangue nel braccio o nella gamba non è permesso viaggiare in altre aree del corpo per un breve periodo di tempo, in modo che i farmaci chemioterapici viaggino direttamente alla zona intorno al melanoma e non influenzino altre parti del corpo.

Prevenire il melanoma

Per prevenire il melanoma è consigliabile:

  • Evitare il sole durante la metà della giornata − I raggi del sole sono più forti tra le dieci del mattino e le quattro del pomeriggio. Programmare quindi attività all'aperto per altri momenti della giornata, anche in inverno o quando il cielo è nuvoloso. Infatti, solitamente si assorbono le radiazioni UV tutto l'anno, e le nuvole offrono poca protezione ai raggi solari. Evitare il sole al suo picco massimo aiuta a evitare le scottature solari e la abbronzatura dannosa che causa danni alla pelle e aumenta il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Anche l'esposizione al sole accumulata nel tempo può causare il cancro della pelle.
  • Indossare la protezione solare tutto l'anno − Utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30, anche nelle giornate nuvolose. Applicare generosamente la protezione solare, e riapplicare ogni due ore, o anche con più frequenza se si fanno bagni al mare e in piscina o se si suda copiosamente.
  • Indossare indumenti protettivi − Copri la tua pelle con vestiti scuri e tessuti che coprono le braccia e le gambe, e un cappello a tesa larga, che fornisce più protezione di un berretto o una visiera. Un dermatologo può consigliare le marche appropriate degli indumenti protettivi. Infine, non dimenticare gli occhiali da sole: bisogna cercare quelli che filtrano entrambi i tipi di radiazioni, sia i raggi UV che i raggi UVA e UVB.
  • Evitare lampade e lettini solari − Lampade abbronzanti e lettini solari emettono, infatti, raggi UV e possono dunque aumentare il rischio di cancro della pelle.
  • Acquisire familiarità con la propria pelle in modo da notarne i cambiamenti − Esaminare spesso la propria pelle per notarne cambiamenti o la formazione di nuovi nei esistenti, lentiggini e voglie. Con l'aiuto di uno specchio, controllare il viso, il collo, le orecchie e il cuoio capelluto. Esaminare il petto e la parte superiore e inferiore delle braccia e delle mani. Esaminare, infine, sia la parte anteriore e posteriore delle gambe e dei piedi, comprese le piante e gli spazi tra le dita dei piedi. Controlla poi anche la zona genitale e tra le natiche.
Condividi
Dr. Mario Filippo Antonio Massa Medico Chirurgo
Dr. Mario Filippo Antonio Massa
infettivologooncologo

Contenuti correlati

Neuroblastoma
icon/card/oncologia/v4
Il neuroblastoma è una neoplasia che si manifesta soprattutto durante l'infanzia e che si origina nelle cellule nervose immature (neurobl...
Microcitoma
icon/card/oncologia/v4
Il microcitoma polmonare è un tipo di cancro al polmone di natura maligna e particolarmente aggressiva. Ad oggi, rappresenta il 15% dei c...
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...
icon/chat