Quando si parla di minzione frequente ci si riferisce allo stimolo di urinare che si presenta in modo più frequente rispetto a quanto accade di norma.
L'aumento della frequenza minzionale può essere divisa in sottocategorie.
La prima è correlata a un aumento del volume totale di produzione di urina (condizione nota anche come poliuria).
Una seconda sottocategoria prevede una disfunzione, in cui ci sono problemi con il riempimento e lo svuotamento vescicale . Infine, ci può essere l'incontinenza urinaria in cui vi è la perdita involontaria di urina.
Alcune patologie possono avere come sintomo la minzione frequente. Tra questi:
Le cause che possono portare a una minzione frequente possono essere ricondotte spesso ad infezioni che colpiscono il tratto urinario.
I batteri entrano frequentemente nella vescica attraverso l’uretra(via ascendente ). Le ricerche hanno stimato che il 50-60% delle donne sono colpite, almeno una volta nella loro vita, da un’infezione di questo tipo ciò in relazione al fatto che la loro uretra è più corta rispetto agli uomini ed è facile quindi la risalita dei germi per via ascendente .
La cistite nell’uomo è meno frequente, ma comunque possibile specialmente in età tardiva quando insorge la ipertrofia della prostata che comporta un ristagno di urina .
Le cause principali che portano al presentarsi di UTI (infezione al tratto urinario) sono:
Un abuso di caffè, il fumo si sigarette e l'abuso di alcol possono provocare intensi disturbi minzionali.
Secondo la Cleveland Clinic si riconducono a:
La cistite si presenta con i seguenti sintomi
In casi gravi si possono presentare febbre, brividi, nausea e incontinenza da urgenza.
Per diagnosticare questo disturbo il medico porrà al paziente alcune domande, circa la frequenza della minzione e altri sintomi presenti.
Sempre necessario eseguire un esame delle urine con urocoltura e antibiogramma.
Le più diffuse tipologie con le quali si può presentare questo disturbo sono:
La cistite non complicata si risolve agevolmente con un ciclo di terapia antibiotica,la cistite ricorrente o recidivante necessita di un trattamento più articolato che comporta la eliminazione dei fattori predisponenti e spesso la modifica di comportamenti e stili di vita errati.